MG MG3

La MG3 rappresenta un modello chiave nella gamma della MG. Con lei lo storico marchio inglese Morris Garage, oggi di proprietà del gruppo cinese Saic, si schiera infatti nel segmento B, quello delle utilitarie più vendute. La MG3 è lunga 411 cm, larga 180 e alta 150. La sua carrozzeria a cinque porte ha una certa personalità, con fiancate sinuose e un grintoso frontale appuntito. La plancia offre un buon compromesso tra digitalizzazione e presenza di tasti fisici. Gli allestimenti sono sostanzialmente tre: Standard, Comfort e Luxury. La versione base ha già di serie tra le altre cose il climatizzatore, l’impianto stereo con Bluetooth, i sensori di parcheggio posteriori, la retrocamera e quattro porte USB. Su quella intermedia si trovano anche i cerchi in lega e i vetri privacy. L’allestimento top Luxury ha poi come fiori all’occhiello i sedili anteriori e il volante riscaldati. Non mancano però anche i rivestimenti di pelle sintetica e la chiave elettronica per apertura porte keyless. Di serie c’è la suite MG Pilot con mantenimento della corsia e cruise control adattivo, che combinati danno vita alla guida assistita di livello 2. Questi uniscono a sistemi ormai immancabili come la frenata automatica d'emergenza e l'avviso di superamento della corsia di marcia.

I MOTORI DELLA MG MG3 USATA
La MG3 ha debuttato sul mercato nella variante ibrida chiamata Hybrid+. A spingerla è una motorizzazione full hybrid con caratteristiche particolari, che giustificano quel + presente nel nome. Adotta infatti un quattro cilindri a benzina a ciclo Atkinson 1.5 da 102 CV e 102 Nm di coppia e un motore elettrico da 136 CV e 143 Nm. A completare il quadro sono poi una seconda unità elettrica che fa da motogeneratore e un cambio automatico. Il sistema prevede inoltre una batteria da 1,8 kWh, una capacità molto elevata rispetto alla media delle altre full hybrid del segmento. Questa crea i presupposti perché guidando con attenzione si possa percorrere molta strada in modalità elettrica. La potenza totale di sistema è di 195 CV, un valore in linea con quello delle più amate sportivette a due volumi degli anni passati. Stesso discorso anche per il tempo nella prova di accelerazione 0-100, pari a 8 secondi. Con il suo powertrain, la MG3 ha però a cuore soprattutto l’efficienza. Il dato dichiarato relativo al consumo medio è di 4,4 l/100, pari a quasi 23 km/litro. Il motore a benzina è comunque previsto anche senza alcuna forma di elettrificazione, accoppiato a un cambio manuale o a uno automatico.

PRO E CONTRO DELLA MG MG3 USATA
Salendo a bordo della MG3 colpisce positivamente la qualità e il confort dei sedili. Meno esaltanti sono le plastiche della parte alta della plancia e dei pannelli delle porte, sui cui si trovano però poggiagomiti morbidi, anche per chi siede dietro. A deludere un po’ è anche la qualità dei vani portaoggetti, incluso lo sportello di fronte al passeggero, privo di discesa frenata. Quanto alla capacità di carico, questa passa da 293 a 983 litri reclinando il divano, che però non ha lo schienale frazionato. Il powertrain si rivela fluido e silenzioso. Dal canto suo lo sterzo è piuttosto reattivo mentre il cambio non è dei più rapidi. Le sospensioni fanno il loro dovere. Peccato che il confort sia penalizzato un po’ dal rumore di rotolamento dei pneumatici.
Leggi Tutto