Alfa Romeo GTV e Spider

Le Alfa Romeo GTV e Spider rappresentano due diversi modelli nati nel 1995 da un unico progetto, che portava il numero 916. Proprio questa cifra abbinata ai rispettivi nomi permette di distinguere queste vetture dalle auto omonime del Biscione. Le Alfa Romeo GTV e Spider 916 nascono dalla collaborazione tra i centri stile Alfa Romeo e Pininfarina. Al di là delle ovvie differenze a livello del tetto e della coda, sono accomunate da un’audace linea a cuneo. Diversa è anche l’impostazione dell’abitacolo. La coupé GTV vanta una omologazione 2+2, anche se i passeggeri posteriori sono sacrificati. Dal canto suo, la Spider è invece a due posti secchi per lasciare spazio alla capote in tela una volta ripiegata. Queste sportive hanno beneficiato nel corso della loro carriera quasi decennale di diversi aggiornamenti. Il restyling del 1998 porta con sé soprattutto interventi all’abitacolo, con arredi ridisegnati e confezionati con materiali di maggior qualità. A livello estetico si notano una mascherina cromata e passaruota più ampi. Nel caso del facelift del 2003 la modifica più evidente è invece rappresentata dall’adozione nel frontale di uno scudetto a listelli di ampie dimensioni.

I MOTORI DELLA ALFA ROMEO GTV / SPIDER USATA
Le Alfa Romeo GTV e Spider usate sono proposte nelle inserzioni con un assortimento di motorizzazioni abbastanza ampio. Il motore di minor cubatura è quello 1.8 Twin Spark, definizione che accompagna anche l’unità da due litri, in configurazione da 150 e 155 CV. I propulsori più performanti e ricercati dai collezionisti e dagli amanti delle youngtimer sono tuttavia quelli a sei cilindri. Questi motori appartengono alla stipe dei cosiddetti V6 Busso, dal cognome del loro progettista. Sfogliando gli annunci si trovano la variante 2.0 V6 turbo TB e quella 3.0 V6 24V aspirata. In quest’ultimo caso gli esemplari successivi al 1998 adottano un cambio a sei marce anziché a cinque. Il restyling del 2003 è stato abbinato anche un avvicendamento dei motori in listino. Le new entry sono il 2.0 JTS a iniezione diretta da 165 cavalli e il 3.2 V6 24V da 240 cavalli. Tutte queste Alfa dispongono del cambio manuale e della trazione anteriore.

PRO E CONTRO DELLA ALFA ROMEO GTV / SPIDER USATA
Le Alfa Romeo GTV e Spider hanno come primo grande pregio un comportamento stradale tanto valido quanto efficace. Il merito va in particolare all’ottima messa punto del telaio e delle sospensioni. Quelle posteriori, in particolare adottano un raffinato schema multilink capace di gestire bene le variazioni degli angoli caratteristici sotto sforzo. Il risultato sono inserimenti in curva rapidi e con un sottosterzo contenuto. Trovato l’appoggio sulle ruote esterne, poi, la tenuta è elevata e le traiettorie vengono disegnate con precisione. Il tutto, peraltro, senza necessità di fare ricorso a una taratura troppo rigida. Il difetto principale è invece rappresentato da scarsa capacità del bagagliaio. La casa dichiara appena 110 dm3 e il volume utile è reso anche poco sfruttabile dalla presenza della ruota di scorta, che rende la forma del vano irregolare. Sia la coupé GTV sia la Spider lamentano poi una scarsa visibilità posteriore, a causa della conformazione del padiglione e della capote.
Leggi Tutto