Rivista

QUATTRORUOTE - Settembre 2025
1 / 5
2 / 5
3 / 5
4 / 5
5 / 5
#ABBIAMOLEPROVE

MONDO IBRIDO

in regalo

Mild, full hybrid e plug-in. Una guida inedita, dedicata a uno dei segmenti più promettenti e tecnologicamente avanzati dell’attuale panorama automotive.

DOSSIER QUSATO

€ 2,00

Una guida completa e accurata, per orientarsi al meglio nel mondo dell’usato. In un mercato sempre più variegato, il Dossier si propone come strumento utile sia per chi desideri vendere la propria auto, sia per gli aspiranti acquirenti di una vettura d'occasione.

QUATTRORUOTE Settembre 2025

Il nuovo numero di Quattroruote, già disponibile in Digital Edition e in edicola dal 5 settembre, dedica la copertina alla DS N°8: con la nuova ammiraglia elettrica siamo andati in Provenza, percorrendo un itinerario decisamente classico che ci ha detto di più sul modello che vuole riportare in auge le aristocratiche berline francesi. L'Attualità si occupa del Dieselgate, ricostruendo il decennio che ha sconvolto l'auto europea a partire dalla "bomba" del 15 settembre 2015, quando l'Environmental protection agency americana accusò la Volkswagen di usare un software illegale, mentre le Anteprime ricostruiscono la nuova BMW X5. Infine, due dossier da non perdere, Mondo Ibrido (disponibile anche in questo speciale web) e QUsato

DS N°8. Un viaggio che ha il profumo della vacanza: due giorni tra le fragranze della Provenza più vera, dal mare alle montagne del Mercantour. Per capire se la DS N°8, Bev che cresce sulla piattaforma Stla Medium di Stellantis (la stessa che terrà a battesimo la Lancia Gamma) conserva anche soltanto una parte di quel Dna che da sempre ha contraddistinto le berline di lusso francesi. Novecento chilometri, partendo da Rozzano, per toccare Grasse, Castellane, Digne-les-Bains (e tornare in Italia dal Colle della Maddalena) seguendo per gran parte uno dei più celebri nastri d'asfalto in Europa: la N85, quella Route Napoléon che riprende in modo fedele il tragitto percorso da Napoleone nel 1815 dopo l'esilio all'Isola d'Elba, quando tornò a Parigi per riconquistare il potere. Non è ancora il momento di stressare la DS N°8 a Vairano: per ora, sappiate che la sua missione è quella di cullarvi da una piega all'altra senza eccessi. C'è tanto rollio, ma l'impressione è che ci sia - come per le berline Citroën d'antan - anche un'affidabile tenuta di strada. Considerando che si tratta della versione base, monomotore da 230 cavalli e 527 chilometri d'autonomia dichiarati, le prestazioni sono adeguate, così come l'efficienza: nel nostro viaggio abbiamo percorso, in media (da computer di bordo) 5,8 km/kWh.

Fiat Grande Panda Hybrid. Ci siamo: la Fiat Grande Panda più rotonda e azzeccata per questi tempi, l'1.2 ibrida full da 110 cavalli, è qui. Faccia simpatica, spazio interno adeguato agl'ingombri della squadrata carrozzeria - è lunga 4 metri esatti - così come il bagagliaio (298 litri misurati dal Centro Prove), ha tutte le carte in regola per fare proseliti. Anche grazie a un listino che, al netto delle promozioni in corso, parte da 18.900 euro, per arrivare ai 23.400 della macchina oggetto della prova, in allestimento La Prima. Una delle sue migliori qualità è senza dubbio il motore: il corposo aiuto della componente elettrica dona fluidità - anche grazie al cambio a doppia frizione - e, quando serve, pure una bella efficienza. Tradotto in numeri, significa che la percorrenza media rilevata è pari a 18,3 km/litro, con punte di ben 21,1 in città. Allo stesso tempo, i 110 cavalli sanno essere abbastanza pimpanti, quando occorre disimpegnarsi con una certa fretta.

Sfida tra B-Suv ibride. Le B-Suv sono le auto del momento e sempre più guidatori si orientano su questa tipologia di vetture, spesso eleggendole a prima vettura di famiglia. Piacciono per il loro stile, la posizione di guida alta che fa viaggiare più rilassati, nonché per la versatilità del loro abitacolo. Ne abbiamo messe a confronto otto, tutte ibride. L’unica mild è la brillante Ford Puma, mentre le altre offrono un maggiore apporto della parte elettrica, a tutto vantaggio dei consumi. In ordine rigorosamente alfabetico, sono Alfa Romeo Junior, Dacia Duster, Fiat 600, Jeep Avenger, MG ZS, Renault Captur e Toyota Yaris Cross. Hanno potenze da 110 a 197 cavalli e ciascuna spicca per qualche caratteristica. Nel nostro confronto abbiamo analizzato, oltre alle prestazioni alle caratteristiche di sicurezza, anche la dotazione e i prezzi: quelli reali al netto di eventuali promozioni. Le più economiche Dacia Duster e MG ZS sono anche quelle che offrono più spazio, e pure quanto a efficienza possono dire la loro, nonostante a svettare nei consumi medi rilevati dal nostro Centro Prove sia stata la Toyota Yaris Cross. La palma della più piacevole da guidare va invece all’Alfa Romeo Junior, mentre quella che frena meglio è la Ford Puma.

Audi Q6 Sportback e-tron. Da che mondo è mondo, l'occhio vuole sempre la sua parte e il mercato lo conferma, con le Suv stile coupé che spesso vengono preferite alle rispettive versioni standard. Così, il vestito Sportback ora tocca anche all'Audi Q6 e-tron, l'elettrica che ha portato al debutto la piattaforma Ppe con architettura a 800 volt e powertrain di ultima generazione. Rispetto alla versione da cui deriva, la Sportback costringe a rinunciare a tre centimetri per la testa nella zona posteriore (il totale, comunque, raggiunge quota 92). Inoltre, a parità di allestimento, richiede un esborso aggiuntivo di 3.500 euro: qui parliamo della Performance con singolo motore posteriore da 306 CV e batteria da 94,9 kWh netti. Per prestazioni notevoli, con consumi ridotti in rapporto alla mole (in media, il Centro Prove ha rilevato 4,7 km/kWh). Se in viaggio puoi contare su un'ottima insonorizzazione, al pari della risposta dell'assetto - le sospensioni pneumatiche annullano una vastissima gamma di asperità - a sorprendere è anche la capacità di ricarica alle veloci (quanto costose, se non si utilizza un abbonamento con un provider d'energia) colonnine Hpc: durante svariate sessioni di rifornimento, abbiamo visto più volte picchi superiori ai 270 kW dichiarati. Tradotto, in cinque minuti circa si recuperano 100 chilometri di autonomia.

Alpine A290. Ruote ancora più grandi (da 19 pollici), passaruota belli marcati e alcuni tocchi amarcord, come l'incavo sulle fiancate, che ricorda le prese d'aria della R5 Maxi Turbo, oppure le due luci diurne sulla calandra con la "X", omaggio a quei giri di nastro adesivo con i quali si evitava che il vetro dei fari di profondità andasse in frantumi durante una prova speciale. A Dieppe si sono messi di buzzo buono, per confezionare la Alpine A290. Che, partendo dalla base della Renault 5, punta in alto. L'aspetto curatissimo fa il paio con una tecnologia di livello: il motore della Megane produce 218 cavalli (e 300 Nm di coppia), mentre la batteria da 52 kWh netti consente di percorrere, in media, oltre 360 km con un pieno d'energia. Se a tutto ciò aggiungete un telaio rivisto in ottica corsaiola e un peso forma pari a 1.600 chili, capite bene che le premesse per un tempo sul giro da record (o quasi) ci sono tutte.

BMW i5. Tra il confort, la piacevolezza di guida e ciò che porta con sè la (ottima) tecnologia di bordo, 12 mila chilometri al volante della BMW i5 Touring eDrive40 MSport sono letteralmente volati, a botte di 350 km in autostrada e un centinaio in più nelle altre condizioni. Il passo vellutato, l'assenza di vibrazioni, la capacità di mettere a terra la coppia in modo istantaneo e l'assenza del cambio regalano soddisfazioni enormi, capaci di fare la differenza durante il tempo trascorso dietro al volante. Giusto un breve recap sulle potenzialità di questa 5: il singolo motore posteriore esprime 313 cavalli e 400 Nm, mentre la batteria da 81,2 kWh netti permette di percorrere, in media, poco meno di 400 km con un pieno. La spinta del motore è corposa ma mai insensata e finisce che puoi mettere giù senza avvisare i passeggeri. In realtà, la vera velocità è quella di ricarica: 22 kW in corrente alternata la rendono un'opzione percorribile (ed è comodissima la possibilità di abbassare via software la potenza, se non avete fretta), ma è entusiasmante quanto accade in corrente continua. A prescindere dallo stato di carica, i 200 kW sono sempre a portata di mano, una sorta di fiammata iniziale cui poi seguono, comunque, medie molto alte. E zero incomprensioni con le colonnine.

Primo contatto. Abbiamo guidato per voi la nuova Mercedes-Benz CLA in variante elettrica, cui seguirà presto l'ibrida; la Lynk & Co 08, una super plug-in con 200 km di autonomia in modalità elettrica; e la MG HS, la versione full hybrid che va a completare la gamma della Suv anglo-cinese.

Anteprime e Autonotizie. Dopo anni di sole elettriche, il mercato si sta spostando verso nuove, vecchie, soluzioni. I range extender, sotto forma di ibridi plug-in, stanno tornando alla ribalta e un modello simbolo dell’industria tedesca potrebbe presto fare questo passo: con la nuova X5, in casa BMW cambierà tutto. Ve ne parliamo in un’anteprima esclusiva con le nostre ricostruzioni della vettura e varie anticipazioni sul suo futuro cuore “Erev". Nella parte più bassa del listino, invece, l’elettrico fatica a diffondersi, così la Dacia continuerà a proporre la Sandero con motori termici: abbiamo disegnato il restyling raccogliendo tutte le indiscrezioni sull’unica auto dell’attuale listino con un prezzo di partenza al di sotto dei 15 mila euro. Una soglia che, riparametrata secondo l’inflazione, una decina di anni fa consentiva di acquistare tantissime vetture diverse: le abbiamo raccolte tutte in un servizio dedicato alle piccole più economiche. Nella sezione Autonotizie trovate anche approfondimenti sulla nuova Volkswagen T-Roc, sulla Mazda MX-5, sull’Audi Q3 Sportback e sulla Monterey Car Week, mai così ricca di novità come nell’edizione di quest’anno. In più, una retrospettiva sulle portiere che hanno fatto la storia dell’auto e un servizio su Slate, un nuovo, interessante, brand americano di auto elettriche totalmente personalizzabili. E a prezzi più che accessibili.

Attualità e Inchieste. Sicuri che l’industria dell’auto non abbia alcuna responsabilità nella tanto deprecata scadenza del 2035 che, in assenza di aggiustamenti, metterà al bando i motori termici nel 2035?  In realtà ci si è arrivati per una serie di circostanze che, per un certo periodo, hanno visto allinearsi gli interessi della politica e quelli del settore automotive, o almeno di una parte di esso. E tali circostanze partono da lontano, da un evento del settembre 2015: il Dieselgate. A dieci anni giusti giusti, non perdetevi la nostra ricostruzione esclusiva nella sezione Dossier. L’Attualità prosegue con un servizio dedicato ai piani del governo per l’abolizione del superbollo. Come? L’avete già sentita? Sì, certo, è una promessa che il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ripete più o meno dal giorno del suo insediamento. Ma ora pare che ci siano le condizioni perché la promessa venga mantenuta: vi diciamo perché. Nel giugno del 2024 pubblicammo un’inchiesta dal titolo eloquente, “Finanziamenti da paura”. Ebbene, sul meccanismo di certe vendite rateali ora è chiamata a pronunciarsi l’Antitrust su istanza di un gruppo di avvocati liguri che ha presentato una segnalazione per “pratiche commerciali scorrette”. Intanto – e lo abbiamo verificato sul campo – queste pratiche continuano a essere proposte ai clienti: ve lo raccontiamo nell’articolo Rate, la parola all’Antitrust. Ne Il Mago dei sogni rendiamo omaggio al mito di Shunsako Tamiya, l’imprenditore giapponese del modellismo recentemente scomparso che ha tradotto in scala le emozioni di almeno tre generazioni. Infine, soste golose sulle statali, con la guida eccezionale dello chef Niko Romito in (Alta) cucina da strada. Ma, in proposito, anche la Mercedes ha qualcosa da dire – ne Il volto gourmet della Stella - con una partnership in tema di ristorazione nata a beneficio dei propri clienti.

Mondo Ibrido. Tutto quello che c'è da sapere sul mondo delle auto ibride nel 2025, concentrato in un dossier gratuito su come capire, scegliere e comprare al meglio un veicolo ibrido, mild, full o plug-in. Nelle 64 pagine di Mondo Ibrido trovate ogni informazione utile per valutare e affrontare al meglio l'acquisto: analisi di mercato, scenari, tecnica e, ovviamente, le nostre Prove su strada, complete e sprint. Mondo Ibrido è disponibile anche in uno speciale web, consultabile liberamente, ed è proposto anche in Digital Edition in coda al giornale e inserito all’interno della voce arretrati/allegati.

QUsato. Una guida essenziale per chi è alla ricerca di un'auto di seconda mano: il dossier contiene tutte le informazioni su oltre 80 modelli dal 2019 al 2024, con le nostre quotazioni, i pregi e i difetti delle vetture, i costi dei ricambi, i programmi ufficiali di garanzia dei principali costruttori completi dei dettagli su coperture, chilometraggi e limiti. QUsato è disponibile a richiesta al prezzo di 2 euro oltre il costo del giornale. Lo Speciale sarà proposto anche in Digital Edition all’interno dello sfogliatore di Quattroruote, nella sezione Speciali, al prezzo di 1,99 euro per gli acquirenti della singola copia e a titolo gratuito per gli abbonati alla Digital Edition.

Come richiedere allegati e dossier. Chi è abbonato a Quattroruote può richiedere gli allegati e i dossier inviando un’email a uf.vendite@edidomus.it, oppure telefonando al numero 02.56568800 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 18).

STORIA DI COPERTINA

DS N°8 Noblesse oblige

 

A RUOTA LIBERA

Corea Guidare è un videogioco

Il rischiatutto di Coventry La (strana) mossa del Giaguaro

(Audio)visioni La velocità è femmina

Istruzioni per l'uso Come posso svagarmi da passeggero?

Scuola guida Cartelli che... fanno acqua

In libreria La (degna) figlia della Giulia

 

AUTODIFESA

Autovelox Scatta la conta. Anzi, no

Sportello Basta incertezze sui limiti di velocità

 

VOLT

Riciclo Quel "fluff" ancora tutto da sfruttare

Mezzi alternativi È tempo di Second Leaf

Energie Se il fotovoltaico scalda i motori

 

DOSSIER: 10 ANNI DAL DIESELGATE

Il terremoto Il trucco c'è e ora di vede

Green deal Corsa cieca al game over

L'esplosione dei listini La pandemia tra crisi e boom

La crisi Contro il muro della realtà

L'instabilità al potere I dazi di Trump, colpo di grazia

 

ATTUALITA'

Stop al superbollo Fumata bianca?

Finanziamenti Rate: la parola all'Antitrust

Tappe golose/1 (Alta) cucina da strada

Tappe golose/2 Il volto gourmet della Stella

 

NOTIZIE FLASH

Modellismo Il mago dei sogni

 

PROVE SU STRADA

Fiat Grande Panda Hybrid Quella giusta

Sfida fra B-Suv ibride Scontro fra bestseller

Audi Q6 Sportback e-tron Colpo di coda

Alpine A290 Con il pallino per le curve

 

PROVA DI (BREVE) DURATA

BMW i5 Quasi quasi mi faccio l'EV

 

PRIMO CONTATTO

Mercedes-Benz CLA Promette tanta strada

Lynk & Co 08 Una Phev da record

MG HS Completa il terzetto

 

L'ESTATE STA FINENDO

Porsche 963 RSP L'occasione della vita

Pagani Huayra R Evo Roadster Quella feroce

Bugatti Mistral Meravigliosa creatura

Aston Martin Valhalla Sensazioni ultraterrene

VW Golf GTI Edition 50 Batti cinquanta

Lamborghini Temerario Prendi l'ibrido per le corna

Automobili Mignatta Rina Ritorno all'essenziale

 

ANTEPRIME

BMW X5 Dove Erev... amo rimasti?

Dacia Sandero Auto che vende si cambia

 

AUTONOTIZIE

Mercato C'era una volta l'auto per tutti

Volkswagen Gioca il full (hybrid)

Monterey Car Week Qualcosa di travolgente

Retrospettiva Portiere che hanno fatto la storia

Mazda CX-5 Evoluzione continua

Sport utility 5 cose sull'Audi Q3 Sportback

Slate Come tu mi vuoi

 

BUSINESS

Q-Index Costi dell'auto in leggera salita

Mercato/numeri Non si arresta il trend negativo

Mercato/analisi Prosegue la corsa delle plug-in

Fleet&Business Day Discutiamo di dati e date

 

MERCATO

I listini del nuovo

I listini del nuovo elettrico

Le quotazioni dell'usato

Le prove degli ultimi 10 anni

Ritratti Ercole Spada