Annunci Auto Annunci SUZUKI celerio
23
risultati
Suzuki Celerio
La Suzuki ha lanciato la Celerio sul mercato italiano nel 2015 con il compito di rimpiazzare in un colpo solo due modelli diversi: la Alto e la Splash. La sua carrozzeria, a cinque porte, ha dimensioni nella media del segmento A, con lunghezza, larghezza e altezza rispettivamente di 360, 160 e 154 cm. Pensata in primis per soddisfare le esigenze del mercato indiano, la Celerio ha una plancia dallo stile molto sobrio. Gli arredi non fanno molto per appagare la vista e il tatto, ma hanno un’impostazione razionale, con tutti i comandi a portata di mano. Tra i vari allestimenti spicca quello battezzato Country, che ammicca al mondo delle crossover con protezioni di plastica grezza per i paraurti, i passaruota e la parte bassa delle fiancate, oltre che con cerchi di lega specifici per questa versione.
I MOTORI
Le inserzioni che riguardano la Suzuki Celerio usata hanno come unico protagonista un motore 1.0 aspirato a tre cilindri accreditato di una potenza massima di 68 CV e 90 Nm di coppia. Alcune vetture nell’allestimento di punta montano anche il dispositivo Stop&Start, che può arrestare il motore durante le fermate, aiutando a ridurre le emissioni. I consumi, comunque, sono di norma contenuti. In occasione di una prova su strada comparativa pubblicata su Quattroruote di marzo 2016 era stata rilevata una media di 17,3 km/litro, ottima seppur lontana dai 23,8 km/litro ottenuti in sede di omologazione. Per quanto riguarda la trasmissione, è possibile scegliere fra un cambio manuale e uno automatico robotizzato, che non ha tuttavia una grande diffusione. Nonostante la Casa di Hamamatsu abbia proposto talvolta la trazione integrale su altre utilitarie, tutte le Celerio in vendita di seconda mano sono dotate di due ruote motrici e di trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Il maggior pregio che va riconosciuto alla Suzuki Celerio è la sua spaziosità in rapporto alle dimensioni della carrozzeria. L’interno mette infatti a disposizione degli occupanti qualche centimetro in più rispetto alla maggior parte delle concorrenti. Ciò vale soprattutto in altezza, con il tetto che non incombe neppure sul capo dei passeggeri posteriori. Anche il bagagliaio è tra i primi della classe, con una capacità pari 264 litri anche quando tutti i posti sono occupati. Finiture e dotazioni hanno invece alti e bassi. I materiali impiegati per confezionare la plancia hanno un’aria economica e al centro della cena non c’è traccia di alcun sistema multimediale. Al suo posto c’è un display a cristalli liquidi di foggia un po’ datata, in stile anni Ottanta. In ogni caso, non mancano la presa Usb e il Bluetooth per caricare e collegare il proprio smartphone, oltre a un classico lettore Cd/Mp3. Il climatizzatore è manuale. Tra gli equipaggiamenti più utili non mancano i sensori di parcheggio posteriori, che aiutano a manovrare negli spazi stretti. Nessun problema, invece, sul fronte sicurezza, grazie a un comportamento su strada onesto e sincero e ai controlli elettronici della stabilità e della trazione sempre presente su tutti gli esemplari.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le inserzioni che riguardano la Suzuki Celerio usata hanno come unico protagonista un motore 1.0 aspirato a tre cilindri accreditato di una potenza massima di 68 CV e 90 Nm di coppia. Alcune vetture nell’allestimento di punta montano anche il dispositivo Stop&Start, che può arrestare il motore durante le fermate, aiutando a ridurre le emissioni. I consumi, comunque, sono di norma contenuti. In occasione di una prova su strada comparativa pubblicata su Quattroruote di marzo 2016 era stata rilevata una media di 17,3 km/litro, ottima seppur lontana dai 23,8 km/litro ottenuti in sede di omologazione. Per quanto riguarda la trasmissione, è possibile scegliere fra un cambio manuale e uno automatico robotizzato, che non ha tuttavia una grande diffusione. Nonostante la Casa di Hamamatsu abbia proposto talvolta la trazione integrale su altre utilitarie, tutte le Celerio in vendita di seconda mano sono dotate di due ruote motrici e di trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Il maggior pregio che va riconosciuto alla Suzuki Celerio è la sua spaziosità in rapporto alle dimensioni della carrozzeria. L’interno mette infatti a disposizione degli occupanti qualche centimetro in più rispetto alla maggior parte delle concorrenti. Ciò vale soprattutto in altezza, con il tetto che non incombe neppure sul capo dei passeggeri posteriori. Anche il bagagliaio è tra i primi della classe, con una capacità pari 264 litri anche quando tutti i posti sono occupati. Finiture e dotazioni hanno invece alti e bassi. I materiali impiegati per confezionare la plancia hanno un’aria economica e al centro della cena non c’è traccia di alcun sistema multimediale. Al suo posto c’è un display a cristalli liquidi di foggia un po’ datata, in stile anni Ottanta. In ogni caso, non mancano la presa Usb e il Bluetooth per caricare e collegare il proprio smartphone, oltre a un classico lettore Cd/Mp3. Il climatizzatore è manuale. Tra gli equipaggiamenti più utili non mancano i sensori di parcheggio posteriori, che aiutano a manovrare negli spazi stretti. Nessun problema, invece, sul fronte sicurezza, grazie a un comportamento su strada onesto e sincero e ai controlli elettronici della stabilità e della trazione sempre presente su tutti gli esemplari.
- 1
- pag. 2 >