Pat Fry è un ingegnere britannico con una lunga e distinta carriera in Formula 1, dove ha ricoperto vari ruoli di alto livello in alcuni dei team più prestigiosi, come Ferrari, McLaren, Renault, Alpine e Williams. La sua esperienza e le sue competenze in ingegneria hanno contribuito significativamente allo sviluppo tecnico e alle prestazioni delle squadre per cui ha lavorato.
La carriera di Fry in Formula 1 inizia alla fine degli anni '80 con la Benetton, dove lavora inizialmente in ruoli legati all'ingegneria del telaio. Successivamente, si trasferisce alla McLaren nel 1993, dove la sua carriera prende una svolta significativa. Nel team di Woking ricopre vari ruoli, inclusa la posizione di capo ingegnere della pista e, in seguito, di direttore dell'ingegneria. Durante il suo periodo in McLaren, Fry gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle vetture, contribuendo a numerosi successi del team, tra cui vittorie di gare e campionati. La sua capacità di innovare e di guidare team di ingegneri è ampiamente riconosciuta in tutto il paddock.
Nel 2010, Fry accetta una nuova sfida e si trasferisce a Maranello per lavorare insieme alla Scuderia Ferrari in qualità di vice-direttore tecnico, al fianco di Aldo Costa, portando la sua vasta esperienza e conoscenza a uno dei team più storici e di successo della Formula 1. Dal 2011 prende invece il posto di Christ Dyer e diventa responsabile del dipartimento dell’autotelaio. L’anno seguente il Cavallino Rampante lo coinvolge per avviare una profonda ristrutturazione tecnica e tramite Fry arriva in Ferrari molto personale di spicco della McLaren. Con l’arrivo di James Allison come direttore tecnico, Fry viene nominato Direttore dell’Ingegneria. Alla fine del 2014, con la presidenza Marchionne, lascia la squadra. Stessa sorte per Nicholas Tombazis, collega che Pat Fry ritroverà in Manor nel 2016 per la breve parentesi con la squadra inglese.
Nel settembre del 2018 torna in McLaren nel ruolo di direttore degli ingegneri, ma l'esperienza a Woking dura meno del previsto e nel novembre del 2019 passa alla Renault. Pat Fry vive anche il rebranding del team anglo-francese in Alpine, nel quale viene promosso direttore tecnico nel febbraio del 2022. Dopo tre anni a Enstone, Fry decide di cambiare aria e accetta l'offerta della Williams: l'ingegnere veterano, una volta osservato il lungo periodo di gardening leave, è poi tornato al lavoro alla fine del 2023 e ora ricopre il ruolo di direttore tecnico, rispondendo al team principal James Volwes.