Peugeot 508
La Peugeot 508 è la berlina che ha assunto il ruolo di ammiraglia per la Casa del Leone a partire dal 2010, quando ha rimpiazzato in listino sia la 407 sia la 607. Sino a oggi è stata prodotta in due generazioni di modello, entrambe sviluppate con due tipologie di carrozzeria, berlina e station wagon SW. Le 508 usate più diffuse sono quelle familiari, ma le tre volumi non sono poi così rare, specie nel caso della seconda serie, che sfoggia un look molto grintoso, con una sagoma quasi da coupé e stilemi che richiamano le muscle car americane. Rispetto alla progenitrice, la macchina è sensibilmente più corta, più larga e più bassa. Anche a livello di abitacolo il salto generazionale è evidente, con il passaggio a forme molto più moderne e intriganti e a una plancia caratterizzata dall’i-Cockpit. La particolare impostazione prevede che si osservi la strumentazione tenendo lo sguardo sopra la corona del volante di forma compatta e schiacciata. La cura costruttiva è elevata e lo si capisce osservando anche i piccoli dettagli, oltre che dalla scelta dei materiali impiegati per arredi e rivestimenti. L’evoluzione ha portato a un utilizzo sempre più vasto della tecnologia, sia a livello di infotainment sia in materia di assistenza alla guida.
I MOTORI
Le inserzioni relative alle Peugeot 508 della prima generazione riguardano soprattutto auto con motorizzazione a gasolio. I turbodiesel in cui è più facile imbattersi sono i 1.6 HDi, e-HDi e BlueHDI, e i 2.0 HDi e BlueHDi. Queste unità sono talvolta offerte anche con cambio robotizzato o automatico in alternativa al tradizionale selettore manuale. Più rare, ma non introvabili, sono poi le wagon RXH, dotate di un sistema di propulsione ibrida che abbina un due litri a gasolio a un motore elettrico posteriore, dando vita a un’originale trazione integrale. Le 508 della seconda generazione sono sempre dotate di trasmissione automatica e vedono ancora principali protagonisti i propulsori diesel BlueHDi. Non manca una proposta plug-in hybrid, ottenuta accoppiando un motore 1.6 THP a uno elettrico, sistemato in posizione anteriore.
PRO E CONTRO
La differenze tra le due serie della Peugeot 508 sono notevoli, al punto che l’abitabilità posteriore, che era un punto di forza della prima generazione, lascia invece un po’ a desiderare nel caso della sua erede. Sugli esemplari più datati, quattro adulti hanno infatti a disposizione centimetri in abbondanza, mentre su quelli più recenti il taglio del padiglione limita l’altezza utile. Il problema, in ogni caso, si manifesta in modo molto minore nel caso delle più pratiche e versatili 508 SW. Il diverso taglio della lamiere penalizza un po’ anche la visibilità, limitata in parte anche dallo spessore dei montanti anteriori. Passi avanti importanti si notano nella disposizione dei comandi, inizialmente caotica e divenuta più ordinata con l’accentramento di alcune funzioni nello schermo digitale del sistema multimediale. La dotazione si è arricchita nel tempo, a tutto vantaggio della qualità della vita a bordo. Tutte le 508 sono accomunate dalla capacità di offrire un ottimo compromesso tra confort di marcia e piacere di guida. Il massimo in questo senso sono le vetture dotate di assetto a controllo elettronico, che permette di sfruttare al meglio la stabilità del retrotreno e le buone caratteristiche dello sterzo.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le inserzioni relative alle Peugeot 508 della prima generazione riguardano soprattutto auto con motorizzazione a gasolio. I turbodiesel in cui è più facile imbattersi sono i 1.6 HDi, e-HDi e BlueHDI, e i 2.0 HDi e BlueHDi. Queste unità sono talvolta offerte anche con cambio robotizzato o automatico in alternativa al tradizionale selettore manuale. Più rare, ma non introvabili, sono poi le wagon RXH, dotate di un sistema di propulsione ibrida che abbina un due litri a gasolio a un motore elettrico posteriore, dando vita a un’originale trazione integrale. Le 508 della seconda generazione sono sempre dotate di trasmissione automatica e vedono ancora principali protagonisti i propulsori diesel BlueHDi. Non manca una proposta plug-in hybrid, ottenuta accoppiando un motore 1.6 THP a uno elettrico, sistemato in posizione anteriore.
PRO E CONTRO
La differenze tra le due serie della Peugeot 508 sono notevoli, al punto che l’abitabilità posteriore, che era un punto di forza della prima generazione, lascia invece un po’ a desiderare nel caso della sua erede. Sugli esemplari più datati, quattro adulti hanno infatti a disposizione centimetri in abbondanza, mentre su quelli più recenti il taglio del padiglione limita l’altezza utile. Il problema, in ogni caso, si manifesta in modo molto minore nel caso delle più pratiche e versatili 508 SW. Il diverso taglio della lamiere penalizza un po’ anche la visibilità, limitata in parte anche dallo spessore dei montanti anteriori. Passi avanti importanti si notano nella disposizione dei comandi, inizialmente caotica e divenuta più ordinata con l’accentramento di alcune funzioni nello schermo digitale del sistema multimediale. La dotazione si è arricchita nel tempo, a tutto vantaggio della qualità della vita a bordo. Tutte le 508 sono accomunate dalla capacità di offrire un ottimo compromesso tra confort di marcia e piacere di guida. Il massimo in questo senso sono le vetture dotate di assetto a controllo elettronico, che permette di sfruttare al meglio la stabilità del retrotreno e le buone caratteristiche dello sterzo.
gardacars
Via IV Novembre 41 25013 Carpenedolo
(BS)
autocarter
VIA BIZET 43 70024 Gravina in Puglia
(BA)
Privato
Via Donizetti 20061 Carugate
(MI)
costa auto&gomme
via cristoforo colombo 10 35121 Padova
(PD)
m.g. cars
VIA BINELLA 30 20092 Cinisello Balsamo
(MI)
gb motors srl
Via Pietro Belon, 151 24 00169 Roma
(RM)
general car srl
Via Emilia 251 40064 Ozzano dell'Emilia
(BO)
righi srl
Via 28 Luglio, 219 - Borgo Maggiore 47893 Bellaria-Igea Marina
(RN)
tecnocar srl
Via Tiburtina, Km 21,800 1 00011 Tivoli
(RM)
riverauto srl
Loc. La Torre Petrona, 18/A 50038 Scarperia e San Piero
(FI)
automarket di cangialosi francesco
VIA CIARROCCO 12/14 92024 Canicattì
(AG)
auto vicar srls
VIA COMPLANARE VARCO D'IZZO 170 85100 Potenza
(PZ)
autopigna di mallardo antonio
Prolungamento Pigna, 14 80014 Giugliano in Campania
(NA)
gruppo autoviemme
Via Liancourt 62 22077 Olgiate Comasco
(CO)
gsa automotive group s.r.l.
Strada Statale 264 Nr 18 20 81041 Bellona
(CE)