Skoda Superb
Dal 2001 la Skoda Superb veste i panni dell’ammiraglia della Casa di Mlada Boleslav. Il suo nome non è tuttavia una novità nella storia del marchio ceco. A portarlo in origine fu infatti un’omonima auto di lusso, prodotta tra il 1934 e la fine degli Anni 40, quando la Skoda godeva di grande prestigio. In oltre vent’anni di carriera, la Superb dei giorni nostri ha visto avvicendarsi in listino tre diverse generazioni. La prima, sviluppata partendo dal pianale della quinta serie della Volkswagen Passat, è rimasta sulla breccia fino al 2008: aveva la carrozzeria con taglio da berlina a tre volumi e ne circolano ormai solo pochi esemplari. La variante station wagon è apparsa solo con la seconda generazione, che la Skoda ha commercializzato fino al 2015, dopo averla aggiornata nel 2013. Quasi tutti gli annunci relativi alle Superb usate riguardano, in ogni caso, la terza serie, quella costruita attorno alla piattaforma Mqb del Gruppo Volkswagen e ristilizzata nel 2019. Rispetto alle progenitrici questo modello si riconosce per le linee tese e geometriche, che danno più slancio alla carrozzeria, arrivata a misurare quasi 4 metri e 90. Nel tempo la qualità degli arredi è cresciuta molto e si sono arricchite le dotazioni, sia sotto il profilo del confort sia in ottica sicurezza. Tra le varie versioni proposte va ricordata la Superb Scout. Questo allestimento allroad ammicca al mondo delle crossover con dettagli di gusto fuoristradistico.
I MOTORI
Nell’arco di tutta la sua storia, la Skoda Superb ha utilizzato componenti e propulsori condivisi con altre vetture del Gruppo VW. La maggior parte delle inserzioni ha come protagonisti esemplari turbodiesel. Questi sono spinti per lo più dal due litri TDI, declinato in vari livelli di potenza e arrivato con la doppia sovralimentazione a toccare anche la soglia dei 200 CV. Spesso questo motore è abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione Dsg, mentre non altrettanto comune è la trazione integrale 4x4. Tra le rare Superb a benzina, merita una menzione la 1.4 TSI, solo apparentemente sottodimensionata e invece dotata di una coppia adeguata alla filosofia del mezzo. Sulla base di questa unità - e con l’aggiunta di un motore elettrico - è stata creata anche una motorizzazione ibrida plug-in, capace di muoversi per oltre 50 km in modalità elettrica.
PRO E CONTRO
Tutte le Skoda Superb adottano la stessa impostazione e vantano i medesimi punti di forza, a partire da un’eccellente abitabilità anche nella zona posteriore e da una straordinaria capacità di carico. L’elevata qualità della vita bordo non dipende però solo dai centimetri a disposizione. Questa Skoda garantisce un notevole livello di confort, rivelandosi gradevole e rilassante un po' in tutte le situazioni. Anche se il suo habitat naturale restano i percorsi autostradali, è capace di muoversi con insospettabile agilità, complici le buone qualità del telaio e l’efficacia dei sistemi elettronici di controllo. Lo sterzo è preciso e progressivo, mentre i freni sono potenti e infaticabili.
Leggi Tutto
I MOTORI
Nell’arco di tutta la sua storia, la Skoda Superb ha utilizzato componenti e propulsori condivisi con altre vetture del Gruppo VW. La maggior parte delle inserzioni ha come protagonisti esemplari turbodiesel. Questi sono spinti per lo più dal due litri TDI, declinato in vari livelli di potenza e arrivato con la doppia sovralimentazione a toccare anche la soglia dei 200 CV. Spesso questo motore è abbinato al cambio robotizzato a doppia frizione Dsg, mentre non altrettanto comune è la trazione integrale 4x4. Tra le rare Superb a benzina, merita una menzione la 1.4 TSI, solo apparentemente sottodimensionata e invece dotata di una coppia adeguata alla filosofia del mezzo. Sulla base di questa unità - e con l’aggiunta di un motore elettrico - è stata creata anche una motorizzazione ibrida plug-in, capace di muoversi per oltre 50 km in modalità elettrica.
PRO E CONTRO
Tutte le Skoda Superb adottano la stessa impostazione e vantano i medesimi punti di forza, a partire da un’eccellente abitabilità anche nella zona posteriore e da una straordinaria capacità di carico. L’elevata qualità della vita bordo non dipende però solo dai centimetri a disposizione. Questa Skoda garantisce un notevole livello di confort, rivelandosi gradevole e rilassante un po' in tutte le situazioni. Anche se il suo habitat naturale restano i percorsi autostradali, è capace di muoversi con insospettabile agilità, complici le buone qualità del telaio e l’efficacia dei sistemi elettronici di controllo. Lo sterzo è preciso e progressivo, mentre i freni sono potenti e infaticabili.
l'automotive s.r.l.
VIA MONTI LEPINI,km 5.700 03023 Ceccano
(FR)
lovallo antonio
VIA DEL GALLITELLO , 299/E 85100 Potenza
(PZ)
cambioauto24 - venezia di luca olgiati
Via Roma 27/B 30030 Martellago
(VE)
bellani ottavio srl
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 21 32032 Feltre
(BL)
lp motors srl
Via Villar Focchiardo 5 5 10138 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
auto elite venezia s.r.l.
Via Salgari, 4/m 4 30036 Santa Maria di Sala
(VE)