Paddy Lowe nasce a Nairobi - in Kenya - l'8 aprile del 1962 e cresce nel Regno Unito dove nel 1984 consegue la laurea in ingegneria meccanica presso la Sidney Sussex College University di Cambridge. Proprio alla fine degli anni Ottanta comincia a lavorare in Formula 1 con la Williams, in qualità di ingegnere dei sistemi di controllo. È un periodo d’oro per il team inglese e Lowe matura un bagaglio d’esperienza importante che porterà con sé nelle sue esperienze lavorative successive.
Nel 1993 gli viene offerto un posto alla McLaren ed è proprio insieme alla squadra di Woking che Lowe assume diversi ruoli di responsabilità prima come Responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo, poi nel dipartimento di Vehicle Technology che ha diretto fino al 2001, anno in cui è stato nominato Chief Engineer dei sistemi di sviluppo. Nel maggio del 2005 viene nominato direttore tecnico della McLaren e in quella stessa stagione la squadra si classifica seconda in campionato, così come nel 2008.
Nel 2013, Lowe fa un altro passo significativo nella sua carriera, lasciando la McLaren per raggiungere Lewis Hamilton alla Mercedes AMG Petronas Formula One Team come Direttore Tecnico in un periodo in cui le Frecce d’Argento si preparano a quello che sarà un vero e proprio dominio dell’era ibrida, culminato con la vittoria di otto titoli costruttori consecutivi e sette titoli piloti (sei con Hamilton e uno con Rosberg. La leadership di Lowe e la sua capacità di guidare team di ingegneri ad alte prestazioni sono state essenziali nel mantenere la Mercedes al vertice dello sport in un'era caratterizzata da grandi cambiamenti tecnologici e regolamentari.
Nel 2017, Paddy Lowe lascia la Mercedes e torna alla Williams, questa volta nel ruolo di direttore tecnico. La sfida è enorme: provare a ridare al team inglese la competitività perduta. La cosa curiosa è che questa volta non è solamente un lavoro, perché una delle novità sostanziali è che l'ingegnere britannico diventa anche investitore della squadra, avendo acquistato delle quote della società. Dopo due anni inconcludenti, Paddy Lowe chiede un periodo di aspettativa alla squadra, preludio di un'imminente uscita dalla direzione tecnica. L'ufficialità del divorzio arrva solo nel giugno del 2023, con uno striminzito comunicato stampa.
Dopo 32 anni in Formula 1, Paddy Lowe decide di mettersi in proprio e fondare la Zero Petroleum, azienda che produce carburanti sostenibili a impatto zero.