Peugeot 3008
I MOTORI
Alla prima 3008 spetta un primato: la sua versione HYbrid4 da 200 CV è stata infatti la prima ibrida diesel venduta al mondo, con il motore elettrico a spingere sulle ruote posteriori e a dar vita a una trazione integrale sui generis. La maggior parte degli esemplari in circolazione monta però l’ottimo turbodiesel 1.6 HDI, evolutosi poi nel BlueHDi da 120 CV proposto invece con la seconda generazione. Quest’ultima adotta anche il pluripremiato 1.2 turbobenzina PureTech da 131 CV, che rivela sorprendenti doti di spunto. Rare sono infine le 3008 con motorizzazione 1.6 THP e 2.0 HDI e BlueHDi. Ibrida a parte, tutte queste Peugeot hanno la trazione anteriore, supportata eventualmente dall’evoluto sistema di gestione della trazione Grip Control, utile sui fondi a bassa aderenza.
PRO E CONTRO
Tutte le 3008 si dimostrano piuttosto confortevoli. Le sospensioni filtrano bene i colpi e la silenziosità è buona anche in autostrada. Lascia invece un po’ a desiderare la visibilità, specie nella zona posteriore, cosa che impone un po’ di cautela in manovra.
LE QUOTAZIONI
Il lancio della seconda generazione ha fatto invecchiare - e svalutare - di colpo quella precedente, che oggi può vantare comunque un buon rapporto qualità/prezzo. Il nuovo modello ha un buon mercato e la domanda dovrebbe restare forte anche nel prossimo futuro, assicurando una facile rivendibilità.