Kia Cee'd
I MOTORI
Le Kia cee’d, e poi Ceed, tutte a trazione anteriore, sono state proposte con un ampio assortimento di motorizzazioni e alimentazioni. Le versioni più diffuse sono quelle turbodiesel, 1.6 e 2 litri. Non mancano gli esemplari a benzina, alcuni dal carattere più brillante, come quelli spinti dall’1.4 T-GDI da 140 CV, altri più tranquilli. I motori più soft sono stati in certi casi convertiti anche in bifuel benzina/Gpl e rappresentano una buona soluzione per contenere le spese per il carburante. Più di recente, sono entrate in listino le Ceed ibride, i cui annunci relativi all’usato risultano in crescita. Come alternative al classico selettore manuale, tra le inserzioni si trovano vetture dotate di cambio automatico tradizionale o robotizzato a doppia frizione.
PRO E CONTRO
Nel corso del tempo la Kia Ceed ha compiuto una crescita importante, non tanto in termini dimensionali, quanto a livello di sostanza e contenuti. L’evoluzione l’ha portata a un livello di finitura sempre migliore, con una piacevole sensazione di solidità e un attento studio ergonomico. Su strada, la Ceed si rivela facile da guidare, spigliata e coinvolgente. La sua indole non si può definire sportiva, ma il dinamismo è notevole, considerata la destinazione d’uso, complice anche uno sterzo pronto, progressivo e discretamente preciso. Sul fronte del confort, si alternano invece luci e ombre. Le sospensioni digeriscono bene le sollecitazioni mentre alle velocità autostradali la quiete nell’abitacolo è disturbata da una leggera rombosità e da qualche fruscio aerodinamico.