Ogni giorno si trascorrono ore e ore all’interno di un abitacolo, chiudendo i finestrini per isolarsi dallo smog e dal caos esterno, ma cosa si respira realmente mentre si guida?
Il nemico invisibile: quando l'aria diventa un rischio
L’aria all’interno dell’auto può essere fino a cinque volte più inquinata di quella esterna, e l’aria viziata, carica di agenti patogeni e impurità, è un pericolo sottovalutato. Un impianto di climatizzazione sporco può infatti causare fastidi come mal di testa, stanchezza, irritazioni alle vie respiratorie e allergie. Inoltre, una cattiva qualità dell’aria può ridurre la soglia di attenzione alla guida, aumentando così il rischio di errori e distrazioni. Se durante un lungo viaggio in autostrada o dopo ore trascorse nel traffico cittadino ci si è sentiti stanchi senza un motivo apparente, forse la risposta è proprio in quello che si è respirato durante tutto quel tempo.La soluzione: il trattamento airco well®
Per garantire un ambiente sano a bordo, però, non basta sostituire il filtro abitacolo, cosa che andrebbe fatta con cadenza indicativa di 15.000 km o almeno una volta l’anno – da anticipare a ogni 6 mesi per i soggetti più sensibili come allergici o anziani. Questa frequenza è particolarmente importante anche per chi vive all'interno del veicolo, come nel caso di van, camper o camion, poiché il vero problema risiede nell’impianto clima stesso. Il consiglio è quello di effettuare il trattamento presso officine e concessionarie in fase di tagliando.
Dopo aver attraversato il filtro, infatti, l’aria prosegue il suo percorso e raggiunge l’evaporatore, un componente spesso trascurato nella manutenzione. Qui, l’aria calda passa attraverso sottili lamelle fredde, si raffredda rapidamente e perde umidità, rinfrescando l’abitacolo. Tuttavia, nel tempo, una parte degli agenti contaminanti si deposita proprio su queste lamelle, favorendo la proliferazione di batteri e muffe, con il conseguente sviluppo di cattivi odori e una riduzione della qualità dell’aria a bordo.
La ventola aspira l’aria esterna contenente molti inquinanti tra cui batteri, virus e muffe.
Un filtro preferibilmente a carboni attivi, cambiato regolarmente, trattiene gran parte delle impurità aspirate. Igienizza lo scatolato del filtro prima della sostituzione.
Nelle lamelle dell’evaporatore si depositano e proliferano molti agenti patogeni. Igienizza l’evaporatore con un sistema efficace e testato!
Attraverso le bocchette l’aria entra nell’abitacolo. airco well® ti assicura aria sana a bordo.

È proprio qui che entra in gioco TUNAP airco well®, un servizio professionale che, attraverso un’azione combinata chimico-meccanica che assicura risultati efficaci e certificati, è in grado di detergere e igienizzare in profondità eliminando sporco, agenti contaminanti, pollini e allergeni.
Il processo inizia dalla sede del filtro abitacolo, dove si annidano polveri e impurità. Dopo la rimozione del vecchio filtro, viene applicata la soluzione detergente TUNAP airco well® 998 con uno strumento specifico, raggiungendo anche le zone più difficili per rimuovere ogni residuo. A questo punto, l’attenzione si sposta sull’evaporatore, il vero cuore dell’impianto, che viene trattato con TUNAP airco well® 994, un prodotto applicato con una pistola ad alta pressione sulle sottili lamelle per dissolvere lo sporco accumulato e contrastare la proliferazione di batteri e muffe, responsabili di odori sgradevoli e possibili irritazioni respiratorie. Infine, il meccanico concluderà la manutenzione con l'installazione di un nuovo filtro abitacolo a carboni attivi, che aiuta a mantenere il sistema più pulito più a lungo, bloccando polveri sottili, pollini e gas nocivi.
Per garantire un’aria davvero pulita a bordo, è essenziale seguire l’intero processo di pulizia senza tralasciare nessun passaggio. In Germania, l’Associazione degli Ingegneri (VDI) ha stabilito standard specifici per la manutenzione dei sistemi di climatizzazione nei veicoli, raccolti nella normativa VDI/ZDK 6032. Questa procedura definisce il metodo corretto per ottenere un abitacolo salubre e privo di contaminanti, lo stesso adottato da TUNAP airco well® per un risultato efficace e certificato.
GALLERY

Perché scegliere airco well®?
TUNAP investe costantemente in ricerca e sviluppo, con laboratori propri e siti produttivi in Europa. Il trattamento airco well® è stato testato e certificato da enti indipendenti come il TÜV Thüringen e la fondazione ECARF, che ne attestano l’efficacia nel rimuovere allergeni e impurità. Effettuare questo trattamento almeno una volta all’anno è un investimento sulla propria salute e su quella di chi viaggia con noi.GALLERY

Con airco well® è possibile respirare aria fisiologicamente sana e trasformare ogni viaggio in un’esperienza più piacevole e sicura.