Mazda CX-3
I MOTORI
Il restyling del 2018 ha portato in dote una gamma motori rivista e in linea con la normativa Euro 6d-Temp. Sul fronte a gasolio, in particolare, c’è stata una staffetta tra due ottimi turbodiesel: i primi esemplari sono spinti da un un’unità di 1.5 litri da 105 CV, mentre quelli più recenti hanno l’1.8 da 115 CV. Entrambi i propulsori convincono per le vibrazioni ridotte, l’erogazione regolare e i consumi contenuti. In caso di percorrenze annue limitate, vale la pena di considerare anche il due litri a benzina, che ha però una diffusione sul mercato dell’usato piuttosto ridotta.
PRO E CONTRO
In città si apprezza la maneggevolezza della CX-3, mentre una critica ci può fare alla limitata visibilità posteriore. Nei percorsi extraurbani, colpiscono la fluidità di marcia e l’ottimo compromesso raggiunto dall’assetto, che filtra bene le sconnessioni e non lascia troppo spazio al rollio in curva. Non eccezionale, infine, la capacità del bagagliaio, che limita un po’ la versatilità per le famiglie.