DR dr1
La DR dr1 è una city car che il marchio molisano Di Risio ha commercializzato tra la fine del 2009 e il 2013. Come tradizione dell’azienda, la vettura non è frutto di un progetto originale. Si tratta infatti della versione italianizzata di una auto cinese e per la precisione di una utilitaria prodotta dalla Chery e venduta in principio come Riich M1. Archiviato il test del DNA, la dr1 si presenta come una due volumi a cinque porte di dimensioni tascabili. La lunghezza è infatti di appena 360 cm. Il posto di guida ha il volante regolabile solo in altezza e il sedile fisso ma la sua impostazione è tutto sommato corretta. La plancia è semplice ma è ben costruita e ospita comandi che si azionano senza difficoltà. Non mancano però alcune ingenuità, come il fatto che il contagiri sia coperto dalla corona del volante. Il confort è soddisfacente, con una rumorosità non eccessiva e sospensioni che filtrano dignitosamente bene le asperità del terreno.
I MOTORI DELLA DR DR1 USATA
Per essere una piccola da città, la DR dr1 è disponibile con un notevole assortimento di motorizzazioni e soprattutto di alimentazioni. L’auto ha debuttato con un quattro cilindri da 1,3 litri capace di sviluppare 83 CV di potenza a 6.000 giri e la coppia massima di 114 Nm a 3.800 giri. Questa unità si può trovare sia a benzina sia in due varianti bifuel, ovvero benzina-Gpl e benzina-metano. Nel tempo è entrato poi in listino un secondo propulsore, stavolta da 1,1 litri. Per lui la scheda tecnica parla di una potenza di 68 CV a 6.000 giri e di una coppia di 90 Nm a 3.500 giri. Anche in questo caso alla versione a benzina se ne affianca una a doppia alimentazione, benzina e Gpl. La stragrande maggioranza delle dr1 usate adotta un cambio manuale a cinque marce, caratterizzato dalla corsa un po’ lunga della leva. Tra gli annunci non mancano tuttavia anche esemplari dotati di cambio automatico, sempre a cinque rapporti. Tutte queste DR sono a due ruote motrici e a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA DR DR1 USATA
Il fatto che la carrozzeria sia di piccola taglia è croce e delizia di chi sceglie una DR dr1. L’auto si rivela infatti molto maneggevole negli spazi stretti. Inoltre si parcheggia con estrema facilità, complice l’ottima visibilità in tutte le direzioni. Il rovescio della medaglia è rappresentato da una abitabilità appena discreta. Teoricamente la dr1 è omologata per quattro ma i passeggeri posteriori devono accettare qualche sacrificio. Il bagagliaio è poi piccolo e poco sfruttabile, con un volume utile base di soli 180 dm3. Luci e ombre anche sul fronte dell’equipaggiamento. Gli esemplari che popolano gli annunci hanno di norma una dotazione abbastanza ricca, ma al suo interno vi sono spesso lacune importanti, come l’assenza dell’ESP. Per fortuna, tuttavia, il rollio è limitato e il comportamento è sincero, con reazioni graduali e prevedibili. In ottica sicurezza di marcia c’è casomai un altro difetto da segnalare. I freni sono poco efficaci e gli spazi di arresto sono lunghi, sia sull’asciutto, sia sui fondi ad aderenza differenziata.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA DR DR1 USATA
Per essere una piccola da città, la DR dr1 è disponibile con un notevole assortimento di motorizzazioni e soprattutto di alimentazioni. L’auto ha debuttato con un quattro cilindri da 1,3 litri capace di sviluppare 83 CV di potenza a 6.000 giri e la coppia massima di 114 Nm a 3.800 giri. Questa unità si può trovare sia a benzina sia in due varianti bifuel, ovvero benzina-Gpl e benzina-metano. Nel tempo è entrato poi in listino un secondo propulsore, stavolta da 1,1 litri. Per lui la scheda tecnica parla di una potenza di 68 CV a 6.000 giri e di una coppia di 90 Nm a 3.500 giri. Anche in questo caso alla versione a benzina se ne affianca una a doppia alimentazione, benzina e Gpl. La stragrande maggioranza delle dr1 usate adotta un cambio manuale a cinque marce, caratterizzato dalla corsa un po’ lunga della leva. Tra gli annunci non mancano tuttavia anche esemplari dotati di cambio automatico, sempre a cinque rapporti. Tutte queste DR sono a due ruote motrici e a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA DR DR1 USATA
Il fatto che la carrozzeria sia di piccola taglia è croce e delizia di chi sceglie una DR dr1. L’auto si rivela infatti molto maneggevole negli spazi stretti. Inoltre si parcheggia con estrema facilità, complice l’ottima visibilità in tutte le direzioni. Il rovescio della medaglia è rappresentato da una abitabilità appena discreta. Teoricamente la dr1 è omologata per quattro ma i passeggeri posteriori devono accettare qualche sacrificio. Il bagagliaio è poi piccolo e poco sfruttabile, con un volume utile base di soli 180 dm3. Luci e ombre anche sul fronte dell’equipaggiamento. Gli esemplari che popolano gli annunci hanno di norma una dotazione abbastanza ricca, ma al suo interno vi sono spesso lacune importanti, come l’assenza dell’ESP. Per fortuna, tuttavia, il rollio è limitato e il comportamento è sincero, con reazioni graduali e prevedibili. In ottica sicurezza di marcia c’è casomai un altro difetto da segnalare. I freni sono poco efficaci e gli spazi di arresto sono lunghi, sia sull’asciutto, sia sui fondi ad aderenza differenziata.
montorsi auto srl
Via Vandelli, 250 250 41053 Maranello
(MO)
auto arianna
via cerreto 80039 Saviano
(NA)
de luxe autodiscount
Via Domenico Millelire N 1 23 07100 Sassari
(SS)
ready to drive societa' a responsabilita' limitata
via monviso 6 00139 Roma
(RM)
gruppo autogermano s.r.l.
Viale Magna Grecia 3 75020 Nova Siri
(MT)