Otmar Szafnauer è un ingegnere e dirigente sportivo americano di origine rumena diventato noto in questi ultimi anni per il suo ruolo manageriale nel mondo della Formula 1. La sua carriera abbraccia più di due decenni di esperienza in alcuni dei contesti più competitivi dell'ingegneria automobilistica e della gestione sportiva.
Nato il 13 agosto 1964 in Romania, Szafnauer si trasferisce negli Stati Uniti con la sua famiglia all'età di sette anni. Dopo aver completato gli studi secondari, si iscrive all'Università di Detroit, dove ottiene una laurea in ingegneria elettrica. Successivamente, conseguito un Master in Business Administration presso la University of Detroit Mercy, consolida le sue competenze sia nel campo tecnico che in quello gestionale. La carriera professionale di Szafnauer decolla grazie alla Ford, dove viene ingaggiato per la prima volta come Program Manager, per poi fare carriera e ricoprire vari ruoli all’interno della casa automobilistica americana.
Contestualmente, segue la sua passione per il motorsport e frequenta la Jim Russell Racing Driver School che gli permette di correre in Formula Ford dal 1991 al 1993. La commistione tra ingegneria e motorsport lo porta nel 1993 a essere nominato responsabile del programma Ford Performance, occasione per andare in pista a seguire eventi come le corse GT e la Formula 2000. Proprio in questo periodo, ha l'opportunità di approfondire molto la sua esperienza nel motorsport e collaborare con Ford per il programma NASCAR.
L'ingresso di Otmar Szafnauer nel mondo della Formula 1 arriva proprio alla fine degli anni Novanta, grazie alla chiamata della British American Racing che lo vuole nel team per le sue spiccate capacità di combinare le competenze tecniche con quelle gestionali. Szafnauer continua la sua carriera in Formula 1 assumendo ruoli di crescente responsabilità: prima come direttore operativo della Honda Racing F1 Team, e successivamente, in un ruolo simile in Force India, poi diventata Racing Point e infine Aston Martin.
Alla Aston Martin ha ricoperto il ruolo di team principal ma, alla fine della stagione 2021, decide di comune accordo con la squadra di lasciare l'azienda e andare altrove. Approdato alla Alpine, però, l'idillio dura poco. A causa delle scarse prestazioni della squadra francese, Szafnauer viene licenziato in tronco alla vigilia del Gran Premio del Belgio 2023. A fare scalpore è proprio il tempismo: l'annuncio ufficiale è arrivato qualche minuto prima dell'inizio delle prove, dopo che lo stesso manager aveva preso parte a una riunione della F1 Commission in rappresentanza della sua squadra. Un addio totalmente inaspettato che mette in panchina una personalità che ha dimostrato, in passato, di saperci fare.