Honda CR-V
La Honda CR-V è la Suv lanciata dalla casa giapponese sul mercato mondiale nel 1995. Sino a oggi è stata venduta in cinque generazioni. La prima, commercializzata fino al 2001, e la seconda, rimasta invece in listino fino al 2007, hanno riscosso un buon successo, ma oggi non sono più molto diffuse sul mercato dell’usato. Le presenze più rilevanti riguardano la terza e la quarta generazione, anche se gli annunci relativi a CR-V della quinta serie, arrivata nel 2018, sono sempre più numerosi. Tra le varie CR-V ci sono differenze notevoli, tanto a livello estetico quanto a livello tecnico. La quinta generazione, in particolare, è stata progettata ex novo e offre tanti contenuti aggiuntivi. Ciò che non cambia è però l’impostazione di fondo, che è quella di un’auto versatile, che fa a meno di puntare a una personalità sportiva o decisamente fuoristradistica. L'abitacolo è sempre molto spazioso in rapporto alle dimensioni esterne e ogni singolo centimetro può essere sfruttato al meglio. Il posto guida è leggermente rialzato e offre una moltitudine di vani a portata di mano per tenere in ordine ogni cosa. La Honda CR-V è una tra le poche auto in grado di far viaggiare comodamente tre adulti sul divano posteriore, grazie al pavimento piatto, alla buona imbottitura della seduta e dello schienale e, in generale, a una piacevole sensazione di ariosità. Il bagagliaio, spazioso, può accogliere senza problemi anche oggetti ingombranti.
I MOTORI
La prima generazione della Honda CR-V è stata proposta a suo tempo soltanto con un duemila a benzina. Questo tipo di motorizzazione ha rappresentato l’unica scelta possibile anche nei primi anni di commercializzazione della seconda serie, che ha visto debuttare il motore turbodiesel i-CDTi soltanto in occasione del restyling del 2004. Da allora l’alimentazione a gasolio ha fatto la parte del leone nella raccolta ordini delle CR-V. I motivi del successo dei turbodiesel Honda sono presto spiegati: ottima rotondità di funzionamento, assenza di vibrazioni e consumi più che ragionevoli. Ciò vale sia per il più datato 2.2 sia per il recente 1.6, proposto anche in variante biturbo. In seguito, la Honda ha deciso di eliminare il diesel dal listino, puntando sulle versioni a benzina e sulle ibride i-MMD, dotate di un tecnologia molto sofisticata: il sistema comprende due motori elettrici e uno a benzina, abbinati a un complesso sistema di trasmissione privo di un vero e proprio cambio. Tra gli esemplari in vendita, molti dispongono di trazione integrale e alcuni anche del cambio automatico.
PRO E CONTRO
Il look da Suv non deve ingannare: la Honda CR-V è un’auto da famiglia, comoda, silenziosa e spaziosa, con un assetto turistico e una spiccata vocazione per i lunghi viaggi. In questo ruolo ha poche rivali, soprattutto in fatto di abitabilità e praticità d’impiego: a bordo c’è spazio per tutti e per tutto, grazie anche alla possibilità di configurare l’interno in tanti modi diversi. L’ambiente non è lussuoso e si trova qualche plastica rigida di troppo, ma tutto appare solido e realizzato con cura. Nella guida impegnata, il peso si fa sentire e il rollio diventa presto evidente. Inoltre, quando si esagera, gli interventi dell’Esp si rivelano bruschi.
Leggi Tutto
I MOTORI
La prima generazione della Honda CR-V è stata proposta a suo tempo soltanto con un duemila a benzina. Questo tipo di motorizzazione ha rappresentato l’unica scelta possibile anche nei primi anni di commercializzazione della seconda serie, che ha visto debuttare il motore turbodiesel i-CDTi soltanto in occasione del restyling del 2004. Da allora l’alimentazione a gasolio ha fatto la parte del leone nella raccolta ordini delle CR-V. I motivi del successo dei turbodiesel Honda sono presto spiegati: ottima rotondità di funzionamento, assenza di vibrazioni e consumi più che ragionevoli. Ciò vale sia per il più datato 2.2 sia per il recente 1.6, proposto anche in variante biturbo. In seguito, la Honda ha deciso di eliminare il diesel dal listino, puntando sulle versioni a benzina e sulle ibride i-MMD, dotate di un tecnologia molto sofisticata: il sistema comprende due motori elettrici e uno a benzina, abbinati a un complesso sistema di trasmissione privo di un vero e proprio cambio. Tra gli esemplari in vendita, molti dispongono di trazione integrale e alcuni anche del cambio automatico.
PRO E CONTRO
Il look da Suv non deve ingannare: la Honda CR-V è un’auto da famiglia, comoda, silenziosa e spaziosa, con un assetto turistico e una spiccata vocazione per i lunghi viaggi. In questo ruolo ha poche rivali, soprattutto in fatto di abitabilità e praticità d’impiego: a bordo c’è spazio per tutti e per tutto, grazie anche alla possibilità di configurare l’interno in tanti modi diversi. L’ambiente non è lussuoso e si trova qualche plastica rigida di troppo, ma tutto appare solido e realizzato con cura. Nella guida impegnata, il peso si fa sentire e il rollio diventa presto evidente. Inoltre, quando si esagera, gli interventi dell’Esp si rivelano bruschi.
autoproject srl
Via Dall'Aglio, 2/A 43126 Parma
(PR)
autopiu’ due srl
Via Negroli 4 20133 Milano
(MI)
autolet srl
Via Ugo Foscolo 83/A 51031 Agliana
(PT)
esse esse garage srl
STR.PROV.LE 15 PER SALA BAGANZA 7/M 43126 Parma
(PR)
dean auto
Via Grazia Deledda, 1 34079 Staranzano
(GO)
omar car
Strada Statale per Voghera, 99/A/8 15057 Tortona
(AL)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
auto cazzaniga srl
Via Como, 54 23900 Olgiate Molgora
(LC)