Chase Carey è stato una figura importante per la storia recente della Formula 1, poiché chiamato a ricoprire il ruolo di presidente e CEO di Formula One Group nel gennaio 2017, dopo l’acquisizione della categoria da parte di Liberty Media, colosso americano dell’intrattenimento e dei media.
Carey vanta una carriera di prestigio nel settore dei media e dell'intrattenimento. Per anni ricopre il ruolo di Vice Chairman alla 21st Century Fox, per poi passare alla Fox dove è rimasto per quasi trent’anni, durante i quali ricopre anche la posizione di Presidente e Chief Operating Officer, occupandosi dell'operatività giornaliera e delle attività globali dell'azienda. Il passaggio a DirecTV segna un altro capitolo significativo nella sua carriera: in qualità di Presidente e CEO, guida l'azienda attraverso iniziative di crescita ed espansione espandendo l’offerta di servizi con una netta crescita della clientela.
Tornato alle sue radici in News Corporation, ormai nota come 21st Century Fox, Carey diventa COO, contribuendo all'espansione globale dell'azienda, concentrandosi particolarmente sul mercato televisivo via cavo e satellitare. A lui si deve la creazione e lo sviluppo di Sky Global Networks, grazie al quale si è proceduto nell'unificazione delle diverse operazioni di televisione satellitare di News Corporation a livello mondiale. Oltre alla sua grande esperienza nell'ambito dei media e dell'intrattenimento, Carey porta la sua esperienza al Carlyle Group, una delle più grandi società di private equity al mondo, come membro del consiglio di amministrazione.
Nel 2017 viene chiamato da Liberty Media come presidente e CEO di Formula One Group. Carey si concentra su un obiettivo: modernizzare la categoria per renderla più accessibile e coinvolgente per i fan di tutto il mondo, con particolare attenzione al mercato americano, considerato cruciale per la crescita della Formula 1. Tra le sue iniziative principali, non possiamo che menzionare nuove politiche commerciali e di marketing, l'espansione del calendario delle gare con l'aggiunta di nuovi Gran Premi, come quelli in Arabia Saudita e Las Vegas, e l’ulteriore sviluppo delle piattaforme digitali per migliorare l'esperienza globale dei fan.
La gestione di Carey non è stata certo priva di sfide, soprattutto con lo scoppio della pandemia di COVID-19 nel 2020 che ha avuto un impatto significativo sul calendario delle gare e ha costretto l'organizzazione a implementare misure senza precedenti per garantire la continuità dello sport. Nonostante le difficoltà, con il suo carisma è riuscito a guidare la sua organizzazione attraverso un periodo difficilissimo, assicurandosi che la stagione potesse proseguire con successo, sebbene con un numero ridotto di gare e senza pubblico nella quasi totalità degli eventi. Il 25 settembre del 2020, Liberty Media annuncia che Chase Carey lascia il ruolo di Presidente e CEO della Formula 1. Al suo posto, il manager italiano Stefano Domenicali.