MG TF
La MG TF è una spider lunga solo 394 cm, che la Casa britannica ha introdotto i listino nel 2002, recuperando un nome glorioso. Nella storia della Morris Garage era infatti già esistita la MG TF Midget. Si trattava di una roadster che ebbe notevole successo negli anni Cinquanta. Dal punto di vista tecnico la TF del nuovo millennio rappresenta una evoluzione della precedente MGF. Anche se mantiene la sagoma e l’impostazione meccanica della progenitrice, con il motore sistemato alle spalle dell’abitacolo e la trazione posteriore, sarebbe sbagliato liquidarla come un semplice restyling. Il facelift, che tocca tra le altre cose la mascherina, la fanaleria, il cofano posteriore e le prese d’aria laterali, è infatti accompagnato da modifiche importanti. Gli interventi sono relativi soprattutto al telaio e al comparto sospensioni. Il primo si presenta irrigidito, con una resistenza alla torsione aumentata del 20%. Le seconde abbandonano invece il sistema Hydragas, rimpiazzato da un ponte posteriore multilink con molle elicoidali. L’assetto si presenta poi ribassato e lo sterzo ha una diversa calibrazione che lo rende più diretto. Qualche miglioria si nota anche dal posto di guida a livello dell’abitacolo, anche se le finiture non sono sempre all’altezza del blasone del marchio. Sfogliando le inserzioni si possono trovare vetture equipaggiate anche di hard top, un accessorio che sa regalare alla MG TF una maggiore versatilità d’impiego rispetto alla sola capote in tela. L’auto ha iniziato da qualche tempo a destare l’interesse degli appassionati delle youngtimer.
I MOTORI DELLA MG TF USATA
La MG TF eredita la gamma motori di origine Rover della MGF, facendo segnare però anche qui alcuni importanti passi avanti. I propulsori che popolano le inserzioni sono in sostanza due. La motorizzazione d’accesso è un 1.600 da 116 CV, mentre quella di punta è un 1.800, declinato in ben tre diverse configurazioni. Quella più tranquilla sviluppa 120 CV e fa coppia fissa con un cambio robotizzato sequenziale chiamato Stepspeed. Andando in crescendo si trova poi una variante da 145 CV, che diventano addirittura 160 nella versione di punta più sportiva. Tutte le MG TF usate sono a trazione posteriore. Il cambio manuale a cinque marce è ben rapportato e si lascia manovrare con buona rapidità.
PRO E CONTRO DELLA MG TF USATA
La MG TF è un’auto di dimensioni contenute e che mantiene una buona leggerezza nonostante l’irrobustimento generale comporti un’aggravio di peso di circa 80 kg. Basta accomodarsi al volante per avere un’immediata sensazione di compattezza, con il muso che appare molto corto. L’abitacolo non è comunque angusto e la plancia è tutto sommato ben organizzata. La posizione di guida bassa, allungata e coinvolgente, non è troppo disturbata dai vortici d’aria, che restano limitati anche quando si viaggia spediti a capote aperta. Il grande lavoro fatto dai tecnici assicura un comportamento più gradevole e rassicurante rispetto alla MGF. Ciò non toglie che sia sempre meglio guidare con circospezione sul bagnato. In assenza di controlli elettronici, il sovrasterzo di potenza può diventare impegnativo da controllare. Il bagagliaio è discreto e nulla più, con una capacità dichiarata di 210 dm3.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA MG TF USATA
La MG TF eredita la gamma motori di origine Rover della MGF, facendo segnare però anche qui alcuni importanti passi avanti. I propulsori che popolano le inserzioni sono in sostanza due. La motorizzazione d’accesso è un 1.600 da 116 CV, mentre quella di punta è un 1.800, declinato in ben tre diverse configurazioni. Quella più tranquilla sviluppa 120 CV e fa coppia fissa con un cambio robotizzato sequenziale chiamato Stepspeed. Andando in crescendo si trova poi una variante da 145 CV, che diventano addirittura 160 nella versione di punta più sportiva. Tutte le MG TF usate sono a trazione posteriore. Il cambio manuale a cinque marce è ben rapportato e si lascia manovrare con buona rapidità.
PRO E CONTRO DELLA MG TF USATA
La MG TF è un’auto di dimensioni contenute e che mantiene una buona leggerezza nonostante l’irrobustimento generale comporti un’aggravio di peso di circa 80 kg. Basta accomodarsi al volante per avere un’immediata sensazione di compattezza, con il muso che appare molto corto. L’abitacolo non è comunque angusto e la plancia è tutto sommato ben organizzata. La posizione di guida bassa, allungata e coinvolgente, non è troppo disturbata dai vortici d’aria, che restano limitati anche quando si viaggia spediti a capote aperta. Il grande lavoro fatto dai tecnici assicura un comportamento più gradevole e rassicurante rispetto alla MGF. Ciò non toglie che sia sempre meglio guidare con circospezione sul bagnato. In assenza di controlli elettronici, il sovrasterzo di potenza può diventare impegnativo da controllare. Il bagagliaio è discreto e nulla più, con una capacità dichiarata di 210 dm3.
passione motori di diego camanzi
Via San Vitale 22 48020 Sant'Agata sul Santerno
(RA)
click motors - rv di rosario tarantino
VIA PAOLO REGIS, 46/K, 10034 10034 Chivasso
(TO)
fc auto srls
Viale Rodolfo Morandi, 22 06012 Città di Castello
(PG)
autoservice snc
Via di Torrespaccata, 145/B 145/B 00169 Roma
(RM)
fuji auto
Via Valle Maira 44 12100 Cuneo
(CN)
autoforyou
Via Casale 32 14036 Moncalvo
(AT)
autostar spa
Autostar Spa 29100 Piacenza
(PC)
nuovauto s.p.a.
Via Poggilupi 758
52028 Terranuova Bracciolini Arezzo
Italy Terranuova Bracciolini
(AR)
link motors - pavia
Via Verdi 25 27051 Cava Manara
(PV)
piston car di manghi ennio
STRADA CALERNO, SNC, 42027 42027 Montecchio Emilia
(RE)
service cars borgone s.r.l.
VIA AUGUSTO ABEGG, 63 10050 Sant'Antonino di Susa
(TO)
amato giuseppe
Via Tridentina, 10 95040 Mazzarrone
(CT)
cld auto
Via strada carignano 32/bis 10024 Moncalieri
(TO)
click motors - rv di rosario tarantino
Via Boris Bradac N 23 10034 Chivasso
(TO)