Andreas Seidl è un ingegnere e dirigente sportivo tedesco, figura di spicco nel mondo dell’automobilismo sportivo, noto per il suo ruolo di leadership in vari team. Nasce il 6 gennaio 1976 a Passau, in Germania, e completa i suoi studi in ingegneria meccanica all'Università Tecnica di Monaco, specializzandosi in costruzione di motori e tecnologia automobilistica. Questo solido background tecnico getta le basi per la sua futura carriera nel motorsport.
La sua carriera nel motorsport inizia proprio con la Formula 1, come responsabile delle operazioni in pista per il team BMW Sauber, per poi passare al World Endurance Championship (WEC) e legarsi alla Porsche dove arriva a ricoprire il ruolo di team manager. Insieme alla casa tedesca conquista anche una splendida vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 2015. Di lui si parla molto bene, perché è uno stratega per vocazione. Andreas prova in precedenza ogni possibile mossa, in modo da avere modo di reagire in maniera veloce davanti a ogni situazione.
Queste sue doti lo riportano nuovamente in Formula 1, in qualità di Team Principal della McLaren. Il bavarese viene chiamato a guidare il team in un periodo di ristrutturazione della squadra e, sotto la sua guida, a Woking arrivano netti miglioramenti che portano il team a lottare per posizioni più elevate sulla griglia. Ma con l’ufficializzazione dell’ingresso di Audi in Formula 1 dal 2026, Andreas Seidl torna nell’ecosistema Volkswagen e viene chiamato ad assumere il ruolo di ceo di Sauber Group – società acquisita di recente proprio da Audi – per guidare la squadra sotto il profilo economico e organizzativo verso la transizione che porterà la Casa dei Quattro Anelli ufficialmente nel circus tra qualche anno.
La sua capacità di ispirare e motivare le persone con cui lavora, insieme alla sua attenzione ai dettagli e alla pianificazione strategica, lo rendono uno dei dirigenti più rispettati e influenti nel panorama sportivo.