Annunci Auto Annunci KIA e-niro
25
risultati
Kia e-Niro
La Kia e-Niro è la variante elettrica che completa la gamma Niro, affiancando le versioni full hybrid e quelle ibride plug-in. Sviluppata attorno alla stessa piattaforma impiegata anche dalla Hyundai Ioniq, la Kia e-Niro è stata presentata nel 2018, ma la sua commercializzazione è andata a pieno regime soltanto nel 2019. Rispetto alla cugina a marchio Hyundai, la e-Niro ha una posizione di guida più rialzata, che dà la sensazione di trovarsi al volante di una crossover. La plancia ha un disegno pulito e ordinato con comandi facili da individuare e comodi da raggiungere. Anche la strumentazione digitale è chiara, con schermate d’immediata lettura che lasciano sempre in vista le informazioni chiave. L’infotainment, dal funzionamento intuitivo, è compatibile con Android Auto e Apple CarPlay e consente di usufruire di servizi online. Lo spazio a bordo non manca: si sta comodi in quattro e, se necessario, sul divano può trovare posto anche un terzo occupante senza tanti sacrifici.
I MOTORI
Sfruttando le sinergie interne al Gruppo Hyundai, la Kia e-Niro è equipaggiata dal medesimo sistema propulsivo della Kona Electric. Le versioni che popolano il mercato dell’usato sono due. La prima è la short range, che abbina una batteria da 39 kWh agli ioni polimeri di litio a un motore elettrico a magneti permanenti da 100 kW, ossia 136 CV. La long range, invece, associa una batteria da 64 kWh che occupa tutto lo spazio sotto il pavimento e il sedile posteriore a un propulsore sincrono sempre a magneti permanenti da 150 kW, ovvero 204 CV. Tra le due unità non ci sono differenze a livello di coppia massima, che si attesta in entrambi i casi a 395 Nm. A corrente alternata, il caricatore da 7,4 kW non consente di sfruttare le potenzialità delle stazioni di ricarica da 22 kW. La e-Niro è però in grado di accettare fino a 100 kW in corrente continua, riducendo drasticamente i tempi di ricarica. Quanto al reparto trasmissione, questa Kia dispone di un riduttore con rapporto fisso e scarica la potenza sulle ruote anteriori.
PRO E CONTRO
La Kia e-Niro ha un pregio di grande importanza per un’elettrica, ovvero un’autonomia superiore alla media che la pone per tanti utenti in un’ottica diversa, allargando di fatto il raggio di azione senza la necessità di andare troppo spesso alla ricerca di una colonnina. Avere a disposizione tre modalità di guida (Normal, Eco e Sport), così come il fatto di poter gestire la frenata rigenerativa attraverso le palette dietro al volante, aiuta a rendere le guida più efficiente e coinvolgente al tempo stesso. Familiarizzare con i vari sistemi e sentirsi a proprio agio è questione di pochi chilometri. La e-Niro tra l’altro si rivela subito comoda, silenziosa e piacevole. Il baricentro basso e l'assetto ben calibrato la rendono sufficientemente reattiva e capace di muoversi in scioltezza da una curva all’altra senza risentire del peso elevato. Le sospensioni filtrano comunque sempre bene le malformazioni della strada. Delude un po’, invece, il bagagliaio, che ha un volume limitato anche se risulta tutto sommato ben sfruttabile
Leggi Tutto
I MOTORI
Sfruttando le sinergie interne al Gruppo Hyundai, la Kia e-Niro è equipaggiata dal medesimo sistema propulsivo della Kona Electric. Le versioni che popolano il mercato dell’usato sono due. La prima è la short range, che abbina una batteria da 39 kWh agli ioni polimeri di litio a un motore elettrico a magneti permanenti da 100 kW, ossia 136 CV. La long range, invece, associa una batteria da 64 kWh che occupa tutto lo spazio sotto il pavimento e il sedile posteriore a un propulsore sincrono sempre a magneti permanenti da 150 kW, ovvero 204 CV. Tra le due unità non ci sono differenze a livello di coppia massima, che si attesta in entrambi i casi a 395 Nm. A corrente alternata, il caricatore da 7,4 kW non consente di sfruttare le potenzialità delle stazioni di ricarica da 22 kW. La e-Niro è però in grado di accettare fino a 100 kW in corrente continua, riducendo drasticamente i tempi di ricarica. Quanto al reparto trasmissione, questa Kia dispone di un riduttore con rapporto fisso e scarica la potenza sulle ruote anteriori.
PRO E CONTRO
La Kia e-Niro ha un pregio di grande importanza per un’elettrica, ovvero un’autonomia superiore alla media che la pone per tanti utenti in un’ottica diversa, allargando di fatto il raggio di azione senza la necessità di andare troppo spesso alla ricerca di una colonnina. Avere a disposizione tre modalità di guida (Normal, Eco e Sport), così come il fatto di poter gestire la frenata rigenerativa attraverso le palette dietro al volante, aiuta a rendere le guida più efficiente e coinvolgente al tempo stesso. Familiarizzare con i vari sistemi e sentirsi a proprio agio è questione di pochi chilometri. La e-Niro tra l’altro si rivela subito comoda, silenziosa e piacevole. Il baricentro basso e l'assetto ben calibrato la rendono sufficientemente reattiva e capace di muoversi in scioltezza da una curva all’altra senza risentire del peso elevato. Le sospensioni filtrano comunque sempre bene le malformazioni della strada. Delude un po’, invece, il bagagliaio, che ha un volume limitato anche se risulta tutto sommato ben sfruttabile
- 1
- pag. 2 >