
La "Bravo" dal 3 febbraio sarà acquistabile presso tutte le concessionarie della penisola. Perciò cominciamo subito dai prezzi. La base di partenza è di 14.900 euro, ma è meglio non farsi troppe illusioni: per questa cifra avrete una vettura base, piuttosto nuda, e con un motore a benzina 1.4 di 90 CV, non tantissimi per muovere un'auto di quasi 1400 kg di peso. Lo sa anche la Fiat, tant?è che prevede per questa versione una percentuale di vendite sul totale di appena l'1%.
Vediamo allora quanto costano le versioni che davvero di venderanno. La più abbordabile sarà l'allestimento Active, da 15.900 euro (sempre con il motore da 90 CV), con climatizzatore manuale. Le Dynamic ? tutte con clima, cerchi di lega, Esp e stereo con lettore CD ? andranno da 17.400 euro in su, secondo le motorizzazioni, mentre per i due allestimenti più accessoriati ? Emotion e Sport ? si devono mettere in campo rispettivamente 21.400 euro per la turbodiesel 1.9 da 120 CV e 22.800 euro per la 1.9 da 150 CV.
Le dimensioni sono cresciute rispetto a quelle della "Stilo" di cui la "Bravo" prende il posto. È più lunga di ben 9 cm per un totale di 4 metri e 34 e più larga di 3 (un metroe e 79 cm), ma è anche tre cm più bassa, contribuendo così a quell?immagine slanciata quasi da coupé. E se il passo rimane di 2 metri e 60 cm, tuttavia offre interni più spaziosi e soprattutto un bagagliaio più capiente: 400 litri contro i 370 della "Stilo".
"Con questa macchina", ha detto l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, "vedremo quel che veramente è capace di fare la Fiat. La concorrenza Toyota non ci spaventa, poiché con questa "Bravo" abbiamo raggiunto una qualità superiore alla media europea e con la prossima "500" supereremo quella di Toyota. Ci stiamo preparando alla sfida non solo sul suolo italiano ma su quello continentale".
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it