Toyota Highlander
I MOTORI
Tutta la gamma della Toyota Highlander ruota attorno a un’unica motorizzazione full hybrid con una potenza complessiva di 248 CV, ma parlare di propulsori al plurale non è comunque improprio. La meccanica riprende lo schema della sorella minore RAV4, con tre motori, anzi quattro a ben vedere. Un’unità a benzina da 2.5 litri a quattro cilindri aspirata a ciclo Atkinson è collegata - mediante un ruotismo epicicloidale - a due motori-generatori elettrici. il primo aziona le ruote e, in fase di decelerazione, ricarica le batterie. Il secondo avvia il motore a benzina e gli consente all’occorrenza di ricaricare a sua volta le batterie. La velocità dei vari propulsori varia per adattarsi alla potenza richiesta, senza bisogno di un cambio tradizionale, sostituito da sistema e-Cvt con comode levette al volante per l’uso sequenziale di sei rapporti preimpostati. Per avere la trazione integrale, chiamata AWD-i, c'è infine un ulteriore motore elettrico da 55 CV sull'assale posteriore. A gestirlo è la centralina elettronica che controlla la coppia in base alla modalità di guida selezionata: Sport, Normal, Eco, Trail e infine EV, che consente di muoversi per brevi tratti in modalità elettrica pura.
PRO E CONTRO
Il principale pregio della Toyota Highlander è la notevole flessibilità d’impiego. Lo spazio a bordo è tanto e può essere sfruttato al meglio grazie soprattutto alla praticità del divano posteriore, che può scorrere avanti e indietro con un’escursione di 18 cm. Il bagagliaio ha una capacità notevole, con un volume utile di 268 litri in configurazione a sette posti e di ben 658 litri se non si utilizza la terza fila. Una critica va giusto al meccanismo per spostare e ripiegare la fila centrale dei sedili, un po’ duro da azionare. Al di là degli ingombri, la Highlander se la cava bene anche in città, grazie al buon diametro di sterzata, mentre i frequenti stop & go aiutano a ricaricare le batterie e a dare energia ai motori elettrici, che contribuiscono ad abbattere i consumi. Su strade aperte, invece, si apprezzano soprattutto il confort delle sospensioni e la grande silenziosità di marcia, mentre la massa, nell’ordine delle 2,1 tonnellate, limita un po’ il dinamismo tra le curve.