Peugeot 807
La Peugeot 807 è una monovolume di grossa taglia proposta dalla Casa del Leone tra il 2002 e il 2014. La 807 è nata nell’ambito di una joint venture tra i gruppi Fiat e PSA. La partnership ha dato vita ad altri tre modelli gemelli di questa Peugeot: la Citroën C8, la Fiat Ulysse e la Lancia Phedra. Lunga poco più di quattro metri e 70, la 807 usata si può trovare in tre configurazioni, a cinque, a sette o addirittura a otto posti. Nel pavimento piatto sono inserite le guide che permettono il rapido ancoraggio dei sedili della seconda e della terza fila, all’occorrenza amovibili. Con cinque posti la capacità del bagagliaio è di 830 litri, mentre con sette si scende a 324. Tra i segni particolari della 807 vanno ricordate le due ampie porte laterali scorrevoli, che - a seconda del livello di allestimento - possono essere anche aperte e chiuse elettricamente dal pilota dal posto di guida. Un altro elemento distintivo è la strumentazione posta al centro della plancia. Nell’abitacolo sono presenti oltre 50 piccoli vani per riporre gli oggetti di uso quotidiano. Il cassetto davanti al passeggero è da ben 18 litri e può essere refrigerato.
I MOTORI DELLA PEUGEOT 807 USATA
Navigando tra gli annunci relativi alla Peugeot 807 usata ci si imbatte soprattutto in esemplari a gasolio. La monovolume transalpina è stata proposta anche con varie motorizzazioni a benzina. A comporre l’elenco sono una unità 2.0, una 2.2 e anche una raffinata 3.0 V6, quest’ultima peraltro abbinata a un comodo cambio automatico. il pubblico italiano ha tuttavia sempre preferito i propulsori turbodiesel HDI da 2 e 2,2 litri, contraddistinti da una coppia più generosa ai bassi regimi e da consumi nel complesso ragionevoli. Entrambi questi motori sono stati venduti in varie configurazioni, con potenze massime comprese tra i 107 e i 170 CV. Anche la variante più prestante non ha comunque ambizioni sportive e il suo temperamento è tranquillo. Tutte le 807 circolanti sono a due ruote motrici e con trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA PEUGEOT 807 USATA
Grazie all’abbondanza di spazio per i passeggeri e alla possibilità di ripiegare o rimuovere le poltroncine della zona posteriore, la Peugeot 807 offre la possibilità di organizzare l’abitacolo secondo le esigenze più disparate. In configurazione a due posti restano liberi ben 2.948 litri per trasportare anche le cose più ingombranti. Va però detto che i sedili sono abbastanza pesanti (circa una ventina di chili ciascuno) e rimetterli al loro posto non è facilissimo. Un plauso va poi all’impianto di climatizzazione, che riesce ad assicurare una temperatura adeguata in tutte le zone dell’abitacolo. Ottimo è anche il confort di marcia. Il motore si sente sempre poco, pure alle velocità autostradali. Le sospensioni si comportano molto bene sulle ondulazioni lunghe e sugli asfalti irregolari ma in fin dei conti non vanno in crisi nemmeno sul pavé cittadino. In ambito urbano possono casomai essere un problema gli ingombri, non tanto in senso assoluto, quanto perché - stante la forma della carrozzeria - è difficile capire dove finisca esattamente il muso nelle manovre. Un’ulteriore critica riguarda i soli esemplari a cambio manuale, che lamentano talvolta innesti difficoltosi.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA PEUGEOT 807 USATA
Navigando tra gli annunci relativi alla Peugeot 807 usata ci si imbatte soprattutto in esemplari a gasolio. La monovolume transalpina è stata proposta anche con varie motorizzazioni a benzina. A comporre l’elenco sono una unità 2.0, una 2.2 e anche una raffinata 3.0 V6, quest’ultima peraltro abbinata a un comodo cambio automatico. il pubblico italiano ha tuttavia sempre preferito i propulsori turbodiesel HDI da 2 e 2,2 litri, contraddistinti da una coppia più generosa ai bassi regimi e da consumi nel complesso ragionevoli. Entrambi questi motori sono stati venduti in varie configurazioni, con potenze massime comprese tra i 107 e i 170 CV. Anche la variante più prestante non ha comunque ambizioni sportive e il suo temperamento è tranquillo. Tutte le 807 circolanti sono a due ruote motrici e con trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA PEUGEOT 807 USATA
Grazie all’abbondanza di spazio per i passeggeri e alla possibilità di ripiegare o rimuovere le poltroncine della zona posteriore, la Peugeot 807 offre la possibilità di organizzare l’abitacolo secondo le esigenze più disparate. In configurazione a due posti restano liberi ben 2.948 litri per trasportare anche le cose più ingombranti. Va però detto che i sedili sono abbastanza pesanti (circa una ventina di chili ciascuno) e rimetterli al loro posto non è facilissimo. Un plauso va poi all’impianto di climatizzazione, che riesce ad assicurare una temperatura adeguata in tutte le zone dell’abitacolo. Ottimo è anche il confort di marcia. Il motore si sente sempre poco, pure alle velocità autostradali. Le sospensioni si comportano molto bene sulle ondulazioni lunghe e sugli asfalti irregolari ma in fin dei conti non vanno in crisi nemmeno sul pavé cittadino. In ambito urbano possono casomai essere un problema gli ingombri, non tanto in senso assoluto, quanto perché - stante la forma della carrozzeria - è difficile capire dove finisca esattamente il muso nelle manovre. Un’ulteriore critica riguarda i soli esemplari a cambio manuale, che lamentano talvolta innesti difficoltosi.
id.car
Via Roma 7 22070 Veniano
(CO)
auto fede vendita auto usate ma garantite
via Bosco ,10 37121 Verona
(VR)
pelloni auto spa
Via Nonantolana, 980 980 41122 Modena
(MO)
aquilano motori srl
Via Tardio 12 71016 San Severo
(FG)
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)
autonoleggio del golfo s.r.l.
VIA GUGLIELMO MARCONI, 76 91014 Castellammare del Golfo
(TP)
dar car club italia service
SS19 KM 200 87016 Morano Calabro
(CS)
mancuso group srl - forlimpopoli
Via Lago 1 47034 Forlimpopoli
(FC)
eliomotors srl
via nazionale modica ispica,101/c 97015 Modica
(RG)