Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Mercato italiano
Tornano a crescere le vendite di auto

SFOGLIA LA GALLERY

Dopo la flessione registrata nel mese di aprile, le vendite di auto in Italia tornano a crescere, superando le 200 mila unità e raggiungendo i livelli del 2008. Le nuove vetture immatricolate sono state 204.113, l’8,2% in più rispetto alle 188.659 di maggio 2016, mese in cui la crescita era già stata sostenuta (+28%). Il consuntivo dei primi cinque msi dell'anno sale così a 948.051 consegne con un aumento dell'8,1% sullo stesso periodo del 2016.

I Gruppi. Tornano a sfoggiare il segno più tutti i principali Gruppi automobilistici. FCA conclude maggio con 60.146 immatricolazioni (+6,97%), portando a 280.773 le unità vendute in questo primo quadrimestre dell'anno (+9,3%). A trainare il risultato positivo è soprattutto la Fiat, che vende 45.666 nuove auto e registra una crescita del 10,84%, insieme ad Alfa Romeo che cresce del 31,91% (4.601). Seguono la Jeep +3,54% (4.294), la Lancia, unico brand con il segno meno (-26,64%; 5.289), Maserati (263 auto contro le 152 dell'anno scorso, +73%) e la Ferrari (con 39 auto, +5,41%). Con 25.819 consegne (+7,2%), anche il Gruppo Volkswagen torna a crescere. Bene tutti i marchi, a partire da Volkswagen (14.853, +7,14%), Audi (6.862, +10,08%) e Skoda (2.399, +10,45%). Seguono Seat (1.686, +13,31%) e Lamborghini (19 automobili, contro le 10 di maggio 2016, +90%). Il Gruppo PSA registra numeri a doppia cifra (19.092 auto, +23,13%), con Peugeot in crescita del 13,33% (10.533 auto) e Citroën del 42,12% (8.328).

Gli altri Gruppi. Più timida la crescita del Gruppo Renault (+6,46%), con il marchio principale che riporta il segno meno (14.420, -3,25%) e Dacia che bilancia (6.782, +35,34%). La Ford chiude maggio con 13.827 consegne (+9,36%) e la Opel con 10.504 (+10,88%). Il Gruppo Toyota ha registrato 9.039 immatricolazioni e una crescita del 20,81%, grazie alle vendite del marchio principale (8.741 auto, +22,29%). Rallenta il Gruppo Daimler, che totalizza 9.796 nuove unità (+2,70%), con la Mercedes che segna 6.652 nuove consegne (+4,59%) e la Smart ancora in calo (3.144, -1,07%). Il Gruppo BMW, che il mese scorso aveva chiuso nel segno della stabilità le vendite, torna a crescere seguendo il trend generale: 8.024 nuove immatricolazioni (3,59%) grazie alle vendite del brand principale (+8,20%, 5.675), che compensano il calo delle vendite della Mini (-6,08%, 2.349). La Nissan recupera il tonfo del mese scorso con 6.356 consegne (+7,44%), grazie alle 6.138 unità del marchio principale (+10,02%). Kia chiude maggio in rosso (4.814, -1,96%), mentre Hyundai torna a registrare utili con 5.664 consegne (+6,31%). Ancora in crescita la Suzuki, passata indenne anche lo scorso aprile, che si attesta al 37,13% con 2.851 unità. Infine il Gruppo Jaguar Land Rover, che con 2.244 unità ha registrato un calo di immatricolazioni dell'11,02% (Jaguar 626, +28,28% e Land Rover 1.618, -20,45%).

Meno acquisti per i privati. Continuano ad aumentare le vendite alle società, che crescono del 40,9% anche rispetto al già positivo mese di maggio 2016, raggiungendo una quota di mercato pari al 20,4%. Bene anche il noleggio, che raggiunge il 25,2% della quota di mercato, spinto dalle vendite del lungo termine (+15,1%), mentre perde quota il segmento dei privati: con 111.552 vetture scende dal 58,3 dell'anno scorso al 54,4% e si attesta sul 56,6% del mercato totale.

Cinque Fiat nella top ten. Ancora in prima posizione la Fiat Panda, nella classifica delle dieci auto più vendute, con 14.842 unità. Guadagna una posizione rispetto ad aprile la Fiat Tipo (7.739), seguita dalla Fiat 500 (6.991) e dalla Renault Clio (6.569). Stabile al quinto posto troviamo la Fiat 500L (5.483), mentre la Lancia Ypsilon è al sesto (5.286), seguita da Citroën C3 (5.178) e Fiat 500X (5.122). Chiudono negli ultimi due posti la Ford Fiesta (4.806) e la Volkswagen Polo (4.314).

Non si arresta il calo del metano. Nel mese di maggio le auto a metano arrivano a rappresentare l'1,3% delle nuove immatricolazioni, mentre tutte le altre alimentazioni risultano in aumento, in primis l'ibrido: continuando sulla scia dei mesi scorsi, registra +87,4% con 6.841 nuove unità, ossia il 3,3% del mercato. Numeri sempre modesti ma in leggero aumento per le elettriche, che a maggio hanno venduto 136 modelli (+46,2%) restando sempre ferme allo 0,1% del mercato. Il Gpl segna un +26,3% e crescono anche la benzina (+8%) e il diesel (+5,3%).

Sempre meno acquisti di auto usate. Già in perdita ad aprile, continua a flettere anche a maggio il mercato dell'usato: con 413.209 passaggi di proprietà al lordo delle minivolture, registra un calo del 4,2% rispetto alle 431.500 del maggio scorso.

Il commento dell'Unrae. Secondo le previsioni dell'Unrae, il mercato può chiudere l'anno con una crescita di circa il 9%. “Grazie agli importanti investimenti delle Case e delle loro reti concessionarie in comunicazione e promozione a favore dei consumatori, il mercato resta tonico", ha commentato il presidente, Michele Crisci, "confermando che il rallentamento di aprile era stato solo un effetto tecnico e che la crescita tende a stabilizzarsi”.

Maria Carla Sicilia

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Mercato italiano - Tornano a crescere le vendite di auto

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it