Alfa Romeo 147

Come lascia in parte intuire anche il numero che la caratterizza, l’Alfa Romeo 147 è la compatta a due volumi con cui la Casa del Biscione ha rimpiazzato in listino la 145 e la 146 a partire dal 2000. Proposta con carrozzeria a tre a cinque porte, è poi rimasta in produzione per circa un decennio, beneficiando solo di un leggero restyling alla fine del 2004. Le modifiche introdotte si notano soprattutto a livello del frontale, dove cambiano la calandra, leggermente più grande, e i fari, con un diverso disegno a goccia. Nel complesso la linea della 147, opera di Walter de Sinva e Wolfang Egger, è comunque invecchiata bene. Utilizzandola, ancora oggi ci si sente a proprio agio in un abitacolo che ha un posto di guida impostato in maniera corretta e una plancia dall’aspetto relativamente moderno, oltre che ordinato e razionale. Il livello di qualità delle finiture è altalenante. Alcuni elementi sono di buona fattura, come per esempio i sedili, mentre altri dettagli lasciano un po’ a desiderare.

I MOTORI DELLA ALFA ROMEO 147 USATA
L’Alfa Romeo 147 usata popola le inserzioni con una manciata di motorizzazioni. L’assortimento è di sicuro inferiore a quello offerto da certe rivali, ma i propulsori disponibili sono comunque validi. Il fronte a gasolio, per esempio, è popolato da diverse varianti dell’unità 1.9 JTD, proposta anche nella più vivace configurazione 16V. In occasione del restyling questo turbodiesel ha ricevuto in dote il sistema di alimentazione Multijet e la sua sigla si è trasformata in JTDm. Le potenze variano dai 100 ai 170 CV. Alcuni esemplari di 147 prodotti dal 2007 in poi possono essere equipaggiati con il differenziale Q2 Torsen, che migliora il comportamento in accelerazione. Quanto alle 147 a benzina, queste possono montare due motori Twin Spark, 1.6 da 105 o 120 CV, e 2.0 da 150 CV. Un discorso a parte va fatto infine le per la versione più sportiva della famiglia, la 147 GTA, spinta V6 3.2 Busso da ben 250 CV. Questa 147 è molto ambita dai collezionisti di youngtimer e spunta quotazioni importanti, sia nella versione a cambio manuale, sia in quella dotata di cambio robotizzato Selespeed, presente talvolta pure su alcune 147 2.0 Twin Spark. Questo tipo di trasmissione non è molto amato dai più tradizionalisti ma è comunque comodo e ha una funzione sequenziale

PRO E CONTRO DELLA ALFA ROMEO 147 USATA
Il pregio principale di qualsiasi Alfa Romeo 147 usata è il comportamento su strada. Questa vettura adotta difatti uno schema di sospensioni assai sofisticato, con avantreno a quadrilateri deformabili e retrotreno a ruote indipendenti. Questa soluzione, praticamente unica per la categoria, regala un gran piacere di guida, con inserimenti in curva perentori e una notevole tenuta. Anche la stabilità è ottima, con le vetture prive di controllo elettronico VDC che hanno comunque sempre reazioni sincere e prevedibili. Piace anche lo sterzo, un po’ leggero ma preciso e lineare. Tra i difetti vanno segnalati la visibilità posteriore limitata a causa del lunotto piccolo e inclinato e le ridotte dimensioni del bagagliaio. Il vano di carico ha pure l’imboccatura angusta e la soglia alta, che crea un gradino importante rispetto al piano.
Leggi Tutto