Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Nuovi Modelli

BMW iX3
La (nuova) classe non è acqua - VIDEO

È stata lunga, ma alla fine il cammino della BMW iX3 - e con essa della nuova piattaforma Neue Klasse, scheletro di tutte le elettriche che verranno - si è compiuto: la nuova Suv a batteria della Casa di Monaco riprende nella sua architettura non soltanto il nome, ma soprattutto lo spirito della Neue Klasse del 1962, la famiglia di veicoli che ha cambiato per i decenni successivi il corso della storia della marca. Un'ambizione che oggi rinasce con questo nuovo modello, che in effetti intende fare da spartiacque tra il passato e il futuro della BMW.

IN BREVE

SFOGLIA LA GALLERY

Anteprima: BMW iX3

Design

L'idea di realizzare un'architettura inedita risale non casualmente al 2020, anno decisivo nella storia recente: è in quel momento che la BMW ha individuato l'opportunità di creare da zero una piattaforma in grado di supportare numerose innovazioni, primo fra tutti il Panoramic iDrive. E di dare loro risalto con un linguaggio stilistico altrettanto radicale: la iX3 si presenta solida e possente, nei suoi 4,78 metri di lunghezza per 2,90 di passo, grazie a superfici molto levigate e senza segni eccessivi. Sulle quali si impongono elementi nuovi, come il doppio rene dallo sviluppo verticale e la firma luminosa molto identitaria, tanto davanti quanto dietro.

Interni

Ma se la iX3 chiama in causa nuova suggestioni con le forme della sua carrozzeria, sono gli interni a esprimere una vocazione al cambiamento ancora più forte: a questa BMW non è estraneo il processo di digitalizzazione, che ha come corollario un senso di pulizia e spaziosità. E che è frutto del ripensamento complessivo dell'interfaccia: oltre all'insolito volante a quattro razze "virtuali" (quelle trasversali, in realtà, non sono collegate fisicamente alla corona), va segnalato in questo senso anche e soprattutto il Panoramic iDrive, che proietta tutte le informazioni principali in una vera e propria fascia informativa al di sotto del parabrezza. Un elemento che va da montante a montante e che si combina con il nuovo schermo, dalla sagoma poligonale, dell'infotainment, da 17,9".

2025-bmw-ix3-16

Batteria

Oltre ai motori elettrici di sesta generazione, la piattaforma Neue Klasse porta al debutto anche il nuovo impianto elettrico a 800 volt, che promette ricariche in corrente continua con potenza massima di 400 kW, con le quali sarà possibile recuperare 350 km d'autonomia in 10 minuti, o passare dal 10 all'80% del livello di carica in 21 minuti. Costituita da celle cilindriche e capace di offrire la ricarica bidirezionale, la nuova batteria ha una densità d'energia superiore del 20% e offre, grazie ai 108 kWh di capacità, un'autonomia di circa 800 km.

2025-bmw-ix3-73

Powertrain

La versione di lancio, denominata iX3 50, monterà un powertrain da 469 CV e 645 Nm, capace di spingere la vettura da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi (con velocità massima limitata a 210 km/h) e, soprattutto, di contenere i consumi entro i 15 kWh/100 km. Di assoluto rilievo anche le soluzioni votate al miglioramento della dinamica di guida, a partire dalla nuova centralina Heart of Joy: deputata al controllo del comportamento dinamico tramite un'azione continua e istantanea sul lavoro di tutte le componenti di motore e telaio, Heart of Joy ottimizza al meglio trazione, fluidità di marcia ed efficacia di guida. 

I prezzi per l'Italia. Attesa sul mercato a marzo 2026, la nuova BMW iX3 avrà un listino (IVA e messa su strada inclusa) che parte da 69.900 euro per la versione con la denominazione modello; la M Sport costerà 73.7000 euro, la M Sport Pro 76.400 euro. Nei prossimi mesi l'offerta si amplierà con una variante entry level dotata di una batteria più piccola e prezzi da circa 60 mila euro.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

BMW iX3 - La (nuova) classe non è acqua - VIDEO

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it