Subaru Legacy
La Subaru Legacy è una vettura di classe media prodotta in Giappone sin dalla fine degli anni Ottanta. Le sue fortune commerciali in Italia sono iniziate però all’inizio del decennio successivo, sulla scia anche della sua partecipazione al campionato del mondo di rally. La seconda serie è stata venduta attorno alla metà degli anni Novanta, mentre la terza a cavallo del nuovo millennio. Vista la buona longevità media di questa Subaru, sfogliando le inserzioni capita ancora talvolta di imbattersi in esemplari così datati. La maggior parte degli annunci riguarda però le vetture della quarta e della quinta generazione, che si sono avvicendate in listino nel 2009. Tutte le Legacy della storia sono state prodotte in due varianti di carrozzeria, berlina a quattro porte e station wagon. La seconda è di gran lunga quella che ha riscosso maggior successo sul nostro mercato. Sulla sua base è stata creata la versione dal taglio fuoristradistico Legacy Outback, riconoscibile per l’assetto rialzato e per la diversa finitura della parte bassa della carrozzeria. A un certo punto questo allestimento ha assunto il rango di modello a se stante, sopravvivendo anche in listino dopo l’uscita di scena della Legacy propriamente detta.
I MOTORI DELLA SUBARU LEGACY USATA
Per larga parte della sua lunga carriera la Subaru Legacy è stata venduta esclusivamente con motori a benzina. Da un certo punto in poi, questi propulsori hanno iniziato a essere proposti anche in variante bifuel, con doppia alimentazione, a benzina e a Gpl. Una unità turbodiesel da due litri ha debuttato solo nel 2008, conquistando però subito il ruolo di best-seller della famiglia, grazie anche notevoli doti di elasticità e all’assenza quasi totale di vibrazioni. Non è caso che viaggi a gasolio circa la metà delle auto oggi in vendita di seconda mano. Quale che sia il carburante utilizzato, tutte le Subaru Legacy usate adottano lo stesso schema meccanico. Hanno infatti motorizzazioni boxer, a quattro o a sei cilindri, e la trazione integrale, che sfrutta il principio Symmetrical All-Wheel Drive. Come il nome lascia intuire, questo prevede che gli organi della trasmissione siano simmetrici rispetto all’asse longitudinale della vettura, per un miglior bilanciamento.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU LEGACY USATA
Il pregio principale delle Subaru Legacy usate sta nella grande efficacia della loro trazione integrale. Grazie all’equa distribuzione dei pesi e al modo in cui viene ripartita la coppia motrice tra le ruote, la macchina riesce a muoversi con grande disinvoltura anche sui fondi a bassa aderenza. La disposizione degli organi meccanici tiene poi il baricentro basso. Una simile caratteristica ha permesso ai tecnici Subaru di scegliere una taratura delle sospensioni relativamente morbida, a vantaggio del confort di marcia. Questo risente positivamente anche della notevole silenziosità. Apprezzabili sono poi pure l’impostazione del posto di guida e della plancia. Gli arredi non si possono definire lussuosi ma tutto è confezionato il maniera impeccabile. I materiali sono di buona qualità e trasmettono un’idea di sostanza. Ottimi di norma i freni, mentre tra i difetti c’è la scarsa visibilità posteriore.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA SUBARU LEGACY USATA
Per larga parte della sua lunga carriera la Subaru Legacy è stata venduta esclusivamente con motori a benzina. Da un certo punto in poi, questi propulsori hanno iniziato a essere proposti anche in variante bifuel, con doppia alimentazione, a benzina e a Gpl. Una unità turbodiesel da due litri ha debuttato solo nel 2008, conquistando però subito il ruolo di best-seller della famiglia, grazie anche notevoli doti di elasticità e all’assenza quasi totale di vibrazioni. Non è caso che viaggi a gasolio circa la metà delle auto oggi in vendita di seconda mano. Quale che sia il carburante utilizzato, tutte le Subaru Legacy usate adottano lo stesso schema meccanico. Hanno infatti motorizzazioni boxer, a quattro o a sei cilindri, e la trazione integrale, che sfrutta il principio Symmetrical All-Wheel Drive. Come il nome lascia intuire, questo prevede che gli organi della trasmissione siano simmetrici rispetto all’asse longitudinale della vettura, per un miglior bilanciamento.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU LEGACY USATA
Il pregio principale delle Subaru Legacy usate sta nella grande efficacia della loro trazione integrale. Grazie all’equa distribuzione dei pesi e al modo in cui viene ripartita la coppia motrice tra le ruote, la macchina riesce a muoversi con grande disinvoltura anche sui fondi a bassa aderenza. La disposizione degli organi meccanici tiene poi il baricentro basso. Una simile caratteristica ha permesso ai tecnici Subaru di scegliere una taratura delle sospensioni relativamente morbida, a vantaggio del confort di marcia. Questo risente positivamente anche della notevole silenziosità. Apprezzabili sono poi pure l’impostazione del posto di guida e della plancia. Gli arredi non si possono definire lussuosi ma tutto è confezionato il maniera impeccabile. I materiali sono di buona qualità e trasmettono un’idea di sostanza. Ottimi di norma i freni, mentre tra i difetti c’è la scarsa visibilità posteriore.
autosalone montecarlo - s.r.l.
STRADA DI CERCHIAIA 27 53100 Siena
(SI)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
autosalone montecarlo - s.r.l.
STRADA DI CERCHIAIA 27 53100 Siena
(SI)
automercato group
Via Cà Mignola Nuova, 1230 45021 Badia Polesine
(RO)
mcm auto
Via Valeriana, 9 - Loc. Ferzonico 9 23016 Cercino
(SO)
cld auto
Via Ala di Stura, 34 265 10147 Torino
(TO)
multiservice z.o. di zahrebelnyy oleh
VIA SPAGNA, 16/I.4, 30027 30027 San Donà di Piave
(VE)
t&t motors srl
Via Andrea Costa, 29 63822 Porto San Giorgio
(FM)
automobili masserdotti
Via A. Gramsci, 54 54 25062 Concesio
(BS)
automontecarlo srls
Via Roma, 263 263 35100 Albignasego
(PD)
piston car di manghi ennio
STRADA CALERNO, SNC, 42027 42027 Montecchio Emilia
(RE)
mancuso group srl - forlimpopoli
Via Lago 1 47034 Forlimpopoli
(FC)
iw3-minguzzi service s.r.l.
Via Faentina 220 48010 Ravenna
(RA)