Peugeot 307

La Peugeot 307 è la vettura con cui la Casa del Leone ha presidiato il cosiddetto segmento C nei primi anni Duemila. La compatta transalpina è infatti rimasta in listino tra il 2001 e il 2009. Della vettura esistono tante varianti di carrozzeria. Passando in rassegna gli annunci si possono trovare prima di tutto 307 con carrozzeria a due volumi, a tre o a cinque porte. Non mancano poi le 307 SW, station wagon che possono avere l’abitacolo a cinque o a sette posti. Ciò grazie a una panchetta supplementare offerta a suo tempo a richiesta. Ultime ma non meno importanti, ci sono poi le 307 CC, ovvero coupé cabriolet, con tetto rigido ripiegabile elettricamente. Nel loro caso l’omologazione è per sole quattro persone. Nell’arco della sua carriera la Peugeot 307 ha beneficiato di un restyling, datato 2005. Le vetture che ne beneficiano si distinguono per il frontale con fari più allungati e aggressivi, per la mascherina più ampia e grintosa, completata da fendinebbia circolari. Il facelift è associato a un arricchimento della dotazione di serie.

I MOTORI DELLA PEUGEOT 307 USATA
La Peugeot 307 usata popola il mercato secondario con un autentico stuolo di motorizzazioni. I propulsori possono essere alimentati sia a benzina sia a gasolio. Quanto alle prime, si va da un 1.4 8V da soli 75 CV a un due litri che nella configurazione più sportiva sviluppa 177 CV (140 per la 307 SW). Nel mezzo si trova un valido 1.6 16V da 110 CV, che garantisce un buon compromesso tra efficienza e prestazioni. Passando alle unità turbodiesel, queste erano molto apprezzate dagli acquirenti per la loro capacità di conciliare buone doti di tiro a consumi ragionevoli. Il tutto senza rinunciare a una certa silenziosità. Il motore più equilibrato è il 1.600 Hdi. Chi è particolarmente attento ai costi di gestione può orientarsi verso il tranquillo e parsimonioso 1.4 Hdi. A completare il quadro è anche qui un due litri, che nelle sue varie declinazioni eroga 90, 107 o 136 CV. Quasi tutti gli esemplari in vendita di seconda mano sono dotati di cambio manuale. Il cambio automatico è una vera rarità ed è sempre abbinato a motori a benzina. Le Peugeot 307 sono solo a due ruote motrici con trazione anteriore,

PRO E COTRO DELLA PEUGEOT 307 USATA
Già salendo a bordo e iniziando a toccare gli arredi ci si accorge di come la Peugoet 307 sia una vettura di qualità. I componenti sono infatti di sostanza e sfoggiano un grado di finitura degno quasi di un’auto di categoria superiore. Nel caso poi che si stia parlando di una 307 SW, tra le doti migliori vanno inserite anche l’accessibilità, la spaziosità e la versatilità. Che si sieda davanti o nella zona posteriore, i centimetri non mancano. Anche la capacità di carico è adeguata. Per la due volumi si va da 341 a 1.328 dm3 e per la familiare da 450 a 1.539 dm3, mentre la 307 CC ha un vano da 350 dm3, più che dignitoso per la sua categoria. Quale che sia la versione scelta, sui percorsi misti la 307 si esprime bene, con lo sterzo che restituisce una piacevole sensazione di preciso controllo. Un altro denominatore comune all’intera gamma è l’elevato confort di marcia, nonostante le sospensioni abbiano una taratura abbastanza sostenuta. I motori meno potenti, specie a benzina, sono un po’ sottodimensionati per muovere le 307 SW a pieno carico.
Leggi Tutto