Alfa Romeo 164
L’Alfa Romeo 164 è stata la prima ammiraglia del Biscione a convertirsi alla trazione anteriore. Frutto di un progetto che ha dato vita anche alla Fiat Croma, alla Lancia Thema e alla Saab 9000, la 164 si distingue dalle “cugine” per la linea molto aerodinamica, disegnata da Pininfarina, e per alcune soluzioni specifiche a livello di sospensioni. Lanciata nel 1987, è rimasta in listino per una decina d’anni, riscuotendo ampi consensi. Nel 1990 la berlina di Arese ha goduto di un primo aggiornamento che ha riguardato soprattutto l’assetto e i componenti interni, con il passaggio a plastiche e rivestimenti di miglior qualità. Un restyling più profondo è arrivato nel 1992. In questa occasione sono state introdotte le versioni Super, riconoscibili per i paraurti e la calandra ridisegnati, per i listelli cromati e per svariate modifiche agli arredi. È di quest’epoca anche il debutto degli airbag per il pilota e il passeggero. Da qualche tempo, la 164 ha iniziato a destare l’interesse degli amanti delle youngtimer, attratti in particolare dalle versioni più performanti.
I MOTORI
Le Alfa Romeo 164 di seconda mano sono in prevalenza a benzina. Il propulsore più comune è il duemila Twin Spark, un’unità accreditata di poco meno di 150 CV che si rivela docile ai bassi regimi e grintosa quanto basta se stuzzicata con l’acceleratore. Più prestanti sono poi la versione Turbo e i ricercati esemplari dotati dei cosiddetti sei cilindri Busso, dal nome del loro progettista. Tra le loro inserzioni si trovano vetture 3.0 V6, 3.0 V6 24V e 2.0 V6 Turbo, tutte caratterizzate da un temperamento vivace e da una tonalità di scarico molto coinvolgente. Una vera rarità ambita dai collezionisti è l’Alfa 164 Q4, con la trazione integrale, abbinata al motore tre litri 24 valvole e dotata di ammortizzatori regolabili. Il quadro degli annunci si completa con le 164 TD, sigla che indica le turbodiesel. Queste auto sono equipaggiate con un motore 2.5 fabbricato dalla VM Motori e vendute in due configurazioni, con 117 o 125 CV. La maggior parte delle 164 in circolazione è a cambio manuale.
PRO E CONTRO
Da berlina di rango, l’Alfa Romeo 164 vanta un posto di guida comodo e ben adattabile ai piloti di diversa statura. Anche la zona posteriore dell’abitacolo ha dimensioni generose ed è in grado di ospitare tre passeggeri, mentre il bagagliaio alterna luci e ombre: il volume è elevato, ma le operazioni di carico e scarico sono complicate dal vano profondo e dal bordo alto rispetto al piano. La plancia ha uno stile originale, ma presta il fianco ad alcune critiche, poiché i comandi sono disposti in modo un po’ caotico e alcuni assemblaggi non sono impeccabili. Se in manovra emerge una visibilità posteriore limitata, una volta in movimento la 164 raccoglie consensi generalizzati. Il comportamento è affidabile e piacevole, con una buona maneggevolezza nel misto e un’apprezzabile precisione nel seguire le traiettorie impostate. Il tutto, tra l’altro, senza imporre particolari sacrifici sulle sconnessioni.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le Alfa Romeo 164 di seconda mano sono in prevalenza a benzina. Il propulsore più comune è il duemila Twin Spark, un’unità accreditata di poco meno di 150 CV che si rivela docile ai bassi regimi e grintosa quanto basta se stuzzicata con l’acceleratore. Più prestanti sono poi la versione Turbo e i ricercati esemplari dotati dei cosiddetti sei cilindri Busso, dal nome del loro progettista. Tra le loro inserzioni si trovano vetture 3.0 V6, 3.0 V6 24V e 2.0 V6 Turbo, tutte caratterizzate da un temperamento vivace e da una tonalità di scarico molto coinvolgente. Una vera rarità ambita dai collezionisti è l’Alfa 164 Q4, con la trazione integrale, abbinata al motore tre litri 24 valvole e dotata di ammortizzatori regolabili. Il quadro degli annunci si completa con le 164 TD, sigla che indica le turbodiesel. Queste auto sono equipaggiate con un motore 2.5 fabbricato dalla VM Motori e vendute in due configurazioni, con 117 o 125 CV. La maggior parte delle 164 in circolazione è a cambio manuale.
PRO E CONTRO
Da berlina di rango, l’Alfa Romeo 164 vanta un posto di guida comodo e ben adattabile ai piloti di diversa statura. Anche la zona posteriore dell’abitacolo ha dimensioni generose ed è in grado di ospitare tre passeggeri, mentre il bagagliaio alterna luci e ombre: il volume è elevato, ma le operazioni di carico e scarico sono complicate dal vano profondo e dal bordo alto rispetto al piano. La plancia ha uno stile originale, ma presta il fianco ad alcune critiche, poiché i comandi sono disposti in modo un po’ caotico e alcuni assemblaggi non sono impeccabili. Se in manovra emerge una visibilità posteriore limitata, una volta in movimento la 164 raccoglie consensi generalizzati. Il comportamento è affidabile e piacevole, con una buona maneggevolezza nel misto e un’apprezzabile precisione nel seguire le traiettorie impostate. Il tutto, tra l’altro, senza imporre particolari sacrifici sulle sconnessioni.
sulla francesco
VIA MAREVITANO SNC 88042 Falerna
(CZ)
link motors - treviso
Via Jacopo Gasparini, 78/80 78/80 31040 Volpago del Montello
(TV)
infocars srl
V.le Dell'Industria, 10 35042 Este
(PD)
link motors - foggia
Via Giovanni Gentile, 108/110 108/110 71122 Foggia
(FG)
rpm srl
Via Enrico Mattei 42 29016 Cortemaggiore
(PC)
nervesauto srl
Viale delle Industire, 10, 31040 Nervesa della Battaglia
(TV)
full marketing s.a.s.
GAL VITTORIO VENETO 15 25128 Brescia
(BS)
le automobili di fabio finocchiaro
VIA PASSO DEL MONGINEVRO, 21, 25136 25136 Brescia
(BS)
passione auto teramo srls
Contrada Pantaneto 1 64100 Teramo
(TE)
Privato
59100 Prato
(PO)
fratelli cozzi s.p.a.
Viale Pietro Toselli 46 20025 San Vittore Olona
(MI)
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)
auto piredda srl
Via delle Azzorre 397 00121 Roma
(RM)
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)
da car's srl
Viale Venezia 27 33033 Codroipo
(UD)