Il marchio Vanwall debutta sul mercato con la sportiva elettrica Vandervell in tre allestimenti. Annunciata per la prima volta nel 2023 nella versione limitata S, la hatchback nasce dal progetto di Colin Kolles legato all'impegno nel WEC e sfrutta il know-how della Hyundai, che fornisce la piattaforma E-GMP a trazione integrale.
Fino a 650 CV per la BEV su piattaforma Hyundai. La gamma della sportiva è composta da tre varianti: la Vanderwell H-GT da 325 CV, la N-GT da 650 CV e la Thin Wall Special da 650 CV, delle quali non si conoscono ancora prezzi e dati tecnici completi. La carrozzeria in carbonio e i cerchi da 22" sono comuni a tutte le versioni e sarà possibile personalizzare ogni dettaglio in base alle richieste dei clienti. Dopo la Vanderwell la Vanwall ha in programma due progetti altrettanto estremi: la LM Hypercar da 1.000 CV e 1.000 kg per i trackday derivata dalla vettura WEC e la Hyperbike.
Il titolo costruttori in Formula 1 nel 1958. Il marchio inglese Vanwall ha una storia prestigiosa nelle competizioni: nel 1958 ha conquistato il primo Campionato del Mondo di Formula 1 riservato ai Costruttori grazie a Stirling Moss, Tony Brooks e Stuart Lewis-Evans, battendo la Ferrari. La morte di Lewis-Evans portò nel 1960 alla chiusura del team per volere del fondatore Tony Vanderwell.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it