IAA Mobility 2025 - Le novità più attese del Salone di Monaco
Aito M5/M7. Con queste due Suv s prepara a sbarcare in Europa il brand Aito, che fa parte del gruppo Seres. L’elettronica di bordo e la tecnologia di assistenza alla guida sono realizzati dal colosso Huawei.
Audi Concept C. Il primo prototipo firmato da Massimo Frascella, il nuovo direttore dello stile del marchio tedesco. Questa sportiva elettrica diventerà un modello di serie nel 2027 e segnerà la strada per le prossime auto dei Quattro anelli.
Audi Q3 Sportback. Presentata ufficialmente qualche giorno fa, la nuova Suv-coupé è pronta a farsi vedere in pubblico al Salone di Monaco. Più grande, con uno stile tutto nuovo, per ora c’è con motori benzina, gasolio e mild hybrid. Più avanti arriverà anche la plug-in.
BYD Seal 6 DM-i Touring. La prima station wagon della Casa cinese arriva con il powertrain ibrido plug-in, disponibile nelle versioni da 183 e 212 CV, autonomia in elettrico fino a 100 km e combinata di 1.350 km. Già aperti gli ordini in Italia (anche per la tre volumi): si parte da 37.900 euro.
BMW iX3. Uno dei modelli più attesi del Salone, è la Suv elettrica che porta al debutto la piattaforma Neue Klasse (che farà da base a tutte le prossime Bev dell’Elica) e un radicale, nuovo linguaggio stilistico che si ritroverà nelle prossime BMW. L'arrivo nelle concessionarie è previsto per marzo 2026.
Changan. Si prepara a sbarcare in Europa il costruttore cinese, che arriverà con diversi modelli. Uno di questi è la S07, costruita in Cina ma disegnata nel Centro stile di Torino.
Corvette E-Ray. Farà bella mostra di sé la prima Corvette ibrida: al V8 aspirato da 6.2 litri da 482 CV è abbinata un’unità elettrica da 161 CV, per una potenza combinata di 643 CV.
Cupra Raval. Come la “gemella” della ID. Polo (ex ID. 2all), anche la compatta elettrica spagnola verrà presentata a Monaco con camuffature che nascondono le linee definitive.
Cupra Tindaya. Il nome di questa concept è quello del vulcano di Fuerteventura, a sottolinearne l’indole aggressiva. La Tindaya anticipa il futuro linguaggio stilistico del marchio spagnolo.
Cupra Tribe Edition. Accanto alla Raval e alla Tindaya, il brand spagnolo presenterà una serie speciale per tutti i modelli della sua gamma termica: Formentor, Leon, Leon Sportstourer e Terramar.
Genesis. Il marchio premium del gruppo Hyundai si prepara a rafforzare la sua presenza in Europa (in Italia arriverà il prossimo anno), e a Monaco presenta i suoi modelli in gamma: la Suv media GV60, la sorella maggiore Electrified GV70 e la berlina Electrified G80.
Hyundai Small Suv. Tra le novità attese a Monaco, la Casa coreana potrebbe presentare una piccola Suv elettrica, collocata tra la Inster e la Bayon, destinata ad ampliare la sua gamma di Bev a basso prezzo.
Hyundai Concept Three. La Casa coreana presenta anche una concept elettrica sportiva, da cui deriverà un modello di serie, che porta al debutto il nuovo linguaggio stilistico Art of Steel.
Leapmotor B05. Accanto alla Suv B10 (con cui condivide il pianale) arriva anche questa hatchback elettrica destinata al mercato europeo, lunga circa 430 cm, con powertrain da 218 CV e batterie da 56 o 67 kWh, per autonomie fino a 434 km.
Lucid Gravity. Dopo la berlina elettrica Air, la Casa americana si prepara a commercializzare in Europa il suo secondo modello, la Suv full electric Gravity. Nei prossimi mesi il mercato dovrebbe ampliarsi anche all’Italia.
Mercedes-AMG GT XX. Presentata lo scorso giugno, questa concept da 1.360 CV anticipa la prossima berlina sportiva di Affalterbach, costruita sulla piattaforma AMG.EA da cui nascerà anche una Suv elettrica ad altissime prestazioni.
Mercedes-Benz GLC BEV. La best seller della Mercedes si prepara al debutto nella sua variante elettrica: manderà in pensione la EQC e affiancherà l’attuale variante con motori endotermici. Davvero imponente il maxi schermo da 39,1" pollici, ultima evoluzione dell'Mbux Hyperscreen.
Mini x Deus. La Casa inglese porta in fiera due one-off realizzate con la collaborazione del marchio di abbigliamento Deus: la The Machina (termica) e la The Skeg (elettrica), che si divertono a giocare con le versioni ad alte prestazioni John Cooper Works.
Opel GSE Vision Gran Turismo. Sarà uno degli oggetti più fotografati del Salone di Monaco 2025: una concept elettrica da 800 CV, che potrà essere guidata sui tracciati del videogame Gran Turismo per PlayStation.
Opel Mokka GSE. La variante ad alte prestazioni della Suv compatta, ma anche l’elettrica più potente del Blitz: motore da 281 CV, 0-100 km/h in 5,9 secondi e velocità massima di 200 km/h.
Polestar 5. Dopo averla vista in azione (coperta da camuffature e adesivi) al Festival di Goodwood, la nuova berlina sportiva della Casa svedese dovrebbe essere presentata ufficialmente al Salone di Monaco.
Porsche Cayenne elettrica. Come per la Macan, anche la quarta serie della grande Suv tedesca sarà solo elettrica, ma affiancherà la terza generazione attuale, che verrà aggiornata almeno fino al 2030.
Porsche 911 (992). La novità in caldo per il Salone di Monaco è indubbiamente una variante della sportiva 911, probabilmente la nuova 992.2 Turbo o Turbo S.
Renault Clio. La sesta generazione della compatta francese è una delle novità più attese al Salone di Monaco 2025: costruita sulla piattaforma Cmf-B del modello attuale, sarà più grande e avrà uno stile del tutto nuovo.
Skoda Small Suv. Anticipata dalla concept Epiq presentata lo scorso anno, la nuova Suv elettrica compatta della Casa boema è (come la Cupra Raval) strettamente imparentata con la Volkswagen ID. Polo.
Skoda Vision O. La concept che viene presentata a Monaco sottolinea l’importanza delle station wagon per la Casa boema. Non sappiamo se questo modello avrà un futuro di serie, ma le sue soluzioni stilistiche anticipano comunque il prossimo step del design Modern Solid.
Togg T10X. La prima Suv elettrica della Casa turca si prepara alla commercializzazione in Europa, e ha scelto il Salone di Monaco come piattaforma ideale per farsi conoscere al grande pubblico.
Volkswagen ID. 2X. Al Salone di Monaco verrà svelato il nome definitivo della prima B-Suv elettrica della Casa tedesca, che in gamma affiancherà la T-Cross. Arriverà sul mercato nel 2026.
Volkswagen ID. Polo. Il nome definitivo della concept ID. 2all introduce anche il cambio di strategia per i nomi dei prossimi modelli elettrici di Wolfsburg, che riprenderanno quelli delle auto termiche di pari segmento.
Volkswagen T-Roc. La nuova generazione della Suv tedesca farà bella mostra di sé in fiera a Monaco, ma è già ordinabile: motori solo mild hybrid, da 115 e 150 CV, e prezzi da 33.900 euro.
Xpeng P7. Questa grande berlina elettrica (è lunga 5 metri) monta powertrain da 367 a 594 CV, e batterie fino a 92 kWh per un’autonomia - nel ciclo di omologazione cinese - di 820 km.
La prossima sarà una settimana bollente: dal 9 al 13 settembre, tutti i riflettori saranno infatti puntati sull’IAA Mobility di Monaco, il salone che ogni due anni si dà il cambio con quello di Parigi. Le danze si sono aperte già da qualche giorno, con i primi annunci e le prime novità, che proseguiranno a ritmo serrato anche nel fine settimana. Quella del 2025 è un’edizione particolarmente ricca di novità, che vi racconteremo per filo e per segno, sul sito e sui nostri canali social. Nel frattempo, nelle schede qui sopra abbiamo raccolto alcuni tra i modelli più attesi: e se volete vederli dal vivo, qui trovate la nostra guida al Salone, con date, biglietti e consigli pratici.