Dal 9 al 14 settembre 2025 Monaco di Baviera tornerà a essere la capitale mondiale della mobilità del futuro. L’IAA Mobility (dove IAA sta per Internationale Automobil-Ausstellung, Salone Internazionale dell'Auto), già trasformato nel 2021 da evento classico a piattaforma ibrida tra esposizione, esperienza urbana e innovazione, lasciando la storica sede a Francoforte, si prepara a una nuova, ricchissima edizione. In fiera, al Messe München, si daranno appuntamento dalle grandi case automobilistiche, come Bmw, Mercedes-Benz, Volkswagen, Audi e BYD, ai giganti del tech tra come Google, Amazon e Qualcomm, fino a circa 100 startup internazionali, impegnate nella mobilità.
Esposizione all'aperto. Parallelamente, il centro storico della città tedesca si trasformerà in un “Open Space” futuristico a cielo aperto, dove cittadini e visitatori potranno vivere gratuitamente installazioni interattive, provare veicoli e assistere a eventi e spettacoli. Nel 2023 l’IAA Mobility ha totalizzato più di 750 espositori da 38 Paesi, oltre 500.000 visitatori e circa 3.700 giornalisti accreditati. Per il 2025 gli organizzatori si aspettano di andare oltre, confermandone la portata globale.

Quando e dove andare
L’IAA MOBILITY 2025 si dividerà in due percorsi paralleli. Da un lato il Summit, in programma dal 9 al 12 settembre all’interno del polo fieristico, dedicato principalmente ai professionisti del settore, con workshop, conferenze e networking tra aziende, start-up e investitori. Dall’altro l’Open Space, dal 9 al 14 settembre lungo le piazze e le vie più suggestive del centro di Monaco, pensato per coinvolgere il grande pubblico. La fiera sarà aperta dalle 9:00 alle 18:00, mentre l’Open Space accoglierà i visitatori dalle 11:00 alle 21:00 con eventi serali fino alle 23 e chiusura anticipata (alle 17) solo la domenica.
Come arrivare
Raggiungendo Monaco in aereo sarà possibile scegliere tra due opzioni per raggiungere il Messe München, sede del Summit. La prima prevede l’utilizzo delle linee S-Bahn S1 o S8 che collegano l’Aeroporto Internazionale di Monaco (MUC) alla stazione centrale Hauptbahnhof in circa 40 minuti. Da lì si potrà poi proseguire con la metropolitana U2 che conduce direttamente alla fermata Messestadt West, situata all’interno del polo fieristico. In alternativa, durante i giorni dell’evento, è previsto un servizio navetta gratuito che collegherà l’aeroporto direttamente al Messe München ogni 20 minuti con un tempo di percorrenza di circa 45 minuti. Chi arriverà in treno potrà invece scendere alla stazione centrale di Monaco Hauptbahnhof, dalla quale anche il centro città e le piazze dell’Open Space saranno facilmente accessibili a piedi o con poche fermate di metro o tram.
Dove posteggiare e mezzi pubblici
Per chi viaggerà in auto sono infine previste soluzioni pratiche: il garage Ovest del Messe München offre un’ampia disponibilità di spazi per il parcheggio, inclusi oltre 80 punti di ricarica per veicoli elettrici. In alternativa, si consiglia l’utilizzo delle aree Park & Ride, distribuite nella periferia cittadina e collegate efficientemente al trasporto pubblico, ideali per evitare il traffico urbano. È importante sottolineare che i biglietti d’ingresso al Summit non includono il trasporto pubblico. Per spostarsi tra le varie zone della città e le sedi dell’evento bisognerà quindi acquistare un ticket giornaliero MVV o MVG, valido su metropolitana, autobus e tram.

Info e costi
L’ingresso all’Open Space è gratuito: tutti potranno passeggiare liberamente tra Marienplatz, Odeonsplatz, Königsplatz e Wittelsbacherplatz per scoprire le novità della mobilità, salire a bordo di una e-bike o assistere a show e talk dal vivo. Per accedere al Summit occorrerà invece acquistare un pass GoGreen, pensato per ridurre l’impatto ambientale dell’evento. I ticket partono da 180 euro per il biglietto giornaliero online e arrivano fino a 225 euro se acquistato in loco. Sono disponibili pacchetti di due giorni a prezzi tra 350 e 405 euro. Ci sono anche abbonamenti per l'intero Summit, che costano tra 500 e 605 euro. Inoltre, ci sono sconti per studenti, tirocinanti e persone con disabilità, a partire da 64 euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it