Alfa Romeo GT
La Alfa Romeo GT è una coupé introdotta sul mercato dalla Casa del Biscione nel 2004 e rimasta poi in listino fino al 2009. In questo arco di tempo la vettura ha beneficiato di un leggero restyling datato 2006. L’aggiornamento ha riguardato più che altro il cruscotto e il frontale, con l’aggiunta di due baffi cromati. La sigla si interpreta chiaramente come Gran Turismo, ma la vettura è a tutti gli effetti di fascia media. Lunga 449 cm, larga 176 e alta 137, la GT nasce infatti sulla base della piattaforma utilizzata anche per la 156. La carrozzeria che poggia su di essa è opera di Bertone. All’interno spiccano il volante sportivo multifunzione e la strumentazione, che abbina indicatori analogici con palpebra a cannocchiale e un piccolo display digitale. Con le luci accese di giorno gli strumenti a fondo chiaro non sono il massimo della leggibilità. A livello di finiture si alternano luci e ombre, con alcuni dettagli dall’aria economica e la plancia invece sempre gradevole, addirittura rivestita in pelle sugli esemplari negli allestimenti top.
I MOTORI DELLA ALFA ROMEO GT USATA
La Alfa Romeo GT vanta un primato. È stata infatti la prima sportiva della Casa di Arese a montare anche un motore a gasolio. Si tratta del turbodiesel 1.9 JTDm, che si trova negli annunci declinato in due configurazioni. Quella standard dispone di una potenza di 150 CV, che diventano 170 per la variante Q2. Questa dispone di un differenziale a slittamento limitato, che può essere di tipo meccanico (Torsen C) sulle vetture del 2007 e dell’inizio del 2008, mentre è elettronico in quelle successive. Sul fronte a benzina si trovano tre motorizzazioni. La versione più ricercata dai collezionisti e dagli amanti delle youngtimer è quella 3.2 V6, spinta dal celebre sei cilindri Busso, qui con 239 CV. A completare il quadro sono poi un 1.8 Twin Spark da 140 CV e un 2.0 JTS da 165 CV. Questa unità è proposta talvolta in abbinamento al cambio robotizzato Selespeed, che non brilla per rapidità, pur essendo dotato di levette dietro le razze del volante per la selezione manuale delle marce. Tutte le Alfa Romeo GT sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA ALFA ROMEO GT USATA
Il principale punto di forza della Alfa Romeo GT è il comportamento stradale. Grazie alla presenza di un avantreno a quadrilateri deformabili e di sospensioni posteriori a ruote indipendenti, la GT invita alla guida allegra. Un plauso va anche allo sterzo, che offre una buona risposta, e ai freni, che riescono a combinare modulabilità e potenza. Il posto di guida è ben progettato e permette di regolare bene sedile e volante. i comandi si individuano subito e si azionano in modo intuitivo. Nello sviluppo dell’abitacolo non sono però stati trascurati i passeggeri. Lo spazio disponibile nella zona posteriore è tuttavia sufficiente per due persone di corporatura media, ma non per tre, come ottimisticamente dichiarato dalla Casa. Il vero tallone d’Achille della Alfa Romeo GT è però rappresentato dalla somma di due fattori. Il primo la limitatissima visibilità posteriore, soltanto in parte compensata dai piccoli specchietti retrovisori esterni. La seconda è la modesta capacità di manovrare in spazi stretti. Ciò a causa di un diametro di sterzata esagerato rispetto alle dimensioni della vettura.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA ALFA ROMEO GT USATA
La Alfa Romeo GT vanta un primato. È stata infatti la prima sportiva della Casa di Arese a montare anche un motore a gasolio. Si tratta del turbodiesel 1.9 JTDm, che si trova negli annunci declinato in due configurazioni. Quella standard dispone di una potenza di 150 CV, che diventano 170 per la variante Q2. Questa dispone di un differenziale a slittamento limitato, che può essere di tipo meccanico (Torsen C) sulle vetture del 2007 e dell’inizio del 2008, mentre è elettronico in quelle successive. Sul fronte a benzina si trovano tre motorizzazioni. La versione più ricercata dai collezionisti e dagli amanti delle youngtimer è quella 3.2 V6, spinta dal celebre sei cilindri Busso, qui con 239 CV. A completare il quadro sono poi un 1.8 Twin Spark da 140 CV e un 2.0 JTS da 165 CV. Questa unità è proposta talvolta in abbinamento al cambio robotizzato Selespeed, che non brilla per rapidità, pur essendo dotato di levette dietro le razze del volante per la selezione manuale delle marce. Tutte le Alfa Romeo GT sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA ALFA ROMEO GT USATA
Il principale punto di forza della Alfa Romeo GT è il comportamento stradale. Grazie alla presenza di un avantreno a quadrilateri deformabili e di sospensioni posteriori a ruote indipendenti, la GT invita alla guida allegra. Un plauso va anche allo sterzo, che offre una buona risposta, e ai freni, che riescono a combinare modulabilità e potenza. Il posto di guida è ben progettato e permette di regolare bene sedile e volante. i comandi si individuano subito e si azionano in modo intuitivo. Nello sviluppo dell’abitacolo non sono però stati trascurati i passeggeri. Lo spazio disponibile nella zona posteriore è tuttavia sufficiente per due persone di corporatura media, ma non per tre, come ottimisticamente dichiarato dalla Casa. Il vero tallone d’Achille della Alfa Romeo GT è però rappresentato dalla somma di due fattori. Il primo la limitatissima visibilità posteriore, soltanto in parte compensata dai piccoli specchietti retrovisori esterni. La seconda è la modesta capacità di manovrare in spazi stretti. Ciò a causa di un diametro di sterzata esagerato rispetto alle dimensioni della vettura.
automobili vendramini srl
Via delle Industrie, 73 73 30020 Eraclea
(VE)
automobili vendramini srl
Via Cavour, 66 66 33061 Rivignano Teor
(UD)
automobili vendramini srl
Via Verdi, 97 97 31046 Oderzo
(TV)
auto de nardis di de nardis riccardo
Via Murillo Tratto 2 04100 Sezze
(LT)
la tona garage di la tona devis
VIA ROMA, 6, 20060 20060 Basiano
(MI)
gdcars
Strada di settimo 157 10156 Torino
(TO)
starauto srl
via dei goti 180 84012 Angri
(SA)
automia.it s.r.l.
Via Circonvallazione orientale 4051 00133 Roma
(RM)
biancu tre srl
STRADA STATALE 126 KM 113,500, SN - 09098 09098 Terralba
(OR)
coar srl
Via U. Stornelli, 10 - Orvieto Scalo 05019 Orvieto
(TR)
m&m auto snc
Via Circonvallazione, 37/41 47039 Savignano sul Rubicone
(FC)
l'auto srl
Via Stelvio 1111 23020 Montagna in Valtellina
(SO)
immaginauto srl
Via della Repubblica, 48 33097 Spilimbergo
(PN)
cld auto
Via Ala di Stura, 34 265 10147 Torino
(TO)
guglielmi jonatha
VIA PONTE A ELSA A BRUSCIANA, 26 50053 Empoli
(FI)
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo