Mazda 2
Passando in rassegna gli annunci che riguardano la Mazda 2 ci si può trovare davanti un panorama molto variegato. Nel corso degli anni Duemila si sono infatti avvicendate nel listino della Casa di Hiroshima ben tre generazioni di questo modello, molto diverse tra loro. La prima serie, che portava il nome in codice DY, è apparsa sulla scena internazionale nel 2003. Erede della Demio, è una vettura pratica e funzionale, caratterizzata da una carrozzeria a cinque porte e abbastanza squadrata, con padiglione rialzato. La seconda serie, siglata internamente DE e introdotta nel 2007, mantiene gli ingombri della progenitrice, 392 cm, ma adotta un taglio differente. Si tratta infatti di una due volumi a tre o cinque porte dal look sportivo e con una linea filante e slanciata. Con la terza Mazda 2, lanciata nel 2014 e oggi la più diffusa, c’è un nuovo cambio di registro. La lunghezza cresce fino ai 406 cm e lo stile si adegua alla filosofia Kodo Design degli altri modelli della gamma. La vettura ha beneficiato negli anni di vari aggiornamenti e non va confusa con la Mazda 2 Hybrid. Questa fa infatti storia a sé ed è gemella della Toyota Yaris.
I MOTORI DELLA MAZDA 2 USATA
Anche concentrando l’attenzione sulla sola terza generazione della Mazda 2 si trova un discreto assortimento di motorizzazioni. La stragrande maggioranza degli esemplari monta un quattro cilindri a benzina da 1,5 litri. Questo motore è proposto in vari livelli di potenza. Esiste infatti in configurazione da 75, 90 e 115 CV. La variante intermedia è stata venduta anche con cambio automatico in alternativa a quello tradizionale manuale. Sviluppando questa unità la Casa giapponese ha ottenuto anche il powertrain ibrido e-Skyactiv-G M-Hybrid. Da un punto di vista tecnico è un impianto mild hybrid senza batteria, con supercondensatore e generatore-motorino d’avviamento integrato. A completare il quadro ci sono anche vetture turbodiesel. Queste sono spinte da un quattro cilindri a sua volta da 1,5 litri, con una potenza massima di 105 CV. Tutte le Mazda 2 prodotte sono a due ruote motrici con trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA MAZDA 2 USATA
La Mazda 2 si presenta con un interno ben curato. La plancia asimmetrica sfoggia un design minimalista ed elegante al tempo stesso. I materiali impiagati per gli arredi soddisfano la vista e il tatto. Soltanto nella parte inferiore dell’abitacolo si può notare qualche fisiologica economia. Come vuole la tradizione Mazda il posto di guida è raccolto ma si adatta bene ai piloti di tutte le taglie. Tutti i comandi sono a portata di mano, compreso anche il pratico selettore rotativo dell’eventuale sistema di infotainment. Pur senza avere particolari velleità sportive, la piccola giapponese mette in mostra una buona agilità sia in ambito urbano sia tra le curve. Qui sfodera un avantreno agile, uno sterzo preciso e un assetto che bilancia bene rollio e tenuta di strada. La silenziosità è buona, almeno fino ai 110-120 km/h, poi la rumorosità in abitacolo aumenta. Solo discreta la frenata, condizionata dalla presenza di tamburi al retrotreno. Non tutte le Mazda 2 dispongono di una dotazione completa di sistemi Adas di assistenza alla guid
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA MAZDA 2 USATA
Anche concentrando l’attenzione sulla sola terza generazione della Mazda 2 si trova un discreto assortimento di motorizzazioni. La stragrande maggioranza degli esemplari monta un quattro cilindri a benzina da 1,5 litri. Questo motore è proposto in vari livelli di potenza. Esiste infatti in configurazione da 75, 90 e 115 CV. La variante intermedia è stata venduta anche con cambio automatico in alternativa a quello tradizionale manuale. Sviluppando questa unità la Casa giapponese ha ottenuto anche il powertrain ibrido e-Skyactiv-G M-Hybrid. Da un punto di vista tecnico è un impianto mild hybrid senza batteria, con supercondensatore e generatore-motorino d’avviamento integrato. A completare il quadro ci sono anche vetture turbodiesel. Queste sono spinte da un quattro cilindri a sua volta da 1,5 litri, con una potenza massima di 105 CV. Tutte le Mazda 2 prodotte sono a due ruote motrici con trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA MAZDA 2 USATA
La Mazda 2 si presenta con un interno ben curato. La plancia asimmetrica sfoggia un design minimalista ed elegante al tempo stesso. I materiali impiagati per gli arredi soddisfano la vista e il tatto. Soltanto nella parte inferiore dell’abitacolo si può notare qualche fisiologica economia. Come vuole la tradizione Mazda il posto di guida è raccolto ma si adatta bene ai piloti di tutte le taglie. Tutti i comandi sono a portata di mano, compreso anche il pratico selettore rotativo dell’eventuale sistema di infotainment. Pur senza avere particolari velleità sportive, la piccola giapponese mette in mostra una buona agilità sia in ambito urbano sia tra le curve. Qui sfodera un avantreno agile, uno sterzo preciso e un assetto che bilancia bene rollio e tenuta di strada. La silenziosità è buona, almeno fino ai 110-120 km/h, poi la rumorosità in abitacolo aumenta. Solo discreta la frenata, condizionata dalla presenza di tamburi al retrotreno. Non tutte le Mazda 2 dispongono di una dotazione completa di sistemi Adas di assistenza alla guid
link motors - siracusa
Viale Scala Greca, 218-220 96100 Siracusa
(SR)
autolet srl
Via Ugo Foscolo 83/A 51031 Agliana
(PT)
comprosubitoauto di oglialoro gaetano
Via Monnet 2 59100 Prato
(PO)
neo car classic srl
Via Torquato Tasso, 15 80054 Gragnano
(NA)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
autozen srl
Via Roma 72 36027 Rosà
(VI)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)