Kia EV3

La Kia EV3 è una crossover elettrica che la Casa coreana ha lanciato nel 2024. La carrozzeria è lunga 431 cm e ha forme muscolose e personali, ispirate a quelle della sorella maggiore EV9. Il fatto che lo sbalzo posteriore appaia limitato non penalizza il bagagliaio, cui si accede azionando il portellone elettrico. In configurazione standard la sua capacità è infatti di 460 litri, resi ben sfruttabili dal pavimento regolabile su due livelli. Sacrificando i posti posteriori si può contare invece su 1.250 litri. A questo volume si sommano gli ulteriori 25 litri dichiarati del frunk, utile a riporre i cavi della batteria. Nell’abitacolo gli arredi hanno forme minimaliste. La plancia è dominata da un grande pannello da quasi 30 pollici complessivi, Questo integra i due schermi da 12,3” della strumentazione e dell’infotainment, con il secondo che si dimostra ricco di funzioni e veloce nella risposta. In mezzo a loro c’è un touch screen da 5,3” per i comandi della climatizzazione. Le poltrone sono ampie e confortevoli e lasciano gli occupanti in una posizione rialzata, dominante sulla strada.

I MOTORI DELLA KIA EV3 USATA
La Kia EV3 usata popola gli annunci con due varianti, chiamate Standard Range e Long Range. A fare la differenza tra loro non è tanto il motore elettrico, che in entrambi i casi sviluppa una potenza di 204 CV e 283 Nm di coppia. A essere diversa è la batteria, che può avere una capacità di 58,3 o di 81,4 kWh. Questo valore pone la EV3 ai vertici del segmento. Il risultato è ottenuto con un importante passo avanti da parte degli accumulatori in materia di densità energetica. In termini concreti, tutto ciò permette di portare l’autonomia omologata WLTP a ben 605 km nel caso della Long Range, una percorrenza da prima della classe. Buono è comunque anche il valore promesso dalla Standard Range, pari invece a 436 km. Al di là dei dati dichiarati, come sempre ottimistici, la Kia EV3 riesce davvero a coprire lunghe distanza con una singola carica, grazie a un’elevata efficienza. Questa Kia spicca sulla concorrenza anche quando viene il momento di fare il pieno di energia. La EV3 Long Range può recuperare fino a 424 km in soli 31 minuti se collegata a una colonnina da 350 kW. La frenata rigenerativa può essere regolata su più livelli e offre la funzionalità one pedal.

PRO E CONTRO DELLA KIA EV3 USATA
La Kia EV3 mette tanto spazio a disposizione del guidatore e dei passeggeri, specie considerando le sue dimensioni compatte. Gli occupanti del divano, in particolare, possono contare su molti centimetri per le ginocchia e per la testa, oltre che su un comodo pavimento piatto. La qualità delle finiture è nel complesso buona. Tutto quello che si tocca appare ben fatto e ha un’aria solida, con tante plastiche morbide e inserti in tessuto. Il motore consente di muoversi in maniera anche brillante e permette di affrontare in tutta serenità sorpassi e riprese. Nella guida tranquilla e nel traffico la EV3 si fa apprezzare per la fluidità di marcia e per la buona silenziosità. A creare un quadro positivo in materia di confort contribuiscono anche le sospensioni, che filtrano bene le irregolarità della strada. Con la loro taratura, tuttavia, lasciano spazio a un marcato rollio, che si avverte specie nelle curve strette e nelle rotonde affrontate con piglio deciso. Ciò non toglie che la tenuta di strada sia di buon livello. Un plauso va anche alla dotazione di sicurezza, con la guida assistita di livello 2 di serie su tutti gli esemplari.
Leggi Tutto