Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Formula 1

PILOTI
Toto Wolff

SFOGLIA LA GALLERY

Il suo nome completo è Torger Christian Wolff, ma per tutti nel paddock della Formula 1 è semplicemente Toto. Nato a Vienna nel 1972, Wolff cresce in una famiglia di modeste origini: madre polacca e padre austriaco, di origini rumene. La sua infanzia non è tra le più agiate e, da adolescente, Toto si ritrova ad affrontare la malattia e la successiva morte del padre, che lo segnerà profondamente.

Fin da giovane, Toto è affascinato dal mondo delle corse. L'amicizia con il pilota austriaco Philip Peter contribuisce ad infiammare ulteriormente questa sua passione, tanto da volerne seguire le orme e diventare pilota. Wolff studia all'Università di Economia di Vienna negli anni '90, ma non conclude il percorso di studi. Inizia a competere nel 1992, riuscendo a farsi notare nella Formula Ford austriaca e a vincere la 24 Ore del Nürburgring nella sua categoria nel 1994. Tuttavia, dopo gli incidenti di Karl Wendlinger e Roland Ratzenberger, il suo sponsor decide di lasciare le corse e questo segna praticamente la prematura fine della sua carriera agonistica.

Dopo aver appeso il casco al chiodo, Wolff si concentra così su un’altra attività in cui si accorge di spiccare particolarmente, quello degli investimenti. Trova lavoro in una società di investimenti a Mosca, per poi lavorare come venditore per l'azienda siderurgica Koloman Handler. Nel corso della sua carriera fonderà diverse società di investimento, spaziando dal settore tecnologico all'industriale, dimostrando un eccezionale talento nel riconoscere e sostenere imprese promettenti. La passione per il motorsport e quella per gli affari si incontrano e così Toto acquisisce una partecipazione nel programma DTM della Mercedes tramite HWA AG e poco dopo, nel 2009, entra nel consiglio di amministrazione del team Williams F1.

Ma è nel 2013 che Wolff svolta: lascia il board della Williams per diventare il numero uno della Mercedes in Formula 1. Con lui al comando – e con Niki Lauda al suo fianco, come direttore non esecutivo – la Casa della Stella vincerà otto titoli costruttori (2014-2021) e sette titoli piloti (sei con Hamilton e uno con Rosberg). Un dominio senza precedenti che ha contribuito a innalzare le quotazioni di Wolff come manager.  Oltre a far parte della Mercedes-AMG Formula One Team, Toto ne ha possiede anche un terzo in azioni insieme a Daimler AG e INEOS. Mantiene ancora oggi il suo ruolo di team principal e lo farà almeno fino al 2026, anno di scadenza del suo attuale accordo con la Mercedes.

Anche la vita personale di Toto Wolff è poliedrica. Oggi è sposato con Susie Stoddart, ex pilota professionista: la coppia ha un figlio, oltre ai due figli avuti da Toto da un precedente matrimonio. Wolff è un poliglotta: oltre al tedesco, che è la sua lingua madre, parla inglese, francese, italiano, polacco e spagnolo, riflettendo la sua natura cosmopolita e la capacità di destreggiarsi abilmente in contesti internazionali.

Toto Wolff eccelle non solo nel motorsport, ma anche in ambito accademico e sociale. Ha ricevuto un dottorato onorario dalla Cranfield University, che ha riconosciuto il suo contributo significativo al mondo all’industria del motorsport e alla gestione aziendale. Inoltre, è stato nominato Associate Fellow presso la Oxford Saïd Business School, un omaggio al suo impatto nel campo del business e della leadership. Non solo affari, perché Toto è anche ampiamente conosciuto come una persona di gran cuore, sempre impegnato per cause sociali e filantropiche. Non a caso è vicepresidente della Mary Bendet Foundation ed è anche il primo supporter di Lewis Hamilton nelle cause a favore di diversità e inclusione.