Nel mese di gennaio il lungomare di Malaga ispira serenità: la temperatura è primaverile e gli arenili della Malagueta sono quasi deserti, bagnati da acque più placide che mai, che all’orizzonte si confondono col cielo. Uno scenario che mette in pace con se stessi e con la natura. E che è perfettamente affine allo spirito della rinnovata Lexus RC Hybrid, elegante coupé dallo spirito ecocompatibile: giunta a metà del suo ciclo commerciale, è stata rinnovata nell’estetica e nei contenuti per rimanere al passo coi tempi. Migliorano l’aerodinamica (il Cx è di 0,29), il funzionamento del propulsore ibrido e il sistema sospensivo.
Un restyling leggero. All’esterno il cambiamento più evidente è a livello della fanaleria: il gruppo ottico anteriore incorpora le luci diurne, mandando in pensione il “baffo” luminoso della precedente edizione. Altri particolari si rifanno alla LC, come i paraurti e la trama della griglia anteriore. Sul fascione posteriore sono spuntati, inoltre, nuovi condotti aerodinamici: contribuiscono a migliorare la stabilità della RC. Le proporzioni rimangono da coupé tradizionale, con motore anteriore e trazione posteriore. All’interno – dove debuttano nuove modanature per la plancia – l’atmosfera rimane quella, ricercata, delle altre Lexus: un ambiente fra lusso e tecnologia dove sono presenti l'infotainment con interfaccia modificata, schermo da 10,3 e radio Dab, e un nuovo orologio analogico. Il bagagliaio ha una capacità di 340 litri.
Meccanica ottimizzata. Motore anteriore e trazione posteriore con distribuzione dei pesi 50:50 fra gli assi: non sono tante le auto che possono vantare questo layout. Ancor meno quelle che prevedono una sospensione anteriore e doppio braccio oscillante (dietro, c’è il multi-link). Col restyling la taratura dell’assetto è stata rivista (ci sono nuovi ammortizzatori e boccole più rigide), così come la tipologia dei pneumatici adoperati per foderare i cerchi da 18” (in opzione quelli da 19”): il fine è di offrire maggiore grip e una migliore precisione di guida. Rivista la taratura dello sterzo con servoassistenza elettrica. Il peso dichiarato in ordine di marcia è di 1.735 kg. Sotto al cofano un sistema di propulsione elettrificato, composto da un quattro cilindri aspirato di 2,5 litri a ciclo Atkinson, capace di 181 CV di potenza e 221 Nm di coppia massima (efficienza termica del 38,5%) abbinato a un motore elettrico a magneti permanenti da 143 CV e 300 Nm, alimentato da una batteria al nichel-metallo idruro. La potenza massima di sistema è di 223 CV e il costruttore dichiara che in città l’auto marcia per circa il 54% del tempo in modalità 100% elettrica. Ciò consente di contenere i consumi medi omologati Nedc a 5 litri/100 km, con emissioni di CO2 limitate a 114 g/km.
Andatura? Meglio allegra che spedita. Su carta, le prestazioni velocistiche sarebbero anche discrete: 0-100 km/h in 8,6 secondi e una punta massima di 190 orari. A guastare la festa ai guidatori che pestano sul gas con più vemenza è sempre lui: il cambio a variazione continua, alias E-CVT. Potremmo discutere ore sulla giustezza di questa soluzione tecnica: è la più efficiente, vero; è estremamente affidabile, non c’è dubbio. Ma finisce, inevitabilmente, per guastare buona parte di quel piacere di guida che un’auto come la Lexus RC Hybrid dovrebbe assicurare: colpa del noto trascinamento tipico della suddetta trasmissione, che finisce per far salire all’impazzata il regime di rotazione dell’unità termica senza però elargire accelerazioni proporzionate alla rumorosità prodotta. Meglio quindi lavorare sull’acceleratore con garbo, alla ricerca della totale fluidità di marcia: in questo contesto emerge il meglio di una meccanica che non disegna le andature allegre ma che sembra tollerare poco il piede pesante. Di livello il duo telaio-sterzo: quest’ultimo è abbastanza pronto e pesante il giusto, mentre lo chassis, molto rigido, garantisce un ottimo comfort sospensivo, un’elevata tenuta di strada e una buona agilità nei cambi di direzione. La dotazione di sicurezza e ausilio alla guida include cruise control adattivo, frenata automatica di emergenza, Blind spot monitoring, Rear cross traffic alert, assistente di corsia e fari a Led.
Prezzi e dotazioni. Il prezzo della RC Hybrid in allestimento Executive è di 50.900 euro e include pure i sedili di pelle con quelli anteriori riscaldabili e completi di regolazione elettrica e supporto lombare. Sale la grinta estetica e l’assegno da staccare con l’allestimento F Sport: 54.400 euro, cifra che annovera i cerchi da 19” con pneumatici 235/40 davanti e 265/35 dietro e i sedili anteriori ventilati. Permutando l’usato, però, si beneficia di un ecobonus da 6.500 euro.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it
