Annunci Auto Annunci SUZUKI Jimny
361
risultati
Suzuki Jimny
La Suzuki Jimny è una sorta di highlander, un modello unico, capace di restare fedele a se stesso in un mondo in costante mutamento. Attraverso le sue varie evoluzioni, svolge con successo il tema della fuoristrada compatta da circa mezzo secolo, da ben prima che qualcuno inventasse le parole Suv oppure crossover. La quarta generazione, lanciata nel 2018, è diventata più stilosa e tecnologica, con utili sistemi di assistenza alla guida ripresi dai modelli più stradali. Sotto le lamiere squadrate nasconde tuttavia sempre un telaio a longheroni e traverse, la trazione integrale inseribile e le marce ridotte. L’abitacolo è per tradizione essenziale, con arredi minimalisti ma solidi. I posti sono quattro e quelli posteriori sono solo complicati da raggiungere ma neppure tanto scomodi, considerate le dimensioni tascabili della carrozzeria. In passato la Suzuki Jimny era stata proposta anche in versione telonata, uscita però di produzione nel 2009.
I MOTORI
La Jimny e le sue antenate sono state proposte quasi esclusivamente con motori a benzina. Sulla terza generazione ha tenuto banco un 1.3 da 85 CV mentre sulla quarta la scena è dominata da un 1.5 da 102 CV. I rapporti corti e la leggerezza complessiva sopperiscono a una coppia non molto elevata. Sul mercato non mancano esemplari anche a cambio automatico, che si apprezza soprattutto nell’uso urbano.
PRO E CONTRO
Dietro l’aria simpatica si nasconde una macchina tosta, capace di superare ostacoli a prima vista insormontabili anche per mezzi più atletici. La Jimny s’infila ovunque, nel traffico così come nella boscaglia, dove è quasi imbattibile quanto a maneggevolezza. Il rovescio della medaglia è rappresentato da una capacità di carico limitata, da una certa scomodità sullo sconnesso e da una sterzo poco preciso su asfalto. Anche la potenza della frenata lascia infine un po’ a desiderare.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Jimny e le sue antenate sono state proposte quasi esclusivamente con motori a benzina. Sulla terza generazione ha tenuto banco un 1.3 da 85 CV mentre sulla quarta la scena è dominata da un 1.5 da 102 CV. I rapporti corti e la leggerezza complessiva sopperiscono a una coppia non molto elevata. Sul mercato non mancano esemplari anche a cambio automatico, che si apprezza soprattutto nell’uso urbano.
PRO E CONTRO
Dietro l’aria simpatica si nasconde una macchina tosta, capace di superare ostacoli a prima vista insormontabili anche per mezzi più atletici. La Jimny s’infila ovunque, nel traffico così come nella boscaglia, dove è quasi imbattibile quanto a maneggevolezza. Il rovescio della medaglia è rappresentato da una capacità di carico limitata, da una certa scomodità sullo sconnesso e da una sterzo poco preciso su asfalto. Anche la potenza della frenata lascia infine un po’ a desiderare.
- 1
- pag. 2 >