La Bentley ha scelto il Goodwood Festival of Speed per introdurre la nuova Flying Spur S. Seguendo il medesimo approccio della Continental GT, la berlina viene declinata in una variante più sportiveggiante, che si contrappone alla recente gamma Azure, votata al confort e al lusso più tradizionale.
V8, ma anche V6 Hybrid. La Flying Spur S viene proposta con due diverse motorizzazioni: il V8 4.0 biturbo da 550 CV e 770 Nm e il V6 Hybrid da 544 CV e 750 Nm. Entrambe offrono prestazioni da supercar: mentre la V8 sciorina una velocità massima di 317 km/h, la V6 risponde con un tempo di 4,1 secondi per toccare i 100 km/h da fermo e fino a 41 km di autonomia con le sole batterie. La V8 adotta l'assetto Bentley Dynamic Ride, con batte antirollio attive e asse posteriore sterzante, e lo scarico sportivo dedicato, mentre la Hybrid propone in Sport Mode un sistema che incrementa la sonorità del powertrain per il solo guidatore. Per la cronaca, la Flying Spur è la prima Bentley a combinare l'allestimento S e una motorizzazione elettrificata.
Nero al posto del cromo. Le finiture della Flying Spur in versione S sono improntate alla sportività e per questo le cromature esterne sono sostituite dal nero lucido. Inoltre, sono previsti i gruppi ottici oscurati, i terminali di scarico neri (per la V8) e i cerchi dedicati da 21" o 22", che nascondono le pinze freno di colore rosso. Gli interni sono caratterizzati, di serie, dai pellami bicolore con inserti di microfibra Dinamica estesi anche al volante e alla leva del cambio automatico. La grafica della strumentazione è ripresa dalla Continental GT Speed e, a completare le personalizzazioni, sono previsti loghi dedicati in varie zone della plancia e sui battitacco.
Qui Continental. Come detto, la Bentley aveva già introdotto l'allestimento S sulle Continental GT e GTC, riservandolo alle vetture con motore V8 4.0 biturbo da 550 CV. La dotazione di serie delle varianti S include l'impianto di scarico sportivo con terminali, le sospensioni Dynamic Ride con barre antirollio attive e i cerchi da 22" a cinque razze con finitura Gloss Black o Pale Brodgar Satin abbinati alle pinze freno rosse, offerti in alternativa ai 21" a tre razze. Esteriormente, le versioni S sono subito riconoscibili per la finitura nero lucido della griglia anteriore, degli sfoghi laterali e di tutte le parti che sulla GT sono cromate e per l'adozione delle minigonne più pronunciate della versione Speed.
Un bicolore esclusivo. Gli interni propongono di serie la finitura in pelle bicolore con un motivo grafico dedicato e il rivestimento di microfibra Dinamica del volante, della leva del cambio automatico e di alcune sezioni dei sedili sportivi. La grafica della strumentazione è ripresa dalla GT Speed e non mancano i loghi S ricamati sui poggiatesta ed i battitacco personalizzati.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it