Skoda Fabia
La Skoda Fabia è una compatta di segmento B, introdotta nel listino della Casa ceca dopo il suo ingresso nell’orbita del Gruppo Volkswagen. Sviluppata su una piattaforma strettamente imparentata a quella impiegata per la Volkswagen Polo, la Fabia è stata proposta in varie generazioni di modello, tutte costruite sia con carrozzeria due volumi sia in una pratica variante station wagon. La prima Fabia, presentata a cavallo tra il 1999 e il 2000 e rimasta poi in listino fino al 2007, va pian piano scomparendo e gioca ormai un ruolo marginale sul mercato dell’usato. Maggiore è sicuramente la diffusione della seconda Fabia, ristilizzata nel 2010 e poi prodotta fino al 2014, ma è chiaro che gli annunci più numerosi riguardano terza serie. Con quest’ultima è stato compiuto un salto di qualità molto importante a livello estetico e tecnico con l’adozione di evoluti componenti comuni a tante altre vetture del gruppo. Caratterizzata da forme giovanili e da una sagoma più atletica, più larga e più bassa di quella delle progenitrici, la terza Fabia eredita da queste ultime il pregio della concretezza, associata a una costruzione solida. Con il restyling del 2018 le dotazioni sono state aggiornate, specie per quanto riguarda i sistemi Adas di assistenza alla guida.
I MOTORI
In tutte le sue evoluzioni la Skoda Fabia è stata spinta da motori di origine Volkswagen. Ciò vale tanto per le unità turbodiesel, quanto per quelle a benzina. Tra le prime, uscite di scena in occasione del facelift del 2018, il vero mattatore il motore 1.4 TDI nelle due varianti da 75 e 90 CV. Quest’ultima si fa preferire per la maggiore attitudine a salire di giri e per la vivacità in allungo. Quanto invece alle seconde, vanno ricordati il1.2 TSI e vari mille, il tranquillo MPI aspirato e i più brillanti TSI sovralimentati. Chi volesse godersi una guida rilassata, specie nel traffico urbano, farebbe bene a mettersi alla ricerca di uno degli esemplari dotati di cambio robotizzato Dsg, rari ma non introvabili.
PRO E CONTRO
La Skoda Fabia ha saputo guadagnarsi negli anni la fama di auto di qualità. Ciò grazie soprattutto alla buona cura costruttiva e alla capacità di presentare bene anche quei componenti confezionati con materiali più economici e dall’aspetto più sobrio. L’abitabilità è soddisfacente nella zona anteriore, mentre i passeggeri posteriori possono lamentare uno spazio solo discreto per le gambe, inferiore a quello disponibile su diverse rivali. Buona invece è la capacità di carico, che nel caso della Fabia station wagon è addirittura all’altezza di auto di categoria superiore. Su strada questa Skoda mette in mostra un comportamento piacevole e sicuro, con una tenuta di strada elevata e una notevole stabilità, su cui vigila un Esp tarato a dovere. Lo sterzo assicura un buon controllo e vanta un’apprezzabile progressività, dimostrandosi leggero in manovra e consistente alle andature più sostenute. Positivo è anche il giudizio sul confort di marcia, inficiato solo da qualche risposta brusca delle sospensioni sugli ostacoli più pronunciati.
Leggi Tutto
I MOTORI
In tutte le sue evoluzioni la Skoda Fabia è stata spinta da motori di origine Volkswagen. Ciò vale tanto per le unità turbodiesel, quanto per quelle a benzina. Tra le prime, uscite di scena in occasione del facelift del 2018, il vero mattatore il motore 1.4 TDI nelle due varianti da 75 e 90 CV. Quest’ultima si fa preferire per la maggiore attitudine a salire di giri e per la vivacità in allungo. Quanto invece alle seconde, vanno ricordati il1.2 TSI e vari mille, il tranquillo MPI aspirato e i più brillanti TSI sovralimentati. Chi volesse godersi una guida rilassata, specie nel traffico urbano, farebbe bene a mettersi alla ricerca di uno degli esemplari dotati di cambio robotizzato Dsg, rari ma non introvabili.
PRO E CONTRO
La Skoda Fabia ha saputo guadagnarsi negli anni la fama di auto di qualità. Ciò grazie soprattutto alla buona cura costruttiva e alla capacità di presentare bene anche quei componenti confezionati con materiali più economici e dall’aspetto più sobrio. L’abitabilità è soddisfacente nella zona anteriore, mentre i passeggeri posteriori possono lamentare uno spazio solo discreto per le gambe, inferiore a quello disponibile su diverse rivali. Buona invece è la capacità di carico, che nel caso della Fabia station wagon è addirittura all’altezza di auto di categoria superiore. Su strada questa Skoda mette in mostra un comportamento piacevole e sicuro, con una tenuta di strada elevata e una notevole stabilità, su cui vigila un Esp tarato a dovere. Lo sterzo assicura un buon controllo e vanta un’apprezzabile progressività, dimostrandosi leggero in manovra e consistente alle andature più sostenute. Positivo è anche il giudizio sul confort di marcia, inficiato solo da qualche risposta brusca delle sospensioni sugli ostacoli più pronunciati.
neo car classic srl
Via Torquato Tasso, 15 80054 Gragnano
(NA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
grand prix srl
Via Matteotti 7 40055 Castenaso
(BO)
lattuga giulio srl
Via Dè Brozzi 84 - 92 48022 Lugo
(RA)
girelli fratelli srl
Via Molinara 3 37060 Sona
(VR)
autocenter arese caronno pertusella
Via Monsignor S. Banfi 298 21042 Caronno Pertusella
(VA)
brand car srl
VIA DELLE MARGHERITE 13 72026 San Pancrazio Salentino
(BR)
autocenter arese
VIA MONTE GRAPPA, 60 20020 Arese
(MI)
autocenter arese s.r.l.
VIA MONTE GRAPPA, 60 20020 Arese
(MI)
d.l. auto & bike di amato maria luigia
contrada torre della cera snc 70056 Molfetta
(BA)
m auto di marco colonnetta
VIA CARBONERE NUOVE 32 31046 Chiarano
(TV)
autocenter arese rho verbano
Via Verbano 4/6 4/6 20017 Rho
(MI)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)