Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

Corvette E-Ray
L'ibrida da 643 CV arriva in Italia

SFOGLIA LA GALLERY

Una Corvette così non si era mai vista in oltre 70 anni di storia: V8 in posizione centrale, quattro ruote motrici e un sistema ibrido pensato per le performance. La E-Ray è un terremoto, in senso ingegneristico, che rompe con il passato e che alza l’asticella delle prestazioni della sportiva yankee, ora disponibile anche per il mercato italiano con prezzi a partire da 174.900 euro

Elettrificazione mirata alle performance. Da fuori, la variante E-Ray si riconosce rispetto all’allestimento di ingresso Stingray grazie a carreggiate allargate di 9,2 centimetri, che modificano le proporzioni di questa due posti: 4 metri e settanta di lunghezza, 2 di larghezza e soli 123 centimetri di altezza. I più attenti al dettaglio riconosceranno poi una differente ala al posteriore e prese d’aria al retrotreno più allungate e strette. Ma la grande novità è nascosta sotto l’abito della Corvette E-Ray: un motore elettrico eBoost da 161 cavalli e 191 Nm che agisce solamente sulle ruote anteriori a seconda delle condizioni di guida e aderenza. Ha un’autonomia limitata d’intervento – è accoppiato a una batteria da soli 1,9 kWh a 12 Volt – ma consente alla vettura di muoversi in modalità completamente elettrica, chiamata Stealth, fino a 72 km/h per circa 5 km. Ma è pensato principalmente per permettere alla “Vette” di bruciare lo 0-60 miglia orarie (96 km/h) in 2,5 secondi.

Non è una plug-in. Il sistema ibrido della E-Ray non prevede cavi o prese di ricarica: l’energia recuperata in frenata e rilascio viene immagazzinata dall’accumulatore che alimenta l’unità elettrica a supporto del V8 aspirato (LT2) di 6.2 litri a carter secco da 482 CV per un potenza di sistema di 643 cavalli. Tale architettura permette una trazione integrale elettrificata, soprannominata e4WD, senza collegamento fisico tra i due assi. In totale, il guidatore può contare su sei modalità di guida: Tour, Sport, Track, Weather, My Mode e Z-Mode, alle quali si aggiungono la già citata Stealth e la funzione Charge+, che massimizza il recupero d'energia. Chi guida può tenere sotto controllo il funzionamento del powertrain attraverso tre schermate del display denominate Gauges, Dyno e Data, che mostrano la potenza e la coppia erogata dai motori, le performance e il livello d'efficienza. In più ad andatura costante, la E-Ray può “spegnere" quattro cilindri del V8 per diminuire consumi ed emissioni.

I prezzi per l’Italia. In occasione dell’arrivo dell’E-Ray, la Chevrolet ne ha ufficializzato anche il listino, che parte da 174.900 euro per la versione coupé in allestimento 3LZ, il top di gamma disponibile negli Usa. Per la versione Convertibile servono 181.900 euro, sempre con il pacchetto 3LZ.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Corvette E-Ray - L'ibrida da 643 CV arriva in Italia

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it