Annunci Auto Annunci SUZUKI Splash

32 risultati

Suzuki Splash

La Suzuki Splash è un’utilitaria di segmento A che nel 2008 ha rimpiazzato nel listino la Wagon R+. Per questo progetto la Casa di Hamamatsu ha scelto di lavorare a quattro mani con la Opel. Il risultato è che la Splash è gemella della Agila degli stessi anni, dalla quale si distingue solo per il frontale e per alcuni dettagli della coda. La carrozzeria, lunga poco più di 370 cm, ha un taglio che si pone a metà strada tra quello di una classica due volumi e quello di una piccola monovolume. Il posto di guida ha un’impostazione abbastanza turistica, con la seduta abbastanza alta e il volante inclinato. Tutti i comandi sono portata di mano, compresi quelli del climatizzatore, di serie su tutti gli esemplari. Anche la strumentazione fa il suo dovere, con l’aggiunta di un contagiri che spunta come un fungo dal cruscotto e con l’unica lacuna rappresentata dalla mancanza del termometro dell’acqua.

I MOTORI
La Suzuki Splash può essere trovata usata con tre diverse motorizzazioni: due a benzina e una a gasolio. Quanto alle prime, quella con i costi di gestione più bassi è un mille a tre cilindri che sfoggia un insospettabile brio e non dà mai l’impressione di trovarsi in affanno, se non quando gli si chiede di riprendere in quinta senza scalare. Per chi cerca una soluzione valida per un impiego a 360 gradi è meglio orientarsi sul quattro cilindri 1.2, che ha una coppia più generosa e un po’ più di smalto quando si insiste sull’acceleratore. In rari casi questo motore si può trovare abbinato anche a un cambio automatico. A completare il quadro c’è poi il turbodiesel 1.3 DDiS. Dietro questa sigla si nasconde in effetti l’ottimo MultiJet di origine Fiat, qui impiegato in configurazione da 75 CV. Tutte le Splash sono a due ruote motrici, con trazione anteriore. Cosa insolita per una Suzuki, visto che la Casa offre spesso, su quasi tutti i modelli, anche una versione integrale.

PRO E CONTRO
Quello che più colpisce salendo a bordo della Suzuki Splash è il livello delle finiture e l’abitabilità. La plancia, dal design gradevole, appare ben fatta, con materiali di qualità e assemblaggi curati. Gli sbalzi ridotti e il passo relativamente lungo garantiscono una notevole spaziosità, anche se tre adulti devono mettere in preventivo qualche sacrificio quando si trovano a convivere sul divano. La sensazione di trovarsi in un ambiente accogliente è esaltata dall’ampiezza delle superfici vetrate, che sono anche di grande aiuto quando ci si trova a manovrare negli spazi stretti. A deludere è invece il bagagliaio: con un volume di soli 225 litri in condizioni normali, fatica ad accogliere oggetti ingombranti, come il classico passeggino. La panchetta scorrevole, presente su altre Suzuki, qui è invece assente. Quanto al comportamento stradale, occorre fare un distinguo. Gli esemplari di Splash privi di controllo elettronico della stabilità se la cavano benino solo su asfalto asciutto, mentre sul bagnato vedono il retrotreno perdere aderenza in maniera talvolta repentina. Con l’Esp, invece, tutto rientra nella norma e la sicurezza di marcia non viene mai meno.
Leggi Tutto
Quotauto Quattroruote

L'utente per definire il prezzo di quest'auto ha utilizzato il servizio Quotauto.

Questo è servito all'utente per migliorare la qualità dell'annuncio determinando il valore dell'auto secondo i criteri di Quattroruote.

Il prezzo finale definito dall'utente potrebbe scostarsi dall'effettiva Quotazione di Quattroruote, rimanendo però all'interno di un intervallo accettabile per una corretta valutazione dell'auto.

Clicca qui per effettuare una Quotazione Quattroruote >>