Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Formula 1

PILOTI
Mattia Binotto

SFOGLIA LA GALLERY

Nel mondo della Formula 1, poche figure hanno incarnato la passione e la dedizione per il proprio lavoro come Mattia Binotto. La sua carriera alla Scuderia Ferrari, lunga 28 anni, lo ha visto ricoprire più ruoli passando da ingegnere motorista fino al ruolo apicale di Team Principal della squadra. Un percorso professionale contraddistinto da successi, sfide e una costante ricerca dell'eccellenza, ma che nell’ultimo periodo in Rosso lo ha esposto a forti critiche per le scelte fatte nella gestione del team che, purtroppo per lui, non hanno portato i risultati sperati.

Mattia Binotto nasce a Losanna il 3 novembre 1969, cresciuto in un ambiente italo-svizzero. La sua vita al di fuori dei circuiti è caratterizzata da una solida base familiare; sposato, padre di due figli, risiede nel comune di Canossa, dove la tranquillità dell'Appennino reggiano fa da contrasto con il ritmo frenetico della Formula 1.

Dopo la laurea in ingegneria meccanica e un master in ingegneria dell'automobile, Binotto entra a far parte della Scuderia Ferrari nel 1995 con un ruolo nella squadra test. La sua carriera è un crescendo di ruoli di responsabilità: Dal 1997 al 2003 diventa motorista della squadra corse in Formula 1. In questo periodo contribuisce fattivamente a dare vita all’epopea della Ferrari, con Michael Schumacher al volante e sotto la direzione di Jean Todt e la presidenza di Luca Cordero di Montezemolo. Nel 2013 viene promosso a vicedirettore del reparto motori ed elettronica, per diventare poco dopo Direttore dell'Area Power Unit, aprendo così l'era ibrida della F.1. Il passo avanti nella squadra arriva nel 2016, quando Mattia viene nominato Direttore Tecnico della Scuderia Ferrari. L’ultimo grande step nel gennaio 2019 quando arriva la nomina a Team Principal al posto dell'uscente Maurizio Arrivabene. Sotto la sua guida, la Ferrari ha conquistato importanti traguardi, nonostante gli alti e bassi, chiudendo il suo ciclo in rosso nel 2022.

Dopo aver lasciato Maranello, Binotto non ha abbandonato la sua passione per il mondo dei motori, ma ha virato verso nuovi orizzonti professionali. Oggi è a capo della divisione E-Powertrain di TEXA S.p.A., un'azienda italiana specializzata in soluzioni diagnostiche per l'automotive. In questa nuova veste, Binotto si impegna nel campo dell'elettrificazione automobilistica, puntando a posizionare TEXA come leader nella mobilità avanzata e sostenibile.