Peugeot Partner
Storicamente, il Peugeot Partner è il veicolo commerciale leggero compatto della Casa del Leone, gemello di quello che in Citroën è venduto come Berlingo. Lanciato come quest’ultimo nel 1996, in Italia il Partner fu venduto inizialmente come Ranch, salvo prendere l’attuale nome a partire dalla seconda generazione, introdotta nel 2008 e sostituita dalla terza verso la metà del 2018. Per la precisione, la semplice denominazione Partner è stata utilizzata solo per la versione da lavoro furgonata, mentre quella adibita al trasporto passeggeri è stata chiamata dapprima Partner Tepee e quindi Rifter. Se in ambito professionale si distingue per affidabilità e funzionalità, con carrozzeria finestrata da multispazio il Peugeot Partner si fa apprezzare invece come una valida alternativa alle crossover e alle Suv. In particolare, il Peugeot Partner Tepee è ideale per chi desidera una vettura dalla capacità di carico eccezionale e con un look disimpegnato. Nel tempo, il Partner ha messo su qualche centimetro rispetto al primo Ranch, crescendo di 24 cm con la seconda generazione e di un ulteriore paio di centimetri con la terza, arrivata a misurare 440 cm in versione a passo corto e ben 475 in quella a passo lungo. Il susseguirsi dei modelli, intervallato anche da un restyling datato 2012, è scandito da un continuo miglioramento delle finiture e da un ampliamento delle dotazioni. A livello di allestimento, il Partner può essere tranquillamente equiparato a una qualsiasi compatta, salvo piccole lacune sul fronte dell’infotainment e dei sistemi di assistenza alla guida. I Partner Tepee prodotti dal 2008 in poi, così come gli esemplari della terza generazione hanno un confort da berlina, con un molleggio soffice e una buona insonorizzazione dell’abitacolo, anche alle velocità autostradali. Quanto al comportamento su strada, il baricentro alto non penalizza la sicurezza di marcia, ma limita le velleità dinamiche.
I MOTORI
Quasi tutti gli esemplari di Peugeot Partner sono dotati di un motore turbodiesel. La maggior parte delle unità in circolazione appartiene alla seconda generazione ed è spinta dall’1.6 HDi, proposto nel corso del tempo con potenze di 75, 90 o 110 CV. Con l’avvento della terza serie, questo propulsore ha passato il testimone al più recente 1.5 BlueHDi, che dà il meglio in configurazione da 100 CV, piuttosto che in quelle da 75 o 130 CV. Tra le varianti meno diffuse vanno ricordati il Partner 4x4, quello a doppia alimentazione, benzina e Gpl, e quello elettrico.
PRO E CONTRO
Il Peugeot Partner è un mezzo estremamente versatile, con un posto di guida ben studiato e una zona posteriore resa pratica anche dalla presenza della porta scorrevole, che facilita l’accesso a bordo. L’allestimento Tepee vanta cinque comodi posti, è in grado di accogliere bene anche adulti di statura superiore alla media, ed è caratterizzato dalla presenza di tanti vani per riporre gli oggetti di uso quotidiano. La qualità della vita a bordo è alta, mentre il piacere nella guida brillante risente di un marcato sottosterzo.
Leggi Tutto
I MOTORI
Quasi tutti gli esemplari di Peugeot Partner sono dotati di un motore turbodiesel. La maggior parte delle unità in circolazione appartiene alla seconda generazione ed è spinta dall’1.6 HDi, proposto nel corso del tempo con potenze di 75, 90 o 110 CV. Con l’avvento della terza serie, questo propulsore ha passato il testimone al più recente 1.5 BlueHDi, che dà il meglio in configurazione da 100 CV, piuttosto che in quelle da 75 o 130 CV. Tra le varianti meno diffuse vanno ricordati il Partner 4x4, quello a doppia alimentazione, benzina e Gpl, e quello elettrico.
PRO E CONTRO
Il Peugeot Partner è un mezzo estremamente versatile, con un posto di guida ben studiato e una zona posteriore resa pratica anche dalla presenza della porta scorrevole, che facilita l’accesso a bordo. L’allestimento Tepee vanta cinque comodi posti, è in grado di accogliere bene anche adulti di statura superiore alla media, ed è caratterizzato dalla presenza di tanti vani per riporre gli oggetti di uso quotidiano. La qualità della vita a bordo è alta, mentre il piacere nella guida brillante risente di un marcato sottosterzo.
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
s.g. auto
VIA PALERMO, 223 95046 Palagonia
(CT)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
auto paola srl
V.le del Commercio 16 37038 Soave
(VR)
mi.lo.ra. cars sas di l. di bernardo
Via San Francesco a Patria, 226 226 80014 Giugliano in Campania
(NA)
auto italia di zaayter bahya
Via Verdi, snc 1 27030 Zinasco
(PV)
nugnes motors _ auto e moto usate
VIA BAGNATOIO, 2/F 70033 Corato
(BA)
paghera snc
PAGHERA SNC 46043 Castiglione delle Stiviere
(MN)
c.s.i. brokers
VIA VENZONE, 10 31100 Treviso
(TV)