Annunci Auto Annunci KIA Rio
205
risultati
Kia Rio
La Kia Rio è l’auto con cui la Casa coreana cerca di farsi largo dell’inizio degli anni Duemila all’interno del combattuto segmento B. Dopo il debutto in sordina della prima generazione, la seconda ha iniziato a conquistare consensi a partire dal 2005 e un successo ancora maggiore è arrivato con la terza serie, rimasta sul mercato tra il 2011 e il 2017. Rispetto a quest’ultima, la quarta Kia Rio della storia non ha voltato completamente pagina, preferendo puntare su un’evoluzione piuttosto che su una vera rivoluzione. A livello stilistico, pur rinunciando alla variante a tre porte, mostra una linea più aggressiva, grazie a una calandra di nuovo disegno al maggior ricorso a tratti orizzontali. Dove il salto generazionale è però più evidente è all’interno dell’abitacolo. Qui spiccano materiali più pregiati, dettagli più curati e un sistema di infotainment più evoluto. Le ultime Rio hanno visto nuovi ingressi anche nella gamma motori e hanno fatto passi avanti importanti sul fronte dell’equipaggiamento. Nella dotazione sono arrivati diversi moderni sistemi di assistenza alla guida Adas, come la frenata automatica con riconoscimento dei pedoni.
I MOTORI
Nel corso del tempo la Kia Rio è stata proposta con diverse alimentazioni, che hanno tutte una buona diffusione sul mercato dell’usato. Focalizzandosi sulle Rio della terza e della quarta serie, gli esemplari a benzina sono spesso spinti da un 1.2 aspirato dal carattere piuttosto tranquillo. Dal 2017 in poi, questa Kia è stata proposta anche con un più brillante mille turbo, silenzioso e gradevole in ogni condizione d’impiego. In epoca recente questa unità è stata abbinata anche a un piccolo motore elettrico per dare vita a un sistema mild hybrid. La Kia Rio ibrida non è l’unica soluzione per chi spera di limitare le spese in carburante. Il citato 1.2 è la base attorno alla quale sono state costruite le Rio bifuel, capaci di viaggiare sia a benzina sia con il più economico Gpl. Tante inserzioni riguardano però anche le Rio turbodiesel. La due volumi coreana è stata proposta con vari propulsori a gasolio. Una menzione va fatta al piccolo tre cilindri 1.1 CRDi, ma ad incontrare i favori del pubblico è stato soprattutto il suo fratello maggiore, l’1.4 CRDi da 90 CV. Quasi tutte le inserzioni riguardano auto a cambio manuale, mentre gli annunci relativi alle Rio con cambio automatico sono assai rari.
PRO E CONTRO
Le Kia Rio sono di norma auto con un allestimento piuttosto ricco in rapporto alla fascia di mercato. Negli anni queste vetture hanno saputo compiere progressi significativi in fatto di qualità percepita. L’adozione di un passo abbondante consente di sfruttare bene lo spazio interno. Quattro adulti viaggiano comodi, mentre l’eventuale quinto passeggero si trova tra i piedi un tunnel piuttosto ingombrante. Le caratteristiche dell’assetto e dello sterzo rendono la Rio agile, facile e ben bilanciata. Anche il confort è soddisfacente, grazie alla capacità di filtrare bene le asperità del fondo e alla buona insonorizzazione a tutte le andature. Tra le doti principali figura pure la frenata, con ottimi spazi d’arresto. A deludere un po’ è invece la capacità del bagagliaio, il cui volume dichiarato di 325 dm³ appare un po’ ottimistico.
Leggi Tutto
I MOTORI
Nel corso del tempo la Kia Rio è stata proposta con diverse alimentazioni, che hanno tutte una buona diffusione sul mercato dell’usato. Focalizzandosi sulle Rio della terza e della quarta serie, gli esemplari a benzina sono spesso spinti da un 1.2 aspirato dal carattere piuttosto tranquillo. Dal 2017 in poi, questa Kia è stata proposta anche con un più brillante mille turbo, silenzioso e gradevole in ogni condizione d’impiego. In epoca recente questa unità è stata abbinata anche a un piccolo motore elettrico per dare vita a un sistema mild hybrid. La Kia Rio ibrida non è l’unica soluzione per chi spera di limitare le spese in carburante. Il citato 1.2 è la base attorno alla quale sono state costruite le Rio bifuel, capaci di viaggiare sia a benzina sia con il più economico Gpl. Tante inserzioni riguardano però anche le Rio turbodiesel. La due volumi coreana è stata proposta con vari propulsori a gasolio. Una menzione va fatta al piccolo tre cilindri 1.1 CRDi, ma ad incontrare i favori del pubblico è stato soprattutto il suo fratello maggiore, l’1.4 CRDi da 90 CV. Quasi tutte le inserzioni riguardano auto a cambio manuale, mentre gli annunci relativi alle Rio con cambio automatico sono assai rari.
PRO E CONTRO
Le Kia Rio sono di norma auto con un allestimento piuttosto ricco in rapporto alla fascia di mercato. Negli anni queste vetture hanno saputo compiere progressi significativi in fatto di qualità percepita. L’adozione di un passo abbondante consente di sfruttare bene lo spazio interno. Quattro adulti viaggiano comodi, mentre l’eventuale quinto passeggero si trova tra i piedi un tunnel piuttosto ingombrante. Le caratteristiche dell’assetto e dello sterzo rendono la Rio agile, facile e ben bilanciata. Anche il confort è soddisfacente, grazie alla capacità di filtrare bene le asperità del fondo e alla buona insonorizzazione a tutte le andature. Tra le doti principali figura pure la frenata, con ottimi spazi d’arresto. A deludere un po’ è invece la capacità del bagagliaio, il cui volume dichiarato di 325 dm³ appare un po’ ottimistico.
- 1
- pag. 2 >