Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Formula 1

PILOTI
Allison James

SFOGLIA LA GALLERY

James Allison è uno dei progettisti più noti nel circus della Formula 1. Figlio dell'Air Chief Marshal Sir John Allison, noto ufficiale della Royal Air Force, James eredita dal padre la profonda importanza della disciplina e della precisione, qualità che lo accompagneranno lungo l'intero arco della sua carriera professionale.

La formazione accademica di Allison inizia con l'ingresso all'Università di Cambridge nel 1986, dove si iscrive alla facoltà di ingegneria aerospaziale. Durante il suo percorso accademico, si distingue per la profondità delle sue ricerche e per l'impegno nel campo dell'aerodinamica e della meccanica dei fluidi, due aree di studio che si rivelano fondamentali per la sua futura carriera in Formula 1. Allison si laurea nel 1989 e lascia Cambridge con una solida base pronta per essere applicata nel mondo altamente competitivo dell'automobilismo.

La carriera di Allison inizia proprio dalla Formula 1 negli anni '90, quando entra a far parte del team Benetton. Dopo una parentesi alla Larousse, torna a Enstone e contribuisce allo sviluppo di vetture vincenti, prima come parte del team aerodinamico e successivamente in ruoli di crescente responsabilità, grazie a intuizioni e innovazioni tecniche degne di nota. Dopo il periodo di successo alla Benetton, nel 2000 si trasferisce alla Ferrari come responsabile della divisione aerodinamica e anche a Maranello collabora alla nascita di monoposto vincenti come la F2002 e la F2004. Torna nel Regno Unito e lo fa nuovamente con il team di Enstone e ci rimane per diversi anni, prima sotto le insegne di Renault e successivamente quelle di Lotus. Nel 2014 torna a Maranello per assumere il ruolo di direttore tecnico, ma la Scuderia fatica a trovare il bandolo della matassa.

Il 2016 è un anno orribile per James Allison: oltre alle divergenze con la Scuderia per le scarse prestazioni in pista della Rossa, una meningite fulminante si porta via la moglie Rebecca. Un lutto terribile e inaspettato che porta Allison a lasciare l'Italia per tornare nel Regno Unito, anche per stare fisicamente vicino ai figli Emily, Matteo e Jonathan. Dopo il periodo di gardening imposto dalla Ferrari, per Allison si aprono le porte della factory della Mercedes-AMG a Brackley, dove inizia a lavorare nel marzo 2017, contribuendo alla nascita di altre vetture dominanti. Nel 2021 lascia temporaneamente il suo ruolo per concentrarsi sul progetto Ineos, ma rientra nel gennaio 2024 con un contratto pluriennale come direttore tecnico.

L'impatto di James Allison sulla Formula 1 è tangibile non solo nelle vittorie e nei trofei che i suoi team hanno raccolto nel corso degli anni, ma anche nel modo in cui ha contribuito a spingere i confini dell'innovazione tecnica nel motorsport. Il suo percorso, dalla formazione accademica di alto livello a Cambridge alle vette del successo in Formula 1, rimane un punto di riferimento per ingegneri e appassionati del motorsport in tutto il mondo.