MG ZS
I MOTORI DELLA MG ZS USATA
Sorvolando sugli esemplari ormai ventennali dell’epoca Rover, le MG ZS con passaporto cinese sono disponibili con un buon assortimento di motorizzazioni. In pratica mancano infatti all’appello solo vetture turbodiesel. La MG ZS usata è invece presente nelle inserzioni con un quattro cilindri 1.5 aspirato da 109 CV e con un mille turbo a 3 cilindri da 111 CV. Questa seconda unità è vivace e non troppo rumorosa. Peccato solo che la lunghezza dei rapporti del cambio manuale a sei marce mortifichi la vivacità in ripresa. In alternativa c’è comunque anche una trasmissione automatica. La variante elettrica MG ZS EV popola invece il mercato secondario con le versioni Standard e Long Range. La prima ha un motore elettrico da 177 CV e una batteria da 51 kWh. La seconda ha invece 156 CV e una batteria da 72 kWh. In base al taglio della batteria l’autonomia dichiarata oscilla tra i 320 e i 400 km. Le ZF Hybrid + hanno infine sotto il cofano un sistema full hybrid da 194 CV che combina il quattro cilindri 1.5 benzina aspirato con il motore elettrico e la batteria da 1,83 kWh. Tutte le ZS sono a trazione anteriore.
PRO E CONTRO DELLA MG ZS USATA
La MG ZS offre uno spazio a bordo più che sufficiente per quattro adulti. Solo viaggiando in cinque occorre stringersi un po’. La capacità del bagagliaio, pari a 448 litri dichiarati, anche per la versione elettrica, è in linea con le esigenze di una famiglia. Quanto al comportamento su strada, la MG ZS ha una vocazione più turistica che sportiva. Lo confermano anche lo sterzo non troppo preciso e la taratura morbida delle sospensioni. La elettrica, complice in maggior peso, ha limiti di tenuta minori ma proprio per questo risulta più equilibrata e composta. Sulle ZS più datate la dotazione di Adas è un po’ scarna e si limita alla frenata automatica d’emergenza e al cruise control (non adattivo), con l’aggiunta del monitoraggio degli angoli ciechi nell’allestimento Luxury.