e scarico. Inoltre, non c'è il fondo regolabile, mentre l'abbattimento del divanoi 60/40 forma un gradino. Infine, c’è la ConnectedCAM, telecamera sul parabrezza per condividere foto e brevi video fatti al volante. Una trovata hi-tech che, senza costare troppo, strizza l'occhio ai più giovani.
Come va. Abbiamo provato la C3 equipaggiata con il tre cilindri PureTech da 110 CV e l'automatico EAT6 (che costa 1.500 in più rispetto alle versioni con cambio manuale). Pensata soprattutto per chi cerca confort nei tragitti quotidiani, con questo sei marce con convertitore di coppia prodotto dalla Aisin la C3 si muove con disinvoltura nel traffico: in Drive le cambiate sono fluide e rapide, e non ci sono tentennamenti neppure quando si preme forte sull'acceleratore. In modalità Sport il passaggio da una marcia all'altra è ottimizzato e la francese ottiene buone prestazioni: 9,9 secondi (un decimo in meno rispetto alle versioni manuali a cinque marce) nell'accelerazione da 0 a 100 km/h e 10,4 secondi nella ripresa da 70 a 120 km/h. Per quanto riguarda i consumi, la C3 ottiene buone medie in città (13,6 km/l), mentre in autostrada e in statale i numeri sono in linea con le rivali: alla fine la percorrenza è 14,6 km/l, contro i 15,8 rilevati dal nostro Centro prove per la variante manuale. Lo sterzo si apprezza per prontezza e progressione, al di là del lieve due tempi di risposta e il carico varia poco nella guida impegnata. L'assetto è morbido e la C3 risente di un certo rollio, tuttavia si comporta bene e si rivela facile e sicura da guidare, con le sospensioni che assorbono bene le sconnessioni dell'asfalto. Infine, passando al capitolo sicurezza, la francesina può contare sul regolatore e limitatore di velocità, mentre la frenata automatica di emergenza (Active City brake) è a richiesta.
Pregi: prestazioni brillanti rese ancora più gradevoli dal cambio. Forte personalità e soluzioni innovative, come gli airbump sui fianchi della carrozzeria e la telecamera ConnectCAM per condividere foto o video tramite l'app dedicata.
Difetti: il bagagliaio ha una capienza modesta, la soglia di carico è alta e si forma un gradino se si reclinano gli schienali. In più manca il fondo regolabile in altezza ed è poco dotato quanto a fissaggio del carico.