Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Formula 1

PILOTI
Helmut Marko

SFOGLIA LA GALLERY

Helmut Marko nasce il 27 aprile 1943 a Graz, in Austria. Fin da ragazzino manifesta un forte interesse per il motorsport e dopo aver completato gli studi di legge all'Università di Graz, dove si laurea, cede al richiamo delle piste e decide di provare a fare carriera nel mondo delle corse.

Inizia la sua carriera nelle corse partecipando a delle cronoscalate, per poi competere inizialmente in piccoli eventi e campionati nazionali. Il punto di svolta nella sua carriera arriva con la partecipazione al Campionato Europeo di Formula 2, trampolino di lancio verso la Formula 1. In quella categoria, Helmut Marko segna prestazioni notevoli che gli aprono le porte della categoria regina nel 1971, insieme al team British Racing Motors, più comunemente noto come BRM.

Durante la sua breve carriera in Formula 1, ottiene come miglior risultato un sesto posto, ma la sua carriera da pilota prende una svolta drammatica già nella stagione seguente, durante il Gran Premio di Francia del 1972: un sasso sollevato dalla macchina di Ronnie Peterson colpisce il suo casco, ferendolo gravemente all'occhio sinistro, mettendo prematuramente fine alla la sua carriera da professionista.

Nonostante questo infortunio, Helmut Marko non lascia il mondo dei motori e decide di reinventarsi, sfruttando competenze e conoscenze per diventare un talent scout e consulente per giovani piloti. Fonda così la sua squadra di corse - la RSM Marko - competendo in diverse categorie, tra cui il Campionato Mondiale Sport Prototipi.

La svolta nella carriera da manager di Helmut Marko avviene quando decide di unirsi alla Red Bull, diventando un personaggio chiave nel programma giovani piloti del brand. Il rapporto tra Marko e il compianto Dietrich Mateschitz, cofondatore di Red Bull GmbH, è uno degli elementi chiave nella storia del successo di Red Bull nel motorsport. I due condividono una profonda amicizia e una visione comune per il futuro del motorsport, che si rivela cruciale per il successo del loro progetto.

Grazie alla sua esperienza, Helmut contribuisce a scoprire e formare talenti come Sebastian Vettel, Daniel Ricciardo, Max Verstappen, Carlos Sainz, Pierre Gasly, Alexander Albon e molti altri. Marko assume un ruolo cruciale nella gestione delle squadre di Formula 1 di Red Bull, inclusa la Red Bull Racing e la Scuderia Toro Rosso (oggi Racing Bulls), diventando una figura particolarmente influente nella strategia di sviluppo dei piloti.

È noto che Helmut Marko, nel corso della sua carriera nel motorsport, soprattutto in qualità di consulente per Red Bull Racing, si sia lasciato andare a esternazioni polemiche o a dichiarazioni molto dirette riguardanti vari aspetti della Formula 1, inclusi piloti, regole, decisioni degli organi di governo e performance delle squadre rivali. È diventato celebre per la sua franchezza e per non temere di esprimere apertamente le sue opinioni, anche quando queste possono essere considerate controverse o suscitare dibattito nel paddock della Formula 1.