Peugeot 207
La Peugeot 207 è la vettura con cui la Casa del Leone ha presidiato il segmento B per circa sette anni, a partire dal 2006. Presentata inizialmente soltanto in versione a due volumi, con tre o cinque porte, la 207 ha visto la gamma ampliarsi man mano nel tempo. La prima evoluzione, nella primavera del 2007, è stata la 207 SW. Questa station wagon, lunga 416 cm (13 più della berlina), è dotata di un bagagliaio molto ampio per la categoria, con una capacità compresa tra i 357 e i 1.258 litri. Alla fine dello stesso anno è quindi apparsa la 207 CC, una coupé-cabriolet 2+2 con tetto di metallo pronto a ripiegarsi a comando elettrico e a scomparire nel vano bagagli in un tempo di 25 secondi. Nel 2009 la Peugeot ha quindi introdotto un restyling che ha toccato i fascioni paraurti e parte della fanaleria. All’interno il facelift ha portato in dote nuovi rivestimenti e materiali, oltre a diversi comandi per la climatizzazione e a un aggiornamento della gamma motori. Nell’ultima fase della sua commercializzazione la 207 berlina ha preso l’appellativo di 207 Plus.
I MOTORI
Nell’arco della sua lunga carriera, la Peugeot 207 è stata venduta con un ampio assortimento di motorizzazioni. Ciò fa sì che oggi chi cerca una vettura usata abbia una buona possibilità di scelta. La maggior parte degli annunci, in ogni caso, riguarda esemplari alimentati a benzina. I più diffusi sono quelli spinti dalle tranquille unità 1.4, ma non mancano anche le sportive 1.6 THP turbobenzina, arrivate a erogare oltre 170 CV sulla 207 GTi. Molto numerose sono anche le 207 turbodiesel, equipaggiate per lo più con il propulsore 1.6 HDi, declinato in vari livelli di potenza. Completano il quadro delle inserzioni le 207 1.4 bifuel, sviluppate sulla base del motore 1.4 8V e battezzate anche Eco Gpl. Tutte le Peugeot 207 sono a trazione anteriore e nella maggioranza dei casi hanno il cambio manuale. La trasmissione automatica è rara e abbinata il più delle volte al motore 1.6 a benzina.
PRO E CONTRO
La Peugeot 207 è una vettura che si è sempre distinta tra le rivali per un grado di finitura superiore alla media. Salendo a bordo si avverte il desiderio della Casa di offrire un ambiente appagante, da auto di categoria superiore, con materiali di qualità e assemblaggi curati. Sulla 207 si sta bene anche una volta in movimento. Le sospensioni filtrano bene le asperità del manto stradale, senza risultare troppo cedevoli. L’abitacolo risulta ben insonorizzato e isolato dal mondo esterno. Qualche critica va invece all’abitabilità posteriore. Sorvolando sul fatto che i posti posteriori della 207 CC sono piccoli, al limite dell’inutilizzabile, anche sulla 207 berlina qualche centimetro in più avrebbe fatto comodo, sia in senso longitudinale sia in altezza. Il quadro migliora sulla 207 SW, molto più versatile e pratica anche per un uso in famiglia o nel tempo libero. Un plauso va infine alle prestazioni della 207 GTi, degna erede di una stirpe di hot hatch tutto pepe, capace di spunti notevoli, sia in accelerazione sia in ripresa, grazie a un’erogazione piena e grintosa sin dai bassi regimi.
Leggi Tutto
I MOTORI
Nell’arco della sua lunga carriera, la Peugeot 207 è stata venduta con un ampio assortimento di motorizzazioni. Ciò fa sì che oggi chi cerca una vettura usata abbia una buona possibilità di scelta. La maggior parte degli annunci, in ogni caso, riguarda esemplari alimentati a benzina. I più diffusi sono quelli spinti dalle tranquille unità 1.4, ma non mancano anche le sportive 1.6 THP turbobenzina, arrivate a erogare oltre 170 CV sulla 207 GTi. Molto numerose sono anche le 207 turbodiesel, equipaggiate per lo più con il propulsore 1.6 HDi, declinato in vari livelli di potenza. Completano il quadro delle inserzioni le 207 1.4 bifuel, sviluppate sulla base del motore 1.4 8V e battezzate anche Eco Gpl. Tutte le Peugeot 207 sono a trazione anteriore e nella maggioranza dei casi hanno il cambio manuale. La trasmissione automatica è rara e abbinata il più delle volte al motore 1.6 a benzina.
PRO E CONTRO
La Peugeot 207 è una vettura che si è sempre distinta tra le rivali per un grado di finitura superiore alla media. Salendo a bordo si avverte il desiderio della Casa di offrire un ambiente appagante, da auto di categoria superiore, con materiali di qualità e assemblaggi curati. Sulla 207 si sta bene anche una volta in movimento. Le sospensioni filtrano bene le asperità del manto stradale, senza risultare troppo cedevoli. L’abitacolo risulta ben insonorizzato e isolato dal mondo esterno. Qualche critica va invece all’abitabilità posteriore. Sorvolando sul fatto che i posti posteriori della 207 CC sono piccoli, al limite dell’inutilizzabile, anche sulla 207 berlina qualche centimetro in più avrebbe fatto comodo, sia in senso longitudinale sia in altezza. Il quadro migliora sulla 207 SW, molto più versatile e pratica anche per un uso in famiglia o nel tempo libero. Un plauso va infine alle prestazioni della 207 GTi, degna erede di una stirpe di hot hatch tutto pepe, capace di spunti notevoli, sia in accelerazione sia in ripresa, grazie a un’erogazione piena e grintosa sin dai bassi regimi.
gr auto
VIA NAZIONALE 62 33019 Tricesimo
(UD)
automercato group
Via Cà Mignola Nuova, 1230 45021 Badia Polesine
(RO)
automobil larian
Via V. Bachelet, 7 46047 Porto Mantovano
(MN)
mancuso group srl - forlimpopoli
Via Lago 1 47034 Forlimpopoli
(FC)
auto italy
Via Val Saviore 25132 Brescia
(BS)
di maso auto srl
VIA F COMPAGNA 66 80021 Afragola
(NA)
auto7
Via Rho 37 20020 Lainate
(MI)
la nuova automobile
Corso Sabotino, 2 12058 Santo Stefano Belbo
(CN)
autobroker
Rotatoria Zona Industriale - C.da Lecco 1 87039 Rende
(CS)
automia.it s.r.l.
Via Circonvallazione orientale 4051 00133 Roma
(RM)
fiorauto
Via Pontebbana 1 33017 Cassacco
(UD)
kolservice
VIA Demetriade 99, 00178 00179 Roma
(RM)
gruppo delta automobili srl
via Valentino Carrera 63/b 10148 Torino
(TO)
autosimo milano
via Tommaso Edison 85 20835 Muggiò
(MB)
fantini auto srl
VIA GIUSEPPE GARIBALDI 84 25086 Rezzato
(BS)