Subaru Justy
Andando alla ricerca di una Subaru Justy usata ci si può trovare davanti un panorama di mezzi molto eterogeneo. La due volumi delle Pleiadi è stata infatti venduta in quattro generazioni di modello che non potrebbero essere più diverse tra loro. La prima serie ha debuttato negli anni Ottanta ed è rimasta in produzione fino al 1995. Cosa curiosa, di tutte le varie Justy, questa è l’unica che la Subaru ha prodotto in autonomia. La seconda generazione è infatti a tutti gli effetti una variante ribrandizzata della Suzuki Swift dell’epoca. Anche per dar vita alla terza Justy della storia la Subaru è tornata a bussare alla porta di Hamamatsu nel 2004. Quella che è nota anche come Justy GX3 condivide infatti con la Suzuki Ignis di allora i lamierati, la meccanica e gli arredi. Per realizzare l’ultima generazione la Subaru ha infine stretto uno partnership con la Daihatsu. Le Justy più recenti sono pertanto a tutti gli effetti gemelle delle Sirion e sono rimaste in listino fino al 2011, prima di uscire di scena e passare il testimone alla Trezia.
I MOTORI
Il fatto che la Subaru Justy abbia avuto una storia tanto movimentata fa sì che anche a livello di motorizzazioni si presenti un quadro assai variegato. Sotto il cofano delle vetture più datate si trova di norma un propulsore 1.200 a benzina. La cilindrata è quindi salita a 1.300 con il primo ricambio generazionale, soglia superata di poco con entrata in scena della Justy GX3, leggermente più brillante delle antenate. Con il passaggio nell’era Daihatsu, questa Subaru ha invece adottato un motore a tre cilindri 1.0, proposto sia a benzina che a doppia alimentazione, benzina e Gpl. L’ultima Justy si differenzia da quelle precedenti per il fatto di avere due sole ruote motrici e la trazione anteriore. Le Justy realizzate in collaborazione con la Suzuki hanno infatti trazione integrale e lo stesso vale anche per quelle nate nella galassia delle Pleiadi. Queste ultime, tra l’altro, per quanto ormai rare, sono a volte equipaggiate anche di un raffinato cambio automatico a variazione continua in luogo della classica trasmissione manuale.
PRO E CONTRO
La Subaru Justy ha costruito buona parte delle sue fortune commerciali puntando sulla trazione integrale e sulla capacità di muoversi bene anche sui fondi a bassa aderenza. Non è un caso che molti annunci riguardino vetture 4wd, quelle caratterizzate cioè, a prescindere dall’età, da una notevole versatilità d’impiego. Un altro punto di forza tramandatosi di generazione in generazione è la grande agilità, figlia di dimensioni compatte e di masse contenute. Un ulteriore denominatore comune sono arredi che badano al sodo. Salendo su una qualsiasi di queste Subaru non si troverà forse un ambiente lussuoso, ma quel che c’è è comunque ben assemblato e fatto per resistere bene alle sollecitazioni. Casomai ci si può lamentare di qualche lacuna a livello di equipaggiamenti, di una capacità di carico non all’altezza della miglior concorrenza e di una precisione di guida solo discreta. Le scelte fatte dai tecnici per garantire un buon comportamento anche sui fondi accidentati si pagano infatti quando si cerca di affrontare le curve con piglio sportivo.
Leggi Tutto
I MOTORI
Il fatto che la Subaru Justy abbia avuto una storia tanto movimentata fa sì che anche a livello di motorizzazioni si presenti un quadro assai variegato. Sotto il cofano delle vetture più datate si trova di norma un propulsore 1.200 a benzina. La cilindrata è quindi salita a 1.300 con il primo ricambio generazionale, soglia superata di poco con entrata in scena della Justy GX3, leggermente più brillante delle antenate. Con il passaggio nell’era Daihatsu, questa Subaru ha invece adottato un motore a tre cilindri 1.0, proposto sia a benzina che a doppia alimentazione, benzina e Gpl. L’ultima Justy si differenzia da quelle precedenti per il fatto di avere due sole ruote motrici e la trazione anteriore. Le Justy realizzate in collaborazione con la Suzuki hanno infatti trazione integrale e lo stesso vale anche per quelle nate nella galassia delle Pleiadi. Queste ultime, tra l’altro, per quanto ormai rare, sono a volte equipaggiate anche di un raffinato cambio automatico a variazione continua in luogo della classica trasmissione manuale.
PRO E CONTRO
La Subaru Justy ha costruito buona parte delle sue fortune commerciali puntando sulla trazione integrale e sulla capacità di muoversi bene anche sui fondi a bassa aderenza. Non è un caso che molti annunci riguardino vetture 4wd, quelle caratterizzate cioè, a prescindere dall’età, da una notevole versatilità d’impiego. Un altro punto di forza tramandatosi di generazione in generazione è la grande agilità, figlia di dimensioni compatte e di masse contenute. Un ulteriore denominatore comune sono arredi che badano al sodo. Salendo su una qualsiasi di queste Subaru non si troverà forse un ambiente lussuoso, ma quel che c’è è comunque ben assemblato e fatto per resistere bene alle sollecitazioni. Casomai ci si può lamentare di qualche lacuna a livello di equipaggiamenti, di una capacità di carico non all’altezza della miglior concorrenza e di una precisione di guida solo discreta. Le scelte fatte dai tecnici per garantire un buon comportamento anche sui fondi accidentati si pagano infatti quando si cerca di affrontare le curve con piglio sportivo.
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
f.lli barisan srl
Via Refrontolo 4 31053 Pieve di Soligo
(TV)
comiotto auto
Via Tempietto, 23/C 23 32026 Borgo Valbelluna
(BL)
fontanabuona auto s.n.c. di cuneo andrea & c.
Via Terrarossa Colombo 1A/1B 16047 Moconesi
(GE)
auto discount plurimarche srl
Via Diana, 203 203 95013 Fiumefreddo di Sicilia
(CT)
giura paul vasile
VIA LUDOVICO ANTONIO MURATORI 60/R 16152 Genova
(GE)